Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« Lettera di una sconosciu...Neil Gaiman in giallo »

Alla mia sinistra - Federico Rampini

Post n°702 pubblicato il 17 Novembre 2011 da bluewillow
 

Titolo: Alla mia sinistra. Lettera aperta a tutti quelli che vogliono sognare insieme a me Autore: Federico Rampini Casa editrice: Mondadori pag: 240 costo: 18,00 €

Federico Rampini, giornalista a lungo corrispondente dall'estero in Asia e in America, dichiara di avere scritto "Alla mia sinistra" come un dovere verso i propri figli ventenni che dovranno affrontare, insieme a tutti quelli della loro generazione (e non solo, aggiungo io), un mondo occidentale travolto da un crisi economica senza precedenti.
Lo scrittore si chiede  cosa non abbia funzionato nelle politiche intraprese nei decenni che hanno preceduto questo travagliato inizio secolo e sopratutto perché "la sinistra", alla quale Rampini si rivolge nel titolo, non abbia saputo svolgere con efficienza il proprio ruolo di difesa delle parti sociali più deboli e dell'intero sistema in generale. Cosa è andato storto, insomma?
Lasciatemi dire che il libro potrebbe essere anche intitolarsi "Alla mia destra" o "Al mio centro" o meglio ancora "A chiunque si senta italiano", perché l'analisi di Rampini non è poi molto ideologica : illustra come siano state affrontate le questioni politiche e sociali in varie zone del mondo, dall'America alla Cina, al Brasile, raffrontando le ricadute di scelte differenti sulle varie economie.
Seguendo un tipico metodo pragmatico americano, Rampini osserva "cosa ha funzionato" e "dove", o al contrario cosa è andato storto, alla ricerca di un sistema replicabile anche in Italia.
Il libro ribalta molti stereotipi su paesi che siamo tradizionalmente abituati a considerare come su un gradino leggermente inferiore in termini di sviluppo economico a quelli del blocco occidentale: se un tempo Cina, India, Russia o Brasile evocavano immagini di arretratezza, sono proprio queste oggi le nazioni che hanno i maggiori successi nella crescita economica, tecnologica e scientifica.
In questi ultimi anni ci hanno parlato di "crisi economica mondiale", ma secondo Rampini non è affatto così: questa è una crisi del mondo occidentale, ovvero Europa + America + Giappone.
Tutti gli altri a quanto pare non arrancano dietro a spread impazziti, borse depresse e disoccupazione galoppante, al contrario godono di trend positivi. Cosa hanno fatto loro che noi abbiamo dimenticato di fare?
La risposta non è per niente semplice: alcune di queste potenze emergenti hanno regimi, come quelli cinesi, in cui le libertà personali sono incredibilmente limitate e i diritti dei lavoratori sono minimi. Secondo Rampini il successo dei BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) non si spiega semplicemente con la teoria della "flessibilità", ovvero dell'annullamento dei diritti fondamentali.
I quattro Paesi poi hanno sistemi politici differenti, praticamente opposti: India e Brasile sono democratiche, Cina e Russia sono basate su oligarchie comuniste (il loro sistema di voto ricorda terribilmente il nostro, visto che il popolo non può scegliere  i candidati, ma li subisce).
Quello che hanno in comune queste nazioni è di aver avuto una politica che, perfino se più che evidentemente corrotta, non ha mai smesso di essere nazionalista: molto denaro è stato investito in ammodernamenti, nell'istruzione, nel migliorare la sanità pubblica. L'industria è stata sviluppata in questi paesi n modo da essere obbligata a sfruttare le risorse interne, piuttosto che correre là dove più conviene (certo da loro conviene parecchio, non c'è dubbio). La classe politica ha dovuto rendere conto della propria efficienza: sono stati promossi solo quelli che hanno dati risultati positivi.
La crisi che stiamo attraversando in occidente, secondo Rampini, è diversa da quella del 1929 per un motivo fondamentale: allora Roosevelt, in America, riuscì a convincere i grandi capitali che o salvavano anche tutti gli altri o sarebbero andati a fondo anche loro. La globalizzazione, insieme alle fabbriche trasferite dall'oggi al domani, era ben lontana.
Oggi invece, un capitalista occidentale non ha nazione, non ha colore: rappresenta solo il proprio denaro, che va là dove può rendere di più. Rampini cita, come esempio di questo nuovo capitalismo senza frontiere, Marchionne, amministratore delegato della Fiat che, ben lungi dal rattristarsi dal declino del tricolore, minaccia continuamente di delocalizzare gli apparati produttivi.
Di fronte a questa labilità delle risorse interne, la politica occidentale, a tutti i livelli, ha avuto la colpevolezza di avere assecondato il "mercato", la grande finanza, nell'illusione che tutto quello che il mercato voleva fosse intrinsecamente buono: un gioco nel quale potevano vincere tutti. Non è stato così, ce ne siamo accorti, purtroppo, solo quando ormai era tardi.
Obama stesso, il cui operato Rampini analizza a fondo, come pure molte delle scelte politico-economiche statunitensi degli ultimi settanta anni, è arrivato probabilmente troppo tardi per invertire la tendenza già innescata dai suoi predecessori, in un paese che non vuole altri sacrifici, anche perché non è mai stato abituato a farli.
Il volume di Rampini tratta in maniera molto chiara argomenti veramente difficili, certamente ancora poco noti, dell'evoluzione delle economie mondiali e ha il pregio di non avere niente della freddezza che spesso accompagna simili analisi. I diversi paesi sono descritti soprattutto attraverso aneddoti ed esperienze personali piuttosto che mediante un elenco di dati, dando al lettore il piacere di assaporare anche un po' dello spirito che sta animando i cambiamenti in tutto il pianeta, che siano essi positivi o negativi.
Il libro spazia attraverso molti temi, decisamente in numero maggiore di quelli che mi è possibile citare in questa recensione, in cui mi sono limitata a rendere conto di quelli che mi hanno maggiormente colpita e merita davvero una lettura se si vuole conoscere un po' più a fondo come si sta organizzando, e rivoluzionando, il pianeta.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963