Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

fedechiarasbaglisignoragiancarlomigliozzidr.emmeallen5031bisou_fatalg1b9Arianna1921Riamy55maremontycassetta2norise1mariasen1dronedji
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Tempi che vai Savonarola...Al servizio della città. »

Romani, Longobardi e Bresciani.

Post n°617 pubblicato il 24 Settembre 2018 da fedechiara
 

Viaggiare è ri-entrare in una più chiara sintonia col mondo. Che é vario e diverso e 'strano' e ci incuriosisce perché siamo onnivori di cose e persone - e facciamo un torto a noi stessi ad allineare giorni e mesi nei luoghi sempre uguali delle nostre vite, e le stesse facce inespressive e gli accadimenti prevedibili di un teatro quotidiano che più non ci incuriosisce.

E la sera di sabato, prima di cena, Piazza della Loggia era deserta di persone, metafisica quinta teatrale dechirichiana e luogo della storia segnato per sempre da un boato e dall'audio straziante di grida e richiami e avvisi col megafono di fuoriuscire dalla piazza con calma e di aiutare i feriti, chi ferito non era nel corpo o nella mente.
E non è facile ricostruire l'evento di purissima follia politica che ha preceduto l'esplosione e capire come abbiano potuto concepire l'assoluta malvagità dell'uccidere e ferire e mutilare quei tali, quei 'fascisti' di cui alle lunghe indagini successive, che con metodo degno di tanta follia hanno costruito la bomba e nascosta nel punto stabilito dove poteva fare più danno.

E piazza della Loggia, in realtà, è affascinante quinta teatrale di molti tempi diversi della storia della città e racconta una storia multipla di architetture e di popoli diversi e reggenze che si sono succedute di cui abbiamo perso memoria - e la polarità assurda di quell'evento straziante del maggio 1974 è episodio ributtante e maledetto dei plumbei Settanta di un terrorismo diffuso e 'di stato' che abbiamo seppellito ed è sedimento dei nostri strani annali di una democrazia fragile e malata fin dalla sua fondazione.

E Brescia, invece, è città serena e piena di bella gente e bella gioventù di apparenza gentile e te lo dice il modo in cui vieni salutato nei bar del caffé mattutino e pomeridiano e, all'ora del 'pirlo' (spritz bresciano accompagnato da una ricca messe di stuzzichini; praticamente una 'apericena' ante litteram) i tavoli dei bar e delle osterie fronte Duomo e Rotonda sono interamente occupati da famiglie e da giovani donne e adolescenti che si raccontano a voce alta - e tu ascolti le loro storie private e le confronti con le tue e, segretamente, confessi loro che 'hai vissuto' un tempo diverso che si apre al loro futuro con un sorriso appena accennato, da Gioconda: il sorriso della Storia che sedimenta e cancella gli orrori e ognora ripropone la speranza di giorni nuovi e diversi.

Pensate che in questa città si sono alternati i Romani e i Longobardi, la cui sintesi magnifica sono gli odierni Bresciani – che Dio vi benedica e vi preservi, amici cari.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963