Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« Quel bel biondone di UlissePatricia Brent, zitella ... »

Letteratura per soli uomini?

Post n°858 pubblicato il 28 Maggio 2012 da bluewillow
 

Alcuni generi letterari, soprattutto tutti quelli nelle varie gradazioni del rosa, sono da sempre considerati, a torto o a ragione, molto più femminili che maschili e sono in genere scritti pensando ad un pubblico di lettrici.
Il tipo di letteratura considerato femminile per eccellenza negli ultimi tempi però non è il rosa classico, ma la chick-lit, cioè la narrativa rosa umoristica, versione moderna della commedia romantica, considerata come riservata soprattutto alle donne, forse anche per il nome che le è stato affibbiato vagamente spregiativo (significherebbe letteratura per pollastrelle).
La chick-lit ha avuto un grande successo  e qualcuno si è chiesto se fosse possibile clonare la sua formula in versione maschile, creando un genere orientato solo ad un pubblico di uomini.
La rivista inglese Esquire Magazine pubblicheràuna serie di racconti pensati per piacere, almeno nelle intenzioni degli scrittori, più agli uomini che alle donne.
E quale sarebbe il segreto di una tale formula di successo?
No, non avventure hot, come qualcuno potrebbe scontatamente pensare: la storia recente di clamorosi successi letterari ci ha insegnato che questo è un genere preferito per eccellenza dalle donne.
Secondo i redattori di Esquire magazine un genere di letteratura prettamente maschile dovrebbe avere una trama eccitante, piena di avvenimenti che accadono uno dopo l'altro, e in cui però si faccia spesso riferimento a cose comuni della vita di un uomo.
Se Bridget Jones, capostipite di una lunga serie di chick-lit, ci aveva fatto ridere parlando scanzonatamente di diete, depilazioni e inconvenienti con il make-up, di quali cose tipicamente maschili parlerà Esquire Magazine per raggiungere il medesimo grado di immedesimazione maschile?
Gli uomini riusciranno a ridere degli inconvenienti del farsi la barba, ad esempio? Ma, soprattutto, in un genere tipicamente maschile ci sarà spazio per l'umorismo? Spero di sì, ma ho i miei dubbi che in tal caso potrà restare confinato in un ristretto ambito di lettori con cromosomi XY.
Infine, se davvero si riuscisse a creare il capolavoro pensato per piacere solo ad un pubblico maschile e solo da questo intimamente compreso, credo che schiere di lettrici di tutto il mondo si fionderebbero a leggere un tale distillato di tali preziose informazioni e ad assaporare la loro mancanza di divertimento a confronto di quella maschile.
No, sul serio, vi sfido a scrivere un libro bello per quasi tutti gli uomini, ma non per le donne.
E' impossibile. Come è impossibile il contrario: la chick-lit, se ben scritta, è divertente anche per gli uomini, è solo il pregiudizio a far credere il contrario.
Come è stata chiamata una simile nuova letteratura? In modo persino più offensivo che per la chick-lit, qualcuno l'ha già ribattezzata dick-lit (e cosa vuol dire andatevelo a cercare su internet!).
Attendo comunque con ansia l'esperimento di Esquire Magazine: sono certa che, in qualche modo, potrebbe essere molto, molto divertente da leggere. 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963