Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« La favola della vita ver...Memento mori - Muriel Spark »

Dall'altra parte del binario – Fabio Volo

Post n°296 pubblicato il 30 Aprile 2007 da bluewillow
 

Titolo: Dall'altra parte del binario Autore: Fabio Volo Casa editrice: Corriere della Sera pag: 59 costo: 1 euro +1 euro quotidiano + 30 cent rivista allegata al quotidiano


immagineImmaginate di parlare con un vostro amico che vi racconti qualcosa dei propri trascorsi amorosi o di quelli di qualcuno che conosce; un amico di quelli precisi, che danno sempre tutte le coordinate per inquadrare i personaggi e le situazioni: chi stava con chi, che lavoro facevano la persone coinvolte, di chi erano figlie,qual era la loro situazione economica. Una di quelle persone convinte di avere acquisito una saggezza, che ti danno tutti questi dettagli perché sono convinti che dietro la banalità della vita quotidiana, dietro tutte le piccolezze e le cose insignificanti si nasconda un messaggio nascosto, una morale, qualcosa che renda la storia più trita a suo modo importante, dalla quale tutti possano imparare qualcosa, perché sono le assolute banalità a fare la vita di tutti.
Leggere questo racconto mi ha fatto lo stesso effetto: mi sono annoiata a morte.
La storia descrive l'incontro di un uomo ed una donna in una stazione dei  treni,che hanno un rapporto sessuale occasionale e decidono poi di andare ognuno per la propria strada, come se nulla fosse avvenuto. Lo scrittore arricchisce (o meglio allunga) il racconto con tutti i dettagli che riguardano il passato di entrambi i personaggi, ma alla fine è solo il semplice impulso sessuale a spingere uno nelle braccia della'altra. Una storia banale, un fatto che potrebbe accadere, che accade chissà quante volte, descritto in maniera assolutamente elementare, quasi colloquiale, senza  mai scalfire troppo la superficie dei fatti.
So che Volo (che prima di intraprendere la carriera di scrittore ha lavorato per molto temo e lavora tuttora in televisione) ha un forte riscontro di pubblico, perciò dopo aver letto questo racconto mi chiedo se il segreto del suo successo non sia proprio questo: scrivere di cose assolutamente comuni, in forma estremamente  semplice, allo stesso modo in cui si parlerebbe con un amico.
Per me questo tipo di scrittura è totalmente privo di stimoli, mi lascia nei migliore dei casi indifferente, quando come in questa occasione non mi risulti insopportabilmente noioso perché decisamente superficiale.
Comunque nel caso apprezzaste invece questa estrema forma di “realismo” (persone comuni che fanno cose qualunque  per i motivi più ovvi) questo è il sito ufficiale di Fabio Volo: 
http://www.fabiovolo.net/

Commenti al Post:
vergine_e_martire
vergine_e_martire il 30/04/07 alle 08:56 via WEB
uno scrittore inventato dai media e dai press-agent. così la penso io.
 
 
bluewillow
bluewillow il 30/04/07 alle 10:23 via WEB
Allora credo che i media e i press-agent possano fare miracoli, forse qualunque cosa si può vendere con una adeguata pubblicità. Penso che Volo non sia molto differente da Moccia, cambia solo il target di lettori: gli adolescenti per Moccia, i trentenni per Volo, ma il sistema è lo stesso, basato sul far riferimento a realtà famigliari al lettore, utilizzando un linguaggio il più vicino possibile a quello comune, con una costruzione delle frasi molto simile a quella che si utilizzerebbe in un racconto colloquiale. Si fa leva su sentimenti universalmente diffusi, su situazioni facilmente identificabili. Ironia o umorismo totalmente assenti . Mortalmente noioso :)
 
