Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 06/01/2024

FRANCESCO D’ARENZO: PESCHICI È LA REGINA DEGLI EVENTI INVERNALI: SUCCESSO STRAORDINARIO PER IL PRESEPE VIVENTE. 6 Gennaio 2024

Post n°31771 pubblicato il 06 Gennaio 2024 da forddisseche

FRANCESCO D’ARENZO: PESCHICI È LA REGINA DEGLI EVENTI INVERNALI: SUCCESSO STRAORDINARIO PER IL PRESEPE VIVENTE. 

In seguito ai consensi ottenuti nella “Perla del Natale”, con l’evento del Presepe Vivente, allestito nel “Borgo del Natale” dall’Ass. “Ars Nova, con le 2 Parrocchie locali, uno dei membri dell’organizzazione, Giuseppe De Sio, su facebook, scrive: 

Questa sera ero troppo emozionato, avevo preparato un foglio per i ringraziamenti ma non sono riuscito a leggerlo. Volevamo ringraziare la Parrocchia Sant’Elia Profeta e la Parrocchia Sant’Antonio Peschici per la fiducia che ci hanno dato per l’organizzazione del Presepe Vivente. Il Comune di Peschici e l’Amministratore Comunale per il Patrocinio “concreto ” e in particolar modo Francesco D’arenzo che ci ha supportato in tutto. Ringraziamo gli sponsor, le attività commerciali e tutti i cittadini che hanno creduto da subito in noi. Ringraziamo tutti i figuranti e in particolare Bryan il più piccolo del gruppo.

Ringraziamo la ditta Forte Matteo per l’impianto luce. Ringraziamo la ditta Impregico e i responsabili Antonio e Nicola Quagliano. Ringraziamo la fam. Pasquale Angelicchio e Michele Angelicchio per aver messo a disposizione la mucca e il camion per il trasporto animali, Antonio Marino per averci messo a disposizione l’asinella Gina. Ringraziamo tutta la gente che in queste due serate ha assistito alla rappresentazione (eravate tanti…anzi tantissimi), siete voi che ci date forza per fare meglio. Infine voglio ringraziare personalmente i miei amici di viaggio: Giuseppe Enza Mastromatteo presidente Ars Nova, Mimi Mazzone per i costumi, Nicola Costante per la scenografia, Giuseppe Caroprese per la mole di lavoro fatto, Stefano Biscotti per l’impianto audio e Raffaele Delli Muti per il suo immenso lavoro e disponibilità. Dimenticavo di ringraziare Vincenzo Tavaglione della Vivin_c per averci donato la grafica e le locandine della manifestazione. 

Francesco D’Arenzo

 
 
 

PESCHICI/ IL NUOVO DIPINTO DI LIDIA CROCE IN MOSTRA A PALAZZO DELLA TORRE 6 Gennaio 2024

Post n°31770 pubblicato il 06 Gennaio 2024 da forddisseche

PESCHICI/ IL NUOVO DIPINTO DI LIDIA CROCE IN MOSTRA A PALAZZO DELLA TORRE

Sotto una pioggia di missili, la Madonna di Palestina fugge con il bambino Gesù. Ella rompe la cornice e fugge dalla prigione dorata in cui noi occidentali la tenevamo prigioniera e ridiventa una donna e una madre del popolo’. Con queste parole l’artista Lidia Croce descrive il suo ultimo dipinto in esposizione a Palazzo della Torre di Peschici.

“Questa madre scalza e terrorizzata, sotto un cielo di missili assassini certamente affamata e assetata, come ci raccontano le cronache, che ha appena partorito, non ha più una casa, fugge con il suo’neonato e sta per inciampare in corpicini già toccati dalle bombe, simbolicamente rese appuntite come lance. Il trono tempestato di pietre preziose e di angioletti non c’è più, come nell’arte del medioevo e del Rinascimento, ma è pur sempre una Maternità sacra! L’aura di pace e di serenità è cancellata. Gli angeli festanti e cantori si nascondono,

 
 
 

BALNEARI/ A SORPRESA IL GOVERNO TAGLIA IL CANONE DEL 4,5% 6 Gennaio 2024

Post n°31769 pubblicato il 06 Gennaio 2024 da forddisseche

BALNEARI/ A SORPRESA IL GOVERNO TAGLIA IL CANONE DEL 4,5%

Gli attuali concessionari delle spiagge demaniali non solo potranno contare su una proroga per tutto il 2024 delle concessioni balneari, decisa da moltissimi comuni e contro la quale si annuncia un’ondata di ricorsi da parte di chi vorrebbe entrare nel mercato. Ma le imprese potranno beneficiare nel 2024 anche di un taglio del 4,5% dei canoni annuali versati allo Stato, proprietario delle stesse spiagge. Lo dispone il consueto decreto del ministero delle Infrastrutture che alla fine di ogni anno aggiorna i canoni. Come si legge nella circolare dello stesso ministero, guidato da Matteo Salvini (Lega) in prima fila nella difesa dei balneari, «con decreto n.389 in data 18 dicembre è stato fissato nella misura di -4,5% l’adeguamento delle misure unitarie dei canoni» per il 2024. Di conseguenza, «la misura minima di canone» scende quest’anno a 3.225,50 euro per tutto il 2024 contro i 3.377,50 euro dovuti nel 2023. Un risparmio di 152 euro, nonostante i forti aumenti dei prezzi di ombrelloni e lettini riscontrati la scorsa estate.

