Creato da: syd_curtis il 11/10/2010
dance dance dance to the radio

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

Che bello se i post me li commentasse Gesù
Inviato da: Gesu
il 28/07/2022 alle 01:24
 
Capolavoro
Inviato da: Gesu
il 28/07/2022 alle 01:22
 
Giusto
Inviato da: Gesu
il 28/07/2022 alle 01:20
 
Giusto
Inviato da: Gesu
il 28/07/2022 alle 01:19
 
Uh
Inviato da: Gesu
il 28/07/2022 alle 01:06
 
 

Ultime visite al Blog

syd_curtissydcurtisalessio.salacassetta2ennio.nieromazzucco.riccardorosadiferroviabonardi.rosangelajacopo.ferrazzutomarziatudiscoLaDonnaCamelraso_terraJako53SoloDaisy
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Fabio Zuffanti - La quar...Pontiak - Innocence »

Kevin Morby - Harlem River

Post n°334 pubblicato il 10 Febbraio 2014 da syd_curtis
 


Pollice su: Per scrivere canzoni come 'If you leave and if you marry' o come l'eccellente 'Slow Train', in duetto con Cate Le Bon, non sono necessarie manipolazioni di nastri o effetti pseudo-psichedelici. Anche nei nove minuti della title-track si passeggia senza meta, ma organicamente, una sorta di viaggio meditativo e non un pigro sperimentalismo. Harlem River è un'esperienza che vale la pena intraprendere e l'eccellente debutto di un songwriter emergente. (da All Music)

Pollice giù? C'è nessuno col pollice giù?

Opinioni di cui si può far senza: Ci sono dischi pop che si distinguono se non per originalità, quantomeno per freschezza. Harlem River è uno di questi.
L'album rimanda ovviamente al fiume che separa Manhattan dal Bronx e più in generale a NYC, città in cui Morby, venticinquenne nativo di Kansas City, Missouri, ha vissuto per cinque anni prima di spostarsi sulla costa ovest, a Los Angeles.
Uscito verso la fine del 2013, è un buon album, debutto da solista, a cavallo tra americana, pop e folk-rock. Evidenti e conclamati echi dei soliti padri putativi, Dylan, Reed (una curiosa Wild Side, all'interno), i Velvet; una lunga e sinuosa title track, un blues di circa nove minuti e un gioiellino ferroviario, Slow Train, in duetto con Cate Le Bon, forse l'apice del disco. Si aggiunga anche una produzione/missaggio volutamente retrò, e il gioco è fatto. Retromania? Che importa, quando la qualità delle canzoni è alta?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
LaDonnaCamel
LaDonnaCamel il 11/02/14 alle 08:39 via WEB
Pollice su!
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963