RusselKane
RusselKane il 30/04/07 alle 09:32 via WEB
Baci ed abbracci. Kis Kiss RK
 
 
bluewillow
bluewillow il 30/04/07 alle 10:23 via WEB
Ciao RK :)))
 
jo_march1979
jo_march1979 il 30/04/07 alle 11:25 via WEB
Anche io trovo Fabio Volo-scrittore di una banalità desolante. E detesto il Fabio Volo-personaggio televisivo, tutto fiero della sua abilità di non saper far nulla di preciso. Per non parlare di Fabio Volo conduttore radiofonico, che infila un congiuntivo su quattro...e vogliamo parlare del Fabio Volo-attore, che è peggio di Manuela Arcuri? mi sa che mi sta diventando allergico.Ciao e buona giornata Jo
 
 
bluewillow
bluewillow il 30/04/07 alle 11:46 via WEB
Non guardo molta tv, ma riguardo a Fabio Volo scrive esattamente nel modo in cui parla, a parte gli errori sui congiuntivi. Ciao Jo_march :)
 
Mood_for_Love
Mood_for_Love il 30/04/07 alle 11:42 via WEB
Dio, come lo amo questo blog :) Ciao!
 
 
bluewillow
bluewillow il 30/04/07 alle 11:46 via WEB
grazie mood_for_love :)!
 
Champagne_e_Polpette
Champagne_e_Polpette il 30/04/07 alle 12:54 via WEB
Non mi ergo a difensore d'ufficio di Fabio Volo, che poi nemmeno trovo molto simpatico: è un giullare gigionesco, nemmeno troppo divertente, che, a pensarci bene, rappresenta una notevole fetta del nostro paese. Da ex-panettiere (tutto iniziò così...), ha trovato, vuoi per fortuna, vuoi per abilità nel sapersi infilare con argomentazioni "basic" nel mercato, la strada giusta per avvicinarsi a quella "claque" di lettori e spettatori (e ascoltatori radiofonici) che non potremmo ovviamente definire l'elite, ma che indubbiamente è costituita da persone normali, senza troppe esigenze letterarie. Ma non per questo stupide. E credo sia questa la maggior parte degli italiani. Anch'io mi ficco in questa porzione di utenti, pur non amando Volo. Altresì non posso che gioire del fatto che un semplice panettiere abbia saputo farsi strada in un mondo che a volte è troppo chiuso nei clan della cosiddetta "sapienza" ,che spesso è un cosmo autoreferenziale, che troppo frequentemente è sostenuto da critiche fatte da saccenti intellettuali troppo racchiusi nella loro miopia egocentrica. Onestamente non so dire se il mondo del libro avrebbe potuto o no fare a meno di Fabio Volo: so che io ne faccio a meno, ma non posso non riconoscere il suo merito "commerciale" e la sua naturalità quasi infantile. Tutto ciò mi fa pensare a quanti, nei primi anni '60, sostenevano che i Beatles erano musichetta per decerebrati ignoranti (il paragone è tirato per i capelli, lo so, ma è il primo che mi è venuto in mente!). Non credo che comprerò quel libro, anche perchè ho tutti i tavoli di casa ben piantati sulle 4 gambe, e quindi non necessito di "zoccoletti" equilibratori, ma forse nel 1966 non avrei nemmeno comprato Revolver... chi lo sa... P.s.: devo tornare più spesso qui. Sento che mi farebbe bene.
 
 
bluewillow
bluewillow il 30/04/07 alle 13:55 via WEB
Io ho giudicato questo racconto solo in base al modo in cui è scritto: avrei voluto trovarlo bello, non mi piace sprecare i miei euro, ma purtroppo l'ho trovato irrimediabilmente noioso e banale. Certamente è scritto in modo tale da avere un pubblico,proabilmente in cerca di letture leggere, ma davvero non parogonerei mai Volo ai Beatles. Purtroppo non è uno stile originale, non stiamo parlando di "incisiva semplcità", ma solo del riflettere un "sentire comune", un pensiero medio senza sorprese. Non sono per le crociate per l'alta o la bassa letteratura, semplicemente penso che se si è letto molto, difficilmente si può apprezzare questo stile. Sul fatto che Volo sia un ex-panettiere per me non significa nulla: siamo in un epoca in cui la cultura è alla portata di tutti, non lo giudico certo in base a dei trascorsi lavorativi. Ognuno si costruisce una cultura da sé, indipendentemente dai propri studi. Ciao Champagne :)!
 
