Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 20/01/2024

CARNEVALE CARPINESE 2024: Un’Esperienza Unica di Gioia e Tradizione! Il Carnevale Carpinese 2024 si prepara a regalare alla comu

Post n°31840 pubblicato il 20 Gennaio 2024 da forddisseche

CARNEVALE CARPINESE 2024: Un’Esperienza Unica di Gioia e Tradizione!

Il Carnevale Carpinese 2024 si prepara a regalare alla comunità una straordinaria esperienza di gioia e tradizione. Con iniziative dedicate ai bambini e la tradizionale "sfilata", l'evento promette momenti unici di spensieratezza e divertimento per tutta la famiglia.

 
 
 

La Diocesi di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo Abbraccia “La Pace in Testa” il 28 Gennaio 2024 iniziativa dell’Azione

Post n°31839 pubblicato il 20 Gennaio 2024 da forddisseche

La Diocesi di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo Abbraccia “La Pace in Testa” il 28 Gennaio 2024 iniziativa dell’Azione Catolica Italiana

L'Associazione Azione Cattolica Italiana risponde al messaggio di pace di Papa Francesco con l'iniziativa "La Pace in Testa" il 28 Gennaio 2024. Questo impegno continuo per la pace coinvolge partner come Legambiente e Daunia TuR APS, con l'obiettivo di creare sinergie locali. L'Azione Cattolica invita Manfredonia a partecipare a un programma di attività coinvolgente per promuovere la pace.
La Diocesi di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo Abbraccia

La Diocesi di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo Abbraccia "La Pace in Testa" il 28 Gennaio 2024 iniziativa dell'Azione Cattolica Italiana

La Diocesi di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo Abbraccia “La Pace in Testa” il 28 Gennaio 2024 Iniziativa dell’Azione Cattolica Italiana

In risposta al messaggio di pace di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace 2024, l’Associazione Azione Cattolica Italiana nella Diocesi di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo lancia l’iniziativa “La Pace in Testa”.

Il 28 Gennaio 2024 sarà il giorno in cui la città di Manfredonia si riunirà per questo racconto di pace, un grido contro conflitti e guerre.

“La Pace in Testa”: Un Impegno Continuo e Urgente

L’iniziativa mira a incanalare l’attenzione primaria dell’Azione Cattolica verso la pace, rendendola un pilastro nei gesti quotidiani e nelle sfide più grandi.

“La pace in testa” non è solo un pensiero tra gli altri; è il primo della lista, il più urgente, posizionato al di sopra di tutto il resto.

Riflessione e Impegno Annuale per la Pace

Questa riflessione è un impegno costante dell’Azione Cattolica, dimostrato ogni anno attraverso il sostegno a progetti che diventano esperienze vive di pace.

Partnership Strategiche per la Pace

Legambiente è il partner nazionale scelto, mentre a livello locale si collabora con l’Associazione Daunia TuR APS.

Queste partnership mirano a creare sinergie e alleanze naturali nel territorio, basate su un interesse comune per la sostenibilità e la giusta distribuzione delle risorse.

Giornata Mondiale della Pace 2024 a Manfredonia

Per sostenere l’iniziativa, l’Azione Cattolica di Manfredonia, insieme ai partner, ha ideato un programma di attività coinvolgente per tutti i bambini e le famiglie delle parrocchie locali il 28 Gennaio 2024.

L’iniziativa sarà estesa alla maggior parte delle parrocchie della diocesi.

 
 
 

VIESTE – Chiese dedicate a San Lorenzo martire, raduno a Roma Il Gen 20, 2024

Post n°31838 pubblicato il 20 Gennaio 2024 da forddisseche

VIESTE – Chiese dedicate a San Lorenzo martire, raduno a Roma

119


Parrocchie SS. Sacramento e Santa Croce
Pellegrinaggio a Roma in occasione del Raduno Nazionale di tutte le chiese italiane dedicate a
San Lorenzo Martire
Roma 24 e 25 aprile 2024

