Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« Elizabeth Bennet su Yout...Kayla 6982 - Karen Sandler »

I titoli e le mode: Tiffany, tortine e cannella.

Post n°970 pubblicato il 22 Gennaio 2013 da bluewillow

Capita sempre più spesso che quando un certo libro ha un inaspettato successo, immediatamente spuntino suoi cloni che ne imitano il titolo, lo stile della copertina e vagamente il contenuto: districarsi fra i titoli civetta può prevedere difficoltà inaspettate.
Uno dei filoni più pericolosi per chi si confonde facilmente è quello mangereccio-romantico ai vari odori, ma con una certa prevalenza di cannella, con titoli più o meno gastronomici: “Amore zucchero e cannella”,“Il profumo del pane alla lavanda”“La città che profuma di coriandolo e cannella”“Un soffio di vaniglia tra le dita”,  “Il profumo dello zucchero a velo”, “Il sapore dei semi di mela”, “Il gusto proibito della cannella”, “Giorni di zucchero fragole e neve”, “Pane cose e cappuccino dal fornaio di Elwood Springs”, “Torta al caramello in paradiso” e chi più ne ha più ne metta.
A volte mi chiedo come si faccia distinguerli, soprattutto quelli, sempre più frequenti, che hanno tutti una cupcake in copertina e appartengono quindi ad una specie di sottofilone delle tortine: “Un amore di cupcake”, “Cupcake club”, “Appuntamento al cupcake caffè” sono alcuni esempi.
Nella mia fantasia tutti questi libri sono comprati da persone perennemente a dieta, ma che si consolano “sniffando” odori immaginari e addentando tortine letterarie.
Dopo la pasticceria non può mancare un salto in gioielleria con i sempre più numerosi “romanzi da Tiffany”“Un diamante da Tiffany”, “Domeniche da Tiffany” , “I love Tiffany”, “Un anello da Tiffany”, “Colazione da Tiffany Trott”, “Un regalo da Tiffany” sono solo alcuni dei libri usciti recentemente, evidentemente ispirati, ma solo nel titolo,  al famosissimo “Colazione da Tiffany” di Truman Capote da cui venne tratto il celebre film con Audrey Hepburn. Come spiegare il successo di questi titoli? Forse con il desiderio di rivivere un po' della magia della Hepburn, immaginando che la presenza della parola “Tiffany” nel titolo faccia già glamour.
Infine posso forse dimenticare la moda di inserire Jane Austen nel titolo? Non so se chiamarla moda in effetti, la moda passa di moda, mentre Jane Austen sarà sempre nei nostri cuori, ma meritano una citazione: “Shopping con Jane Austen”, “Come Jane Austen mi ha rubato il fidanzato”,  “Sognando Jane Austen a Baghdad”, “La ragazza che voleva essere Jane Austen”, “In viaggio con Jane Austen” tanto per citare alcuni.
Spiegare il successo dei titoli ispirati a Jane Austen è facile: Austen è un nome che ispira fiducia, anche se spesso i titoli che la richiamano non hanno niente a che vedere con le sue opere e la fanno di solito rimpiangere più che mai.

Nonostante la confusione noi lettori siamo vaccinati: abbiamo già affrontato fiumi di libri che avevano “codice” nel titolo, dopo il successo di “Il codice da Vinci”, legioni di vampiri spuntati fuori a causa di “Twilight”, con copertine più o meno sanguinose, per non parlare delle orde di licantropi che li hanno seguiti: se abbiamo superato tutto questo, non sarà certo una tortina a fermarci!
A proposito, parlare di tutti questi dolci mi ha fatto venire fame, vado a leggermi... ehm... volevo dire a mangiare un dolcetto!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963