Mr_Forrest
Mr_Forrest il 30/04/07 alle 14:56 via WEB
G R A Z I E ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Forrest
 
 
bluewillow
bluewillow il 30/04/07 alle 19:17 via WEB
PREGO!!! ma di cosa :)?
 
xxsoloioxx0
xxsoloioxx0 il 30/04/07 alle 17:14 via WEB
mi chiedevo ? ma ci sei ancora ? è una vitra che nn vedo tuoi passaggi ... tutto bene ? ciao... G
 
 
bluewillow
bluewillow il 30/04/07 alle 19:19 via WEB
Ciao soloio, sono sempre qui, con il mio piedistallo, contro le onde del destino, la furia del fato e le connessioni oscillanti, pronta ad affrontare ogni nuovo giorno con la forza del mio splendente...":)"
 
Luke_Sky
Luke_Sky il 30/04/07 alle 18:28 via WEB
Probabilmente fa tanto l'immedesimazione del lettore "medio" nelle vicende "medie" raccontate. Mi suona strana l'assenza di ironia: di solito almeno di quella Volo ne ha parecchia... Un baciottolo :*
 
 
bluewillow
bluewillow il 30/04/07 alle 19:21 via WEB
Volo forse ha ironia quando fa il comico, ma in quello che ho letto ne manca totalmente, decisamente un peccato. Ciao Luke :)
 
elbirah
elbirah il 30/04/07 alle 19:26 via WEB
alla faccia dei problemi di connessione.... :)hai scritto dei papiri :)
 
 
bluewillow
bluewillow il 30/04/07 alle 19:33 via WEB
al momento non ho più problemi di connessione e poi da secoli non scrivo più i post online, visto che 11 volte su 10 si cancellano. Ciao elbirah :)
 
Red1dgl
Red1dgl il 30/04/07 alle 19:37 via WEB
mi è piaciuto il modo con cui hai descritto questo racconto di Fabio Volo. Io l'ho letto ieri e sono d'accordo con te: è incredibilmente piatto e noioso. Troppo secondo me. Quello che ti posso dire però è che Fabio Volo non ha avuto successo per il modo di scrivere "semplice". Io ho letto i suoi libri "esco a fare due passi", "è una vita che ti aspetto" e "un posto nel mondo"..ti assicuro che a parte lo stile di scrittura immediato, i suoi libri son davvero belli, simpatici e a volte anche con begli spunti e buone riflessioni..insomma nei suoi libri Volo non è così piatto come in questo racconto! Certo è vero che poteva impegnarsi un po' di più sapendo di essere pubblicato dal corriere della sera! è un peccato perchè così dà una brutta immagine di sè quando invece a mio modesto parere ci sa fare anche con i libri e non solo in radio e in tv! ciao blu! ;)
 
 
bluewillow
bluewillow il 30/04/07 alle 19:44 via WEB
Spero davvero che nei libri con cui è diventato famoso scriva meglio: io ho provato ad iniziare "un posto nel mondo", ma devo dire che mi è sembrato sullo stesso stile. Non avendolo finito (ne ho letti solo un paio di capitoli e poi l'ho archiviato) non mi sento di dare un giudizio, ma mi auguro davvero sia scritto meglio di questo racconto.ciao red :)
 
   
Red1dgl
Red1dgl il 30/04/07 alle 19:49 via WEB
può anche darsi che Fabio Volo non ti piaccia nemmeno nei suoi libri, è questione di gusti..sicuramente ti accorgerai che sa scrivere meglio rispetto a quel racconto...
 
     
bluewillow
bluewillow il 30/04/07 alle 19:52 via WEB
me lo auguro perché tanto il libro l'ho già comprato: mi piaceva il titolo :)
 
     
Red1dgl
Red1dgl il 30/04/07 alle 19:59 via WEB
be' un posto nel mondo vale cmq la pena di leggerlo dai!!! nei miei blog amici trovi il link di un blog che si chiama proprio UN POSTO NEL MONDO!!!
 
     
bluewillow
bluewillow il 30/04/07 alle 20:09 via WEB
me lo lascio per l'estate: magari sotto l'ombrellone rende di più ;)
 