24 aprile
Ore 05,00: Partenza dal parcheggio del porto (sotto la chiesa del SS. Sacramento)
Ore 11,00: Arrivo a Roma e visita alle Catacombe di san Callisto
Ore 13,00: Pranzo e Sistemazione in albergo (Casa Bonus Pastor Via Aurelia 208) a pochi passi dalla città del Vaticano
Ore 15,00: Passeggiata (a piedi) nel centro di Roma
Ore 20,00: Cena e riposo
25 aprile
Ore 07,00: Colazione
Ore 09,00: Raduno Piazzale Basilica San Lorenzo
Ore 10,00: Entrata in Basilica. Ogni gruppo presenterà brevemente la propria Chiesa di San Lorenzo.
Ore 11,30: Concelebrazione Eucaristica in onore di san Lorenzo Martire
Ore 13,30: Pranzo in Ristorante ( Casa Bonus Pastor Via Aurelia 208)
– Visita alla Basilica di San Pietro e alle grotte dei Papi
Ripartenza per Vieste
Ore 23,00: Arrivo presumibile a Vieste

– La quota di partecipazione è di euro 180 a persona.
– La quota comprende il viaggio in pullman GT, la pensione completa nella Casa di accoglienza Pastor Bonus, a poche decine di metri dal Vaticano ed il pranzo del secondo giorno.
L’alloggio è in camere doppie o triple. Per le camere singole bisogna versare un supplemento di euro 25
Le prenotazioni sono aperte. Tempo massimo per la prenotazione dei posti 04 febbraio 2024. Dopo tale data se non si raggiunge il numero di almeno 40 persone, il pellegrinaggio si intende annullato
Al momento della prenotazione versare un acconto di euro 70,00. Il saldo va versato entro il 31 marzo 2024
Coloro che, il 25 aprile, vorranno partecipare al raduno nazionale di Azione Cattolica e all’incontro con il Papa, se lo dichiarano al momento dell’iscrizione, potranno raggiungere il Vaticano in meno di dieci minuti a piedi dalla Casa di accoglienza Pastor Bonus.

Don Tonino e il gruppo Culturale

 
 
 

VIESTE – Ritrovato un cane in zona “Sotto il ponte”, cercasi proprietario Il Gen 20, 2024

Post n°31837 pubblicato il 20 Gennaio 2024 da forddisseche

VIESTE – Ritrovato un cane in zona “Sotto il ponte”, cercasi proprietario

205


Ritrovato un cane maschio (in foto), taglia piccola, nella parte terminale del lungomare Enrico Mattei, zona “Sotto il ponte”, nei pressi del lido “Punta delle Sirene”. Il cane indossa un collare rosso e blu, oltre ad un collare antipulci.

Chiunque lo abbia smarrito, o lo conosca, può contattare via WhatsApp il n. 346 029 6658

 
 
 

Tutti innamorati di “Vieste in love 2024” Vieste in Love 2024 si avvicina, attirando turisti da tutto il mondo. Questa rassegna,

Post n°31836 pubblicato il 20 Gennaio 2024 da forddisseche

Tutti innamorati di “Vieste in love 2024”

Vieste in Love 2024 si avvicina, attirando turisti da tutto il mondo. Questa rassegna, nata nel 2019 grazie a Studio360 - Comunicazione ed Eventi, ha contribuito a destagionalizzare, aumentando la visibilità di Vieste e del Gargano. L'edizione 2024 promette emozioni uniche, attirando richieste di informazioni da parte di appassionati turisti.
Tutti innamorati di

Tutti innamorati di "Vieste in love 2024"

Vieste in Love, la rassegna che ha conquistato cuori nazionali e internazionali, si prepara per la sua attesissima quinta edizione nel 2024. In questo articolo, esploreremo il fascino irresistibile di questo evento unico e come sta accendendo la passione nei cuori di appassionati turisti.

La Magia di Vieste in Love 2024

Ogni anno, Vieste in Love attira l’attenzione di viaggiatori provenienti da ogni angolo del mondo, creando un’atmosfera di romanticismo e divertimento.

La Famiglia Kopp, direttamente dalla Germania, è solo una degli entusiasti partecipanti, organizzando le proprie vacanze intorno alle date di questo eccezionale evento.

Un Progetto di Successo con Studio360 – Comunicazione ed Eventi

Il progetto, nato nel 2019 grazie alla collaborazione tra l’Assessorato al Turismo e il Comune di Vieste insieme a Studio360 – Comunicazione ed Eventi, ha rapidamente guadagnato popolarità. L’obiettivo principale è stato sempre quello di destagionalizzare, portando un ritorno turistico di alta qualità.

