Blog
Un blog creato da sara_1971 il 13/07/2007

S_CAROGNE

Avvertenze: questo è un blog, bipolare come i più comuni disturbi dell'umore

 
 

Sara

 

AREA PERSONALE

 
 

Vecchio Paz

Esistono persone al mondo, poche per fortuna, che credono di poter barattare una intera Via Crucis con una semplice stretta di mano, o una visita ad un museo, e che si approfittano della vostra confusione per passare un colpo di spugna su un milione di frasi, e miliardi di parole d'amore...

 

Cuor di Carogna

[01] ... [02] ... [03] ... [04]
[05] ... [06] ... [07] ... [08]
[09] ... [10] ... [11] ... [12]
[13] ... [14] ... [15] ... [16]
[17]
... [18] ... [19] ... [20]
[21] ... [22] ... [23] ... [24]
[25] ... [26] ... [27] ... [28]
[29] ... [30] ... [31] 
... [32]

 

Diario di una gravida

[01] ... [02] ... [03] ... [04]
[05] ... [06] ... [07] ... [08]
[09] ... [10] ... [11] ... [12]
[13] ... [14] ... [15] ... [16]
[17] ... [18] ... [19] ... [20]
[21] ... [22] ... [23] ... [24]
[25] ... [26] ... [27] ... [28]
[29] ... [30] ... [31] ... [32]
[33] ... [34] ... Il parto

 
Citazioni nei Blog Amici: 216
 

 

« Bello e impossibileBari - Roma Andata e ritorno »

Figli delle stelle

Post n°362 pubblicato il 10 Agosto 2008 da erbavoglio_70

 

(... como la nata al chocolate...)


Rifuggo la brandina, preferendo la simbiosi con la sabbia, l'incurvarsi del corpo, la scomodità: è bene stare all'erta, non ho dimenticato quanto sia pericolosa la stagione dei falò e delle discoteche all'aperto, con annessa esibizione di corpi e abbronzature. In questo periodo siamo come farfalle: per pochi giorni siamo bellissimi, ma se sbattiamo spensieratamente le ali gli effetti potrebbero essere funesti. Elargiamo sorrisi, come semi sparsi al vento, e guardiamo, balliamo, ci lasciamo ammirare. Siamo leggeri. Euforici. Quest'è Bacco e Arianna, certo, come no, sorridete pure.

Inesorabilmente il trucco si sfalda, i tacchi si rivelano strumenti di tortura... beh, ecco, non siamo più così sicuri di amare l'altro. E non solo noi stessi. E l'infinita vanità del tutto, ovvio. Sarà, ma in discoteca io ci sono andata poche volte e le ricordo tutte con tragica vividezza. In genere, meglio dar sfogo alla propria fragilità riparati da mura amiche, dove è lecito indossare comodi jeans datati, una birra non costa 10 euro e senza sforzo apparente puoi dialogare con l'oggetto dei tuoi desideri. Spesso restando delusa.