Red1dgl
Red1dgl il 30/04/07 alle 20:10 via WEB
si hai ragione magari rende di più sotto il sole! :)))
 
 
bluewillow
bluewillow il 30/04/07 alle 20:18 via WEB
:)
 
NI_NA
NI_NA il 30/04/07 alle 20:49 via WEB
basta avere un pò di notorietà e tutti si improvvisano scittori come se fosse facile! e non basta scrivere bene e avere proprietà di linguaggio. Essere scrittori è ben altro ! :)NINA
 
 
bluewillow
bluewillow il 01/05/07 alle 18:49 via WEB
scrivere bene e avere proprietà di linguaggio sarebbe già un buon inizio però :)))! ciao NINA :)
 
Virginia_Clemm
Virginia_Clemm il 01/05/07 alle 10:35 via WEB
Ciao Bluewillow!!!! Perdona la mia latitanza, ma sto studiando da ormai troppo tempo! Ho letto la tua recensione, non avevo mai letto Fabio Volo, ma non ci tenevo molto a farlo, sono sempre un po' restia a leggere libri pubblicati da personaggi dello spettacolo (inteso come tv)...un po' perchè la tv la guardo ma non la apprezzo molto...e un po' perchè sono più orientata verso i classici...! Un bacione, a presto!
 
 
bluewillow
bluewillow il 01/05/07 alle 18:51 via WEB
Non posso darti torto Virginia_Clemm: di solito i libri dei personaggi della televisione sono libri solo di nome, tranne forse qualche rara eccezione (che però io devo ancora trovare!!!)
 
DolceA0
DolceA0 il 01/05/07 alle 18:29 via WEB
Concordo sull'opinione che il mondo è pieno di superficialità e che per farsi leggere talvolta occorre allinearsi, come forse capita a questo autore. Ma la letteratura, le emozioni, le novità stilistiche e narrative sono ben altre. Bacini!
 
 
bluewillow
bluewillow il 01/05/07 alle 18:53 via WEB
Ciao DolceA0, originalità in questo racconto non ne ho vista molta in effetti :)
 
tnt963
tnt963 il 01/05/07 alle 18:45 via WEB
CERTO IL TIPO PRECISINO CHE'HAI DESCRITTO CHE'SI NUTRE DI' BANALITA'MI HA FATTO UN PO'RIDERE. C'E'NE SONO IN GIRO IO NON LI SOPPORTO SEMBRANO TROPPO PETTEGOLI PER GODERSI LA PROPRIA VITA SENZA INFIERIRE SUGLI ALTRI. CIAO BLUE BUON 1 MAGGIO
 
 
bluewillow
bluewillow il 01/05/07 alle 18:55 via WEB
Ciao tnt, sui pettegoli condivido a pieno! :)
 
shine_out
shine_out il 02/05/07 alle 10:56 via WEB
"Una storia banale, un fatto che potrebbe accadere, che accade chissà quante volte" ... si ma a chi??? a me non è mai accaduto!!! me ne dovrei preoccupare, ma noooooooooo io sono profonda e non annoio e soprattutto me la suono e me la canto ;))) ciaooooooo
 
 
bluewillow
bluewillow il 02/05/07 alle 11:06 via WEB
cara shine non è mai capitato neanche a me di avere avventure in treno, ma banale è il fatto che due persone abbiano rapporti solo per un impulso fisico, fatto che ritengo piuttosto ordinario. Anche il banale può diventare sublime per uno scrittore originale, ma credimi non è il caso di questo racconto: tutto rimane piatto e senza sorprese. Che poi questa sia solo la mia opinione è un fatto: credo che questo scrittore continuerà a vendere qualunque cosa io ne pensi, come pure tanti altri che non mi piacciono :)
 
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 02/05/07 alle 15:27 via WEB
Sabato ho "saltato" e ho fatto bene, nemmeno ad un euro avrei letto Fabio Volo, non è snobbismo è che proprio non lo sopporto quando mi capita di vederlo in tv. Grazie per la recensione, conferma quanto io pensassi.
 