Con il passare degli anni, le prenotazioni per questa settimana speciale sono cresciute, contribuendo a aumentare la visibilità di Vieste e dell’intero Gargano a livello nazionale e internazionale.

Vieste in Love 2024: L’Edizione dell’Innovazione e dell’Emozione

Con il 2024 si prospetta un’edizione ancora più emozionante. Le richieste di informazioni, come quella della Famiglia Kopp, sono un segno tangibile dell’entusiasmo crescente.

Il programma, ancora in fase di sviluppo, promette sorprese e momenti indimenticabili. La città è pronta ad accogliere chiunque desideri vivere un’esperienza unica e romantica.

 
 
 

VIESTE – Nuova Diapason: domenica 28 gennaio al via la nuova stagione concertistica Il Gen 20, 2024

Post n°31834 pubblicato il 20 Gennaio 2024 da forddisseche

VIESTE – Nuova Diapason: domenica 28 gennaio al via la nuova stagione concertistica

99


Inizia domenica, 28 gennaio, la stagione concertistica 2024 dell’associazione musicale culturale NUOVA DIAPASON di Vieste: una stagione che vanta un cartellone ricco di appuntamenti e che ci accompagnerà per tutto il 2024.

Protagonisti della stagione artisti locali, emergenti e grandi nomi della musica, stagione che potrà avvalersi della collaborazione del Conservatorio di musica “U. Giordano” sez. staccata di Rodi G.co e il Comune di Vieste.

L’associazione, diretta da 27 anni dalla prof.ssa Maria Candelma, darà inizio alla stagione concertistica 2024 con una “Maratona pianistica”, manifestazione giunta al secondo anno consecutivo, che vedrà coinvolta l’intera classe di pianoforte dell’associazione. Pianisti che, divisi in fascia di età, riempiranno la domenica con tre concerti: ore 11.00, i bambini di scuola elementare, 17.00 i ragazzi di scuola media e alle 19.00, ragazzi dai 14 anni in su. Una domenica che vedrà le esibizioni di tanti pianisti all’inizio del loro percorso ma anche talenti tutti viestani in un repertorio vastissimo che spazia dal pop, moderno, classico e jazz.

 A noi non resta che citare una frase del grande L. Van Beethoven “Fai il necessario per realizzare il tuo desiderio più ardente, e finirai col realizzarlo.” Un augurio per tutti i ragazzi che saranno protagonisti domenica 28 gennaio 2024 presso l’auditorium San Giovanni, a latere della basilica Cattedrale, e a tutti voi per sostenere, con la vostra presenza, questi artisti con le loro emozioni e la loro voglia di fare musica.

L’ingresso è libero e aperto a tutti. Vi aspettiamo

 
 
 

VIESTE – LA MESSA AL SANTUARIO DI SANTA MARIA DI MERINO È TUTTE LE DOMENICHE ALLE ORE 11,30 20 Gennaio 2024 I FEDELI SONO INVI

Post n°31833 pubblicato il 20 Gennaio 2024 da forddisseche

VIESTE – LA MESSA AL SANTUARIO DI SANTA MARIA DI MERINO È TUTTE LE DOMENICHE ALLE ORE 11,30

I FEDELI SONO INVITATI DA DON SANDRO ROCCHETTI A NON MANCARE..

 
 
 

“BYE BYE CAPITANATA”, LA PREOCCUPANTE EMORRAGIA DEMOGRAFICA DELLA CAPITANATA. I DATI. 20 Gennaio 2024

Post n°31832 pubblicato il 20 Gennaio 2024 da forddisseche

“BYE BYE CAPITANATA”, LA PREOCCUPANTE EMORRAGIA DEMOGRAFICA DELLA CAPITANATA. I DATI.

È stato pubblicato da pochi giorni l’ultimo censimento Istat (2023) sul nostro Paese e, i risultati sono a dir poco sconvolgenti per la provincia di Foggia, perchè assistiamo da un lato ad una vera e propria desertificazione e dall’altro ad un in­vecchiamento progressivo della popolazione senza precedenti.

