Creato da sciu_sciu il 21/02/2005

Cucina con passione

<º))))><Ovvero Ricette..Consigli e Conversazioni..><((((º>

AREA PERSONALE

 

SCRIVIMI

Vuoi collaborare con me? Oppure vuoi pubblicare le tue ricette in questo blog? Contattami via E-mail ed inviami le foto e il procedimento, inserirò la ricetta nel blog indicandoti come autore/autrice.

 

CONTATTAMI VIA MAIL

 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 28/01/2021 alle 11:25
 
meravigliosa: da far venire fame Alghero autonoleggio
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 20:00
 
meravigliosa: da far venire fameAlghero bb
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 19:30
 
meravigliosa: da far venire fame AutoAlghero
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 19:26
 
meravigliosi: da provare subito AutoAlghero
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 19:23
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giovanna_tuccicuore_tenero76anierAvv.DemBattagliagaswlorenzo.guarnieritatina1976dglmariomancino.mu.sanseverinoconiglioroditorecassetta2LaFibradiBissoanna.dimaio72crissi05webdiprovadani
 

VOTAMI SU NET-PARADE

Siti

 

Protected by Copyscape Duplicate Content Penalty Protection 

Top Italia

Il Bloggatore Cucina

i migliori blog! (ricette di cucina)

Cerca il ristorante su RestaurantOnClick
Paperblog 
Ricette Last Minute Top 100 Cooking Blog

 

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sciu_sciu
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 51
Prov: EE
 

 

« Messaggio #74Messaggio #76 »

Post N° 75

Post n°75 pubblicato il 11 Gennaio 2006 da sciu_sciu
 

Qualche consiglio per i provetti cuochi....
Curiosità sugli alimenti e come riconoscerne la qualità


Alimenti

 
Uova: come riconoscere se sono fresche
Ecco un metodo semplice ed efficace per verificare la freschezza delle uova:
mettere in un contenitore piuttosto alto (una tazza o un bicchiere vanno benissimo) dell'acqua e sale (circa 25 gr. ogni litro d?'cqua) e immergere l'uovo.
Se l'uovo si deposita sul fondo è freschissimo, se si solleva leggermente è fresco, se resta sospeso nel mezzo è ancora accettabile ma deve essere consumato alla svelta. Se infine l'uovo galleggia, è decisamente vecchio ed è meglio buttarlo.

Come si riconoscono i gamberi freschi?
Un buon metodo è quello di osservare il filo che si deve estrarre dalla parte dorsale del gambero. Se è chiaro il gambero è fresco, più è scuro più è vecchio.

Spinaci freschi e surgelati: qual'è il rapporto di peso?
Nei ricettari di solito si riporta la dose di spinaci freschi necessaria per una preparazione. Oggi però è molto comune l'uilizzo degli spinaci surgelati che sono molto più comodi e, con la surgelazione, mantengono intatte le loro proprietà.
Ma a quanti spinaci surgelati corrisponde ad esempio un kg. di spinaci freschi? Circa 500 gr. Il rapporto è quasi esattamente la metà.

Che differenza c'è tra i finocchi tondi e quelli allungati?
I finocchi arrotondati sono i maschi. Sono più morbidi e meno fibrosi. Sono quelli adatti da consumare crudi, affetati in insalata, o tagliati a spicchi in pinzimonio.
Le foglie esterne, più dure, possono essere consumate cotte dopo aver grattato via la parte filamentosa.
Le femmine invece sono più allungate e piatte. Sono più dure e filamentose dei maschi e quindi sono più adatte alla cottura.


Erbe e spezie


Perché il prezzemolo va messo sui piatti a fine cottura?
Per due importanti motivi: il primo è che il prezzemolo diventa tossico con la cottura, e il secondo è che perde quasi del tutto il proprio sapore.

Come tritare il basilico... o meglio come non tritarlo!
Quando si deve tritare o spezzettare nel basilico, è molto importante non utilizzare delle lame (di coltello o frullatore). Per spezzettarlo vanno benissimo le mani, mentre per fare sughi o il classico pesto, è meglio pestarlo in un mortaio di marmo. Le lame infatti lo fanno annerire e lo rendono più amaro.

Perché a volte il prezzemolo tritato perde sapore?
Quando si trita il prezzemolo, se si usa un frullatore elettrico, bisogna agire molto in fretta. Bastano due o tre colpi, altrimenti il prezzemolo perde sapore.
Inoltre è meglio conservarlo nel congelatore se non si riesce a consumarlo entro due, massimo tre giorni.

 
Rispondi al commento:
Heidi16
Heidi16 il 11/01/06 alle 12:35 via WEB
wow..non era mai venuta sul tuo blog...ma mi sembra veramente interessante! ..soprattutto per una cuoca alle prime armi come la sottoscritta..... ....e anche guidatrice alle prime...primissime armi!! ...comunque...non c'è ancora pericolo per le strade...non è detto che riesca a mettere in moto la macchina.....=D
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

TAG

 

ULTIMI POST PUBBLICATI

Cucina con passione

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963