Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« La preda - Irène NémirovskyUno dei più celebri dizi... »

Lo scandalo delle marionette

Post n°906 pubblicato il 06 Novembre 2012 da bluewillow
 

Un'ombra funesta si allunga sull'affidabilità delle recensioni online sui sito di Amazon U.K. ed U.S.A. (e probabilmente di chissà quanti altri siti di vendita di libri) da quando ad un Festival della letteratura gialla, ad Harrogate, lo scrittore Stephen Leather ha ammesso di aver pubblicato online delle false recensioni del suo stesso libro, utilizzando degli account fasulli, allo scopo di promuovere il suo lavoro.

Leather non deve forse aver calcolato il fatto di aver rilasciato la sua confessione di fronte ad una schiera di emuli di Jessica Fletcher, ed infatti un altro scrittore di gialli, Jeremy Duns, ha deciso di andare più a fondo nella questione, cercando di scoprire se anche altri scrittori avessero fatto la stessa cosa e quanto si fosse spinto in là Leather con i suoi account fasulli. Molto prevedibilmente, Duns ha trovato quel che cercava e dopo vari "appostamenti" è riuscito a dimostrare che Leather non solo aveva scritto false recensioni per i propri libri, ma aveva addirittura tempestato i libri di un collega, Steve Roach, con false recensioni negative, solo perché aveva avuto in passato un diverbio con quest'ultimo.
Duns è riuscito inoltre ad incastrare un altro giallista, James Ellory, già molto noto e vincitore di premi letterari, quando per un errore lo scrittore ha lasciato un commento, confondendo il suo account ufficiale con una delle sue "sock puppets", cioè le identità marionetta, usate allo scopo di lasciare finte opinioni sui siti online.
Ellory ha dovuto infine scusarsi per il suo tentativo di giocare sporco, ma ormai il Sock Puppets Scandal, "Lo scandalo delle marionette" , era venuto alla luce del sole.

Quando le acque sembravano essersi calmate nel Regno Unito, dagli U.S.A. è di nuovo apparso il fantasma delle marionette: un altro scrittore, John Locke (omonimo del filosofo del '600 e di un personaggio di Lost), pubblicato fra l'altro anche in Italia, ha ammesso di aver pagato per ottenere trecento recensioni ad un suo libro. Locke ha asserito di non aver chiesto di scrivere necessariamente recensioni positive, ma questa difesa suona in effetti molto debole.

Lo scandalo delle marionette ha acceso un dibattito fra gli scrittori inglesi ed americani, su quanto sia più o meno morale o sanzionabile un tale comportamento, attuato per di più da autori già noti al grande pubblico e grandi venditori di libri, capaci non solo di autoincensarsi, ma addirittura di denigrare, senza alcuno scrupolo, la concorrenza.

Nel frattempo Amazon ha deciso di intervenire direttamente, cancellando moltissime recensioni fatte da account di scrittori e stabilendo una nuova regola: gli scrittori non possono più lasciare recensioni per altri scrittori, visto che i loro interessi potrebbero essere in conflitto.
Ovviamente molti autori si sono risentiti, e non poco, di questa limitazione che, a guardar bene, non pone certo al riparo da altre manipolazioni: il problema non sono infatti le recensioni scritte con un account ufficiale, in cui ci si prende tutta la responsabilità di quel che si scrive, ma piuttosto gli eventuali account fasulli che ancora si possono creare senza alcuna difficoltà.

Noi, in Italia, come siamo messi?

Purtroppo, nel nostro paese, non c'è alcun Montalbano del web ad indagare su eventuali false recensioni, ma tutti sappiamo che il fenomeno esiste sul molti social network e siti di vendita di libri in cui si possono lasciare recensioni: è facile accorgersene quando si vedono commenti fotocopia, tutti ugualmente positivi e sfacciatamente pubblicitari, ad un libro. Certo, più difficile è capire se anche le recensioni negative siano ugualmente il frutto di un qualche interesse.

La lezione che se ne può trarre, come lettori, è di tenere gli occhi aperti e di valutare un libro affidandosi a recensioni seriamente argomentate e non a quelle fatte di soli slogan e, in caso di sospetti, di verificare se gli account che lasciano opinioni hanno un profilo affidabile o se non stati creati appositamente per rilasciare un unico, o pochi, commenti a scopo pubblicitario.

Purtroppo è quasi una legge di Murphy: tutto quel che è facilmente manipolabile, sul web, verrà manipolato, quindi, mi raccomando, attenzione!

Fonti:
 Do Consumer Reviews Have A Future? Why Amazon's Sock Puppet Scandal Is Bigger Than It Appears 

Amazon removes book reviews by fellow authors

The Sock Puppet Scandal: How to stop fake book reviews online

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963