La città di Foggia dal 2001 al 2023 perde oltre 10miLa abitanti (- 6,48% una città come Monte Sant’Angelo) e l’età media passa da 38,9 anni a 46 anni (+7,10). Manfredonia nel 2001 era la più numerosa dopo Foggia e la più giovane in assoluto insieme a Cerignola, a fine 2023 perde oltre 4mila abitanti (- 6,97% , una città come Mattinata) e l’età media passa da 37.40 anni a 45,80 anni (+8,40) risultando la città con il tasso di crescita di invecchiamen­to più alto della Capitanata.

Nessuno fa peggio di Manfredonia. San Severo perde 6.950 abitanti (-11,83%) con un’età media che passa da 37,40 a 45 anni (+7,60). Lucerà fa ancor peggio con un decremento di 4.396 abitanti (-12,51%) e l’età media passa da 38,20 anni a 45,50 (+7,30). Monte Sant’Angelo e San Marco in Lamis sono di fatto sulla via dell’estinzione: entrambe perdono oltre il 19% della popolazione, con Monte Sant’Angelo che passa da un’età media nel 2021 di 41 anni a 47,60 anni (+6,60) nel 2023, mentre S. Marco in Lamis fa ancora peggio passando da 38 anni a 45,3 anni (+7,30).

Le uniche tre città che non perdono popolazione nel periodo con­siderato sono Cerignola (-0,37%), San Giovanni Rotondo (+0.42%) e Vieste (+0,22%), ma anche per loro aumenta dram­maticamente l’età media della popolazione.

Cerignola passa da 35,80 anni a 42 anni (+6.10), San Giovanni Rotondo da 37,10 an­ni a 44,50 anni (+7.40), Vieste da 37,80 anni a 45 anni (+7,20). L’intera provincia daunia perde, nel periodo preso in esame, oltre 95mila abitanti (-13,72%) e ciò riguarda giovani di età compresa tra i 18-36 anni, per lo più istruiti.

Sono numeri che dovrebbero terrorizzarci sulla qualità e la so­stenibilità del nostro futuro, ma regna il silenzio assoluto. La do­manda delle domande è se c’è una via d’uscita o siamo condan­nati ad un futuro triste e alla desertificazione, per dirla in altri ter­mini “bye bye Capitanata”

L’unica risposta ci viene dagli studi economici fatti in ogni epoca e territorio da economisti di fama mondiale che dimostrano come la qualità delle istituzioni sia stata la risposta alla decadenza economica e sociale di molti paesi in ogni epoca e in ogni parte del mondo.

Le cause dello spopolamento sono la povertà, la mancanza di lavoro, il venir meno della fiducia, la responsabilità risiede nella qualità delle istituzioni politiche, economiche e sociali che ci diamo. Daron Acemoghan e J. A. Robinson, economisti di fama mondiale, lo dimostrano in un emozionante viaggio nella storia universale di civiltà in civiltà, di rivoluzione in rivoluzione

(Perché le nazioni falliscono?).

Chi ha distrutto Paesi, città, territori sono state sempre le elite che dominano e che preferiscono difendere i propri privilegi ed estrarre risorse dalla società invece che avviare un percorso di benessere per tutti.

Ciò avviene anche in questo territorio dove la politica e l’economia dominano approfittando del sonnambulismo della popolazione che non crede più in niente, individualistica, cinica, rassegnata, cattiva Se non ritroveremo il senso di comunità e di bene comune il destino è segnato, saremo un territorio di persone vecchie, povere e in solitudine. Uno scenario i cui contorni sono già ben visibili a tutti.

l’attacco

 
 
 

ARRIVATA LA NEVE SUL GARGANO. CHIUSE LE SCUOLE SUI MONTI DAUNI 20 Gennaio 2024

Post n°31831 pubblicato il 20 Gennaio 2024 da forddisseche

ARRIVATA LA NEVE SUL GARGANO. CHIUSE LE SCUOLE SUI MONTI DAUNI

Nevica sul Gargano. Come previsto la neve è arrivata nelle prime ore di questa mattina.

Spruzzate a San Giovanni Rotondo, ma è segnalata neve anche nel territorio di Monte Sant’Angelo e sulle vette più alte della Montagna del Sole.

Nel corso della giornata la quota neve scenderà fino a 600 metri.

 

 
 
 

ISCRIVETEVI IN TANTI 💃🕺

Post n°31830 pubblicato il 20 Gennaio 2024 da forddisseche

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 4 persone e testo

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963