 
bluewillow
bluewillow il 02/05/07 alle 18:54 via WEB
In questo caso hai fatto bene secondo me, non valeva davvero molto questo racconto.
 
deamaya1977
deamaya1977 il 06/05/07 alle 19:20 via WEB
Di Fabio Volo ho letto "E' una vita che ti aspetto" e hai ragione è troppo troppo semplice, però sappi che la gente preferisce quello che riesce a capire :D Un saluto.
 
 
bluewillow
bluewillow il 06/05/07 alle 19:26 via WEB
ciao deamaya :)))
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 13/05/07 alle 23:33 via WEB
Ciao. Mi trovi perfettamente d'accordo. Superficiale, INUTILE. Scrittura semplice (ed è un bene ovviamente, almeno per me) ma cosa abbia voluto scrivere in questo racconto ho smesso di chiedermelo perchè credo che la risposta sia: NIENTE. Lui continua a essermi simpatico ma non leggererò mai nessun suo libro (a volte scrive belle frasi). SyLv ShAnKa
 
 
bluewillow
bluewillow il 14/05/07 alle 10:26 via WEB
Ciao SylV Shanka, il racconto in sè non era dei più felici. Un libri di Volo io già ce l'ho, ma non so quando lo leggerò, però senza averlo letto non mi pronuncio definitivamente sullo scrittore :)!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 25/05/07 alle 17:40 via WEB
ciao...non ci giurerei ma forse forse non ti piace volo semplicemente perchè non riesci ad immedesimarti in nessuna esperienza che lui descrive, in nessuna sensazione da lui vissuta o semplicemente hai avuto un'infanzia ed adolescenza differente (nè migliore nè peggiore) e nn riesci a sorridere di tutte le boiate che lui racconta perchè x certi versi nn le senti tue. Parecchi suoi riferimenti sono presi dalla vita comune di tutti i giorni..io ho letto tutti i suoi libri, certo, dostoevskij è sempre il mio preferito..ma ogni tanto un Volo altrove bisogna pur farlo...cmq complimenti x parecchie tue recensioni, anche io leggo 70 pagine in un'ora ho dieci decimi...ma nn sn un secchione...:-)...complimenti anche per il sito..ciao
 
 
bluewillow
bluewillow il 25/05/07 alle 18:28 via WEB
Ciao non mi è piaciuto lo stile di Volo in questo racconto perché era noioso, banale e scontato. Il mio giudizio non può ovviamente investire la sua opera omnia, visto che non l'ho letta, ma devo dire che non mi tenta la lettura dei suoi libri. A Dostoevskii posso sempre alternare un Douglas Adams o un Jasper Fforde :)), ciao e grazie di aver testimoniato che esistono lettori veloci (secchioni o meno) nel mondo :)!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 22/01/08 alle 16:11 via WEB
ciao ragazzi!nn ho avuto modo di leggere questo racconto di Volo, ma ho letto tutti i suoi libri, e a parte ''esco a fare due passi'' che è un cazzeggio continuo ma non privo di alcuni frutti ancora acerbi, gli altri suoi libri sono davvero ricchi di spunti di saggezza. Vorrei continuare a scrivere il commento, ma credo non verrei capita...come i suoi libri. Ciao a tutti.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 05/07/08 alle 22:08 via WEB
tosi...io li ho letti i suoi libri..dp tnt giudizi..credo proprio k fabio se lo sia meritato qst successo..sà scrivere.. nn me ne intendo mlt d libri e scrittori..ma è così k ho interpretato qst xsonaggio..semplicemete "imparato"..adx pss dirlo..visto k nn si nasce imparati!! scusatemi x l'italiano..sto ancora imparando!! peace
 
 
bluewillow
bluewillow il 06/07/08 alle 13:58 via WEB
Gentile e giovane(suppongo) anonima/o è bello che tu stia imparando l'italiano. :)))
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 06/07/08 alle 13:00 via WEB
Ciao...sono "inciampata" nel tuo blog, proprio perchè cercavo questo libro che non ti è piaciuto...Sto per farti una richiesta probabilmente insolita - la fortuna aiuta gli audaci :) - non è che me lo venderesti? :) Claudia
 