REDDITIVITÀ

Questo accade perché il meccanismo di adeguamento dei canoni previsto dalla legge non ha nulla a che fare con la redditività degli stabilimenti, ma avviene in base a un meccanismo che risale agli anni Novanta basato su diversi indici Istat di inflazione al dettaglio e all’ingrosso (quest’ultimo dal 1998 non viene più calcolato e i governi lo hanno di volta in volta sostituito con indici come quello dei prezzi alla produzione industriale, che nel 2023 è sceso parecchio) e al dettaglio. Risultato, appunto, i canoni, sia quelli al metro quadro sia quello minimo, scendono tutti del 4,5%. Secondo l’ultimo rapporto della Corte dei conti, lo Stato ha incassato nel 2020 appena 92,5 milioni da 12.166 concessioni, per una media 7.603 euro a canone, contro un fatturato medio per ogni stabilimento stimato da Nomisma in 260mila euro. Canoni irrisori oggi e ancora di più in passato. Fino al 2020 il canone minimo era di soli 362 euro l’anno, salito a 2.500 euro nel 2021 con un decreto del governo Conte 2. Flavio Briatore, proprietario del Twiga di Forte dei Marmi, lo scorso marzo, intervistato da Gian Antonio Stella, ha ammesso: «Al demanio abbiamo sempre pagato poco o niente».

DIECI GIORNI PER DECIDERE

Sulla mancata messa a gara delle concessioni l’Italia sta affrontando una seconda procedura di infrazione europea (dopo quella del 2016) e Bruxelles, il 16 novembre, ha dato due mesi al governo per adeguarsi alla direttiva Bolkestein del 2006, pena il deferimento alla Corte di giustizia Ue. L’esecutivo ha quindi 10 giorni per evitare lo scontro. Ma prima deve trovare un accordo tra chi, come Salvini, vorrebbe andare avanti con la proroga delle attuali concessioni (il ministro ha tentato di farla passare con una norma nell’ultimo consiglio dei ministri del 2023, ma è stato bloccato dal ministro degli Affari europei, Raffaele Fitto) e la parte più moderata della coalizione che vuole l’accordo con Bruxelles. L’accordo, sul quale sembra puntare anche Palazzo Chigi, prevede che il governo, con un provvedimento di legge, metta finalmente a gara le concessioni, valorizzando però gli investimenti fatti dagli attuali concessionari, che avrebbero diritto anche a congrui indennizzi nel caso perdessero la gara. Per tentare l’intesa, nei prossimi giorni, dovrebbe tenersi un vertice tra maggioranza e governo ai massimi livelli. Intanto, la partita rischia di spostarsi nelle aule di tribunale. Sono infatti già diverse le sentenze dei Tar che hanno annullato le proroghe delle concessioni disposte nel 2023 dai comuni, perché in contrasto con le norme Ue. E altre ne arriveranno nel 2024.

corrieredellasera

 
 
 

Scomparsa Giulia Maffei, Insegnante Barese di 57 Anni. Intravista per l’Ultima Volta a Modugno Giulia Maffei, insegnante barese

Post n°31768 pubblicato il 06 Gennaio 2024 da forddisseche

Scomparsa Giulia Maffei, Insegnante Barese di 57 Anni. Intravista per l’Ultima Volta a Modugno

Giulia Maffei, insegnante barese di 57 anni, è scomparsa da Modugno. Ultima vista il 3 gennaio alle 12, indossa un piumino chiaro e uno zaino scuro. Le ricerche coinvolgono autorità e volontari. Appello del sindaco Nicola Bonasia.
Scomparsa Giulia Maffei, Insegnante Barese di 57 Anni. Intravista per l'Ultima Volta a Modugno

Scomparsa Giulia Maffei, Insegnante Barese di 57 Anni. Intravista per l'Ultima Volta a Modugno

Nelle ultime  ore, il mistero avvolge la scomparsa di Giulia Maffei, insegnante di 57 anni residente a Modugno, in provincia di Bari. La donna, specializzata in sostegno alla scuola secondaria di primo grado Casavola, è sparita nel nulla, suscitando preoccupazione tra i familiari e le autorità locali.

La Scomparsa e l’Appello del Sindaco

I parenti di Giulia hanno segnalato la sua scomparsa alle forze dell’ordine, dando il via a ricerche che coinvolgono anche volontari della Protezione Civile e unità cinofile. Il sindaco di Modugno, Nicola Bonasia, ha lanciato un appello sui social, chiedendo la collaborazione di tutti nella ricerca della donna scomparsa.

Dettagli e Descrizione della Scomparsa

Giulia Maffei è stata vista per l’ultima volta intorno alle 12 del 3 gennaio, quando ha lasciato la sua residenza. Al momento della scomparsa, indossava un piumino chiaro, un copricapo e uno zaino scuro, senza portare con sé documenti. Il figlio, preoccupato per l’improvvisa sparizione, ha allertato le autorità, scatenando un’ampia operazione di ricerca.

Coinvolgimento delle Autorità e Apprensione della Famiglia

Il Sindaco ha sottolineato l’impegno congiunto della Polizia Locale, dei Carabinieri e della Protezione Civile, affiancati da unità cinofile, nella ricerca di Giulia Maffei. La famiglia è particolarmente inquieta, considerando che la donna lotta con la depressione da diversi anni.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963