 
Rispondi al commento:
panglos
panglos il 11/08/08 alle 04:59 via WEB
Mi sono svegliato alle tre causa finestra lasciata spalancata... ne approfitto per sproloquiare sugli oli per uso alimentare, abbiate pietà...
Le regole da seguire per una corretta alimentazione non sono poi molte, basta rispettare la piramide alimentare. Al vertice della piramide troviamo i grassi, ciò vuol dire che i grassi devono costituire una percentuale bassa di ciò che mangiamo. Diffidate da ciarlatani che a fini dietetici li eliminano totalmente: un piccola quantità di grassi sono necessari per poter assorbire le vitamine liposolubili.
Per friggere disponiamo di alcuni grassi: (1) Oli (grassi in forma liquida) (2) Grassi propriamente detti (solidi).
Occupiamoci subito dei secondi: strutto (in disuso), margarina e burro.
Fra margarina e burro è da preferirsi sicuramente il burro: la margarina viene ottenuta idrogenando (saturazione dei doppi legami) grassi vegetali di non eccelsa qualità, talvolta pessimi (oli di palmisti).
Mandate solennemente a fare in culo chi dice di preferire la margarina perché "più leggera": tutti i grassi apportano, a parità di peso, lo stesso numero di calorie (TUTTI i grassi sono costituiti da una molecola di glicerolo esterificata con tre molecole di acidi grassi: TUTTI!!!)... con buona pace per gli oli leggeri (semi)... avete notato che non si sente più dire dalla pubblicità che un olio è "leggero"? Un piccolo-grande successo delle associazioni dei consumatori...
Escludiamo quindi la margarina e utilizziamo il burro; anche quest'ultimo però utilizziamolo solo nella preparazione di pietanze che perderebbero in sapore per la sua assenza (una scaloppina preparata con l'olio?! scappate via).
Passiamo agli oli (grassi in forma liquida).
Da un punto di vista nutrizionale parliamo di "olio di semi" ed "olio di oliva".
Diciamo subito che il principio di base è molto semplice: fermo restando che le quantità devono essere moderate per entranbe, possiamo affermare che l'olio di semi non fa male, l'olio (extra)vergine di oliva fa bene, nel senso che contiene acidi grassi che determinano un abbassamento del "colesterolo cattivo" (molto ci sarebbe da dire sull'ipercolesterolemia...).
Quindi entrambi gli oli vanno bene, utilizzaremo per friggere l'uno o l'altro in funzione del nostro gusto.
La bontà di un olio in relazione alla frittura è determinato dalla sua stabilità al riscaldamento: il riscaldamento favorisce la perossidazione lipidica, premessa per l'irrancidimento dei grassi. I perossidi (un atomo di ossigeno a ponte fra due atomi di carbonio adiacenti) sono molecole estremamente reattive, nell'organismo favoriscono l'ossidazione delle strutture organiche. La perossidazione è quindi da evitarsi.
L'olio (extra)vergine di oliva è il più stabile al riscaldamento, è quindi sicuramente da preferirsi, non è però che gli oli di semi esplodano al contatto con il calore, sono semplicemente un po' meno stabili (vanno comunque bene). Ciò che bisogna fare attenzione quando si frigge è evitare che l'olio emetta fumo: l'emissione di fumo da parte dell'olio (raggiungimento del punto di fumo) testimonia che il processo di alterazione dell'olio è diventato violento, tumultuoso. E' scientificamente provato che se si mette sul fuoco dell'olio (magari per un soffrittino) si riceve una telefonata; se al termine della telefonata troverete che l'olio emette un fumo denso buttatelo via.
L'olio (extra)vergine di oliva è da preferirsi perché ha un punto di fumo più elevato: resiste a temperature più alte.
Una riflessione sugli "oli di semi vari" e sull' "olio di oliva".
L'olio di semi vari è da evitarsi per la frittura perché è una soluzione di più oli diversi, ciascuno di questi oli ha un suo punto di fumo può succedere quindi che uno degli oli presenti cominci a degradarsi quando gli altri sono ancora stabili, l'avvenuta degradazione potrebbe non essere facilmente osservabile in quanto gli altri oli costituenti la soluzione sono ancora stabili.
L'olio di oliva è in realtà una sofisticazione alimentare (truffa) legalizzata: mi stupisco da sempre come si sia consentito di attribuire la denominazione "di oliva" per questi oli. Gli "oli di oliva" sono infatti una soluzione di olio di oliva propriamente detto (ottenuto dalle olive) e olio di semi. Il legislatore (credo che le cose stiano ancora così) consente di denominare "olio di oliva" un olio costituito da alte percentuali di olio di semi. La gente è convinta di comprare olio di oliva e compra in realtà un olio misto (di oliva e di semi). Sarebbe l'ora che si scegliesse una denominazione che difenda il diritto di chi vuol sapere cosa sta comprando.
Mi rendo conto di aver fatto un commento yodiano (un gran minestrone)...
Detto questo vado a vedere se raccimolo un altro po' di sonno... la vedo dura, ho preso il caffè.
Buon risveglio a tutti.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

 

Erba

erba_blog

 

Istruzioni per l'uso

Prima di scrivere minchiate a caso leggi

 

ULTIME VISITE AL BLOG

mercantediprofumicassetta2io_chi_sonosognoinfinito3jack_torrance_0zapata71panglosgeometra540PerturbabileLondon.JArianna1921je_est_un_autremariondgl13yyossaryan
 

ULTIMI COMMENTI

NAUFRAGHI SPIAGGIATI

counter
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

C'è post@ per me

[01] ... [02] ... [03] ... [04]
[05] ... [06] ... [07] ... [08]
[09] ... [10] ... [11] ... [12]
[13] ... [14] ... [15] ... [16]
[17] ... [18] ... [19] ... [20]

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963