 
bluewillow
bluewillow il 06/07/08 alle 14:04 via WEB
Gentile Claudia :), molte persone mi hanno chiesto di vendergli questo libro. Altre mi hanno chiesto di vendergli quello di Moccia, sempre dei Corti di Carta, che però più furbamente l'ha ristampato e venduto al quadruplo del prezzo. Sono giunta alla conclusione di possedere l'unico libro raro di uno che vende libri solo a tonnellate alla volta, quindi lo venderò fra 30 anni, quando sarà l'unico libro raro di uno che avrà scritto non meno di 200 bestsellers. In tal modo potrò risparmiarmi di sottoscrivere una pensione integrativa e godermi una serena vecchiaia. E' proprio vero che anche la letteratura popolare può avere la sua utilità!:)))
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 23/12/08 alle 02:09 via WEB
Leggo di tutto ed ho letto anche volo...leggero passatempo! Ma comunque odio tutti quelli che criticano gli altri forse per invidia... Il Corano dice: Prima di criticare il Corano, prova a scrivere il Corano!!!
 
 
bluewillow
bluewillow il 23/12/08 alle 08:34 via WEB
Io leggo di tutto, leggo molto ed ho letto anche Volo. Ed è per questo che non mi piace. Non puoi farmelo piacere per forza, ma capisco quelli a cui piace. Perché se nella vita hai mangiato solo sbobba, non conosci altro che la sbobba. Ma se mangi anche solo una pizza, la sbobba la guarderai sempre con tristezza. Letterariamente è la stessa cosa. Leggi cose più belle, leggi l'opera di uomini e donne che avevano un senso in più, quello per l'arte, e poi altri tipi di libri li trovi infantili, scontati, semplici, banali, almeno te lo auguro. Io non baratto i mie gusti con quelli di nessun altro.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Fabio Volo il 08/12/09 alle 14:27 via WEB
Anche se è un post vecchi di un anno, aggiungo un mio commento. Hai letto questa storiella di Fabio Volo, il cui contenuto è giustamente opinabile; hai letto due capitoli di "Un posto nel mondo" e spari a zero su questa persona. Prima cosa, dovresti leggere tutti i libri e magari conoscerlo un pò meglio, prime di fare la saccente. Secondo devi capire a che target di lettori è rivolto e quindi valutarlo con il corretto metro di giudizio. Buona giornata
 
 
bluewillow
bluewillow il 08/12/09 alle 16:08 via WEB
E tu dovresti leggerti tutti i miei post e commenti prima di fare il giustiziere :P. Non so perché voi fan di Fabio Volo ve la prendiate tanto, come se questo scrittore fosse una specie di Kafka incompreso e in bolletta, distrutto dalla critica. Mi sembra che venda come pochi in Italia, che hai da lamentarti? Deve anche piacere a tutti? Love and Peace: io mi tengo Jane Austen, Jack London,Balzac e compagnia bella, voi tenetevi Fabio Volo e leggete la sua opera omnia. Per me siete liberissimi di inveire contro di loro, non verrò a commentarvi acidamente sui vostri blog, intimandovi di leggere le loro opere. Ognuno ha i suoi gusti e anche le sue possibilità.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
gloria il 07/02/10 alle 16:00 via WEB
Ciao,sono Gloria di Padova,sto cercando questo libro di Fabiovolo,ma al corriere non lo hanno più...come potrei averne una copia?un suggerimento,grazie
 
 
bluewillow
bluewillow il 08/02/10 alle 16:51 via WEB
Non ho suggerimenti, ma secondo me non ti perdi nulla.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Skin il 27/09/10 alle 12:03 via WEB
Nelle pagine di Fabio Volo si assiste a un racconto privo di gusto e originalità, sono pensieri e parole che vivono tutti gli esseri umani, ogni uomo è narratore del proprio sentimento quindi trovo che siano libri morti e inutili.
 
 
bluewillow
bluewillow il 27/09/10 alle 14:21 via WEB
Grazie per il tuo contributo!:)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963