Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« Lettere d'amore perdute...Museo dedicato alle sore... »

Lo specchio di Dio - Andreas Eschbach

Post n°760 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da bluewillow
 

Titolo: Lo specchio di Dio Titolo originale: Jesus Video Autore: Andreas Eschbach Traduzione: Robin Benatti Casa editrice: Fanucci pag: 521 costo: 6,90 €

Fine anni '90, durante gli scavi archeologici in Israele, nella necropoli di Beth Amesh, lo studente americano Stephen Foxx fa una scoperta straordinaria: la mummia che ha appena dissotterrato ha attaccato al collo un sacchetto di lino che contiene il manuale della videocamera Sony MR01. Il direttore degli scavi, Chalres Wilford-Smith, gli impone l'immediato silenzio e si impossessa del reperto. Sarebbe logico pensare che in realtà la mummia non sia altro che il cadavere di un uomo assassinato e poi nascosto nella necropoli, ma c'è un piccolo particolare: la videocamera Sony MR01 non esiste ancora, è solo in progettazione. Da dove viene allora quel manuale? Ma ovviamente dal futuro, o meglio dal passato, visto che una volta analizzata la carta rivela di essere vecchia di duemila anni. La mummia trovata è quella di un viaggiatore nel tempo. Il miliardario americano John Kaun, che ha finanziato gli scavi, si mobilita immediatamente per approfondire le ricerche, perché se un viaggiatore del tempo ha deciso di andare duemila anni indietro nel passato, proprio in Israele, può esserci un solo motivo: girare un video su Gesù Cristo. Dove c'è fumo, c'è anche arrosto: se c'è un manuale, forse da qualche parte c'è perfino la videocamera, una delle prime a registrare su supporto non magnetico, quindi forse ancora capace di conservare le preziose registrazioni. Kaun mobilita tutto il suo staff e chiama, come consulente, anche uno scrittore tedesco di fantascienza (forse piccolo avatar dello stesso autore, anche lui tedesco), Peter Eisenhardt.
Stephen Foxx ha però tenuto per sé alcuni fogli che erano nel sacchetto, scritti dal viaggiatore nel tempo. Con l'aiuto di Judith, una ragazza conosciuta al campo degli scavi, per  cui ha un debole, e del fratello di questa Yehoshuah che, guarda caso, è un restauratore di antichi reperti, Stephen ingaggerà una battaglia contro il tempo, e contro John Kaun, per arrivare per primo alla preziosa videocamera e all'unico video al mondo che ha per protagonista Gesù Cristo.

"Lo specchio di Dio" non è propriamente un romanzo di fantascienza, anche se il tema del viaggio nel tempo potrebbe far credere il contrario: tutti i problemi scientifici a riguardo sono lasciati volutamente nella nebbia . Il romanzo è incentrato sopratutto sull'inseguimento fra Kaun e i suoi sgherri e il giovane Stephen con i suoi amici ed assomiglia molto più ad un thriller alla Dan Brown (i cui libri più famosi sono comunque posteriori all'opera di Eschbach, lo cito solo per rendere l'idea del tipo di libro)  o alla Matilde Asensi,  piuttosto che ad un opera sci-fi. 
L'ambientazione alla fine del passato millennio rende conto di come sia cambiato il mondo in una sola decade: pochi personaggi hanno un telefono cellulare (e sono ricchi), internet non viene minimamente considerata per diffondere l'ipotetico video (oggi tutti penserebbero a Youtube), il fatto che un giornalista spedisca una notizia appena scritta dal proprio pc al giornale per cui lavora viene mostrata come una specie di magia.
Il romanzo è strutturato in storie parallele che si chiudono sempre in un momento cruciale: di volta in volta seguiamo Kaun, Foxx o qualche altro personaggio per poi abbandonarli esattamente quando hanno appena scoperto qualcosa di fondamentale.
Il ricorso al fato, alla fortuna e alle opportune coincidenze è frequente in tutto il libro: l'autore vuole forse attribuirlo ad una specie di volontà superiore che guiderebbe i protagonisti, ma nel complesso toglie un  po' di smalto alla lettura.
Eschbach fa poi uso di moltissimi personaggi-cliché: il giovane tenace e ambizioso, il perfido ed avido miliardario, addirittura gli inquisitori cattolici,  a metà fra templari moderni e dei mafiosi con la tonaca. Nessuno dei personaggi brilla particolarmente per originalità ed in un libro di questo tipo, pensato sul modello dei più classici best-seller, è un difetto non da poco.
Per quasi tutto il volume ho atteso che i personaggi facessero maggior luce sull'esperienza del viaggiatore nel tempo, ma Eschbach ha deciso volutamente di non considerare l'argomento: ho avuto la sensazione che mancasse un pezzo di storia.
Nel complesso definirei questa una classica lettura "da ombrellone", per chi ama il genere thriller su sfondo storico (molto, molto sullo sfondo), ma senza troppe pretese. 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963