Blog
Un blog creato da living_art il 28/12/2006

LA MIA MOLESKINE®

Le emozioni, le riflessioni e i piaceri della vita, per chi vuole assaporarla appieno, mantenendo comunque una soave leggerezza

 
 

INTRO

Dare spazio alla riflessione, alla giusta lentezza in un mondo che non ti dà tempo, ritrovare il piacere anche un pò infantile del foglio bianco su cui scrivere parole in libertà, scarabocchiare, incollare fiori e fotografie, affinché aprendo queste pagine si possa riassaporare profumi e ricordi dei giorni di vacanza.

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

 

What The Font

Post n°577 pubblicato il 11 Gennaio 2020 da living_art
 
Foto di living_art

Recentemente ho visitato una galleria e mi è piaciuto molto il font: anche il carattere di scrittura dei comunicati stampa e utilizzato nei media ha la sua importanza per determinare la personalità di una galleria o in generale di un'impresa (mi viene in mente il font Helvetia storico per Apple).

Sono riuscito a trovare in rete il modo di scoprire il font direttamente partendo da un'immagine: ecco l'esempio che ho fatto, dalla foto che ho scattato al comunicato stampa: https://www.myfonts.com/WhatTheFont/result
Buona ricerca, 
Living 

 
 
 

'L' uomo che piantava gli alberi' Jean Giono

Post n°576 pubblicato il 05 Gennaio 2020 da living_art
 
Foto di living_art

Consiglio di lettura: come la convinzione e l'opera costante di un uomo possano trasformare il volto di un paesaggio.

La ricerca della felicità si esprime nell'arte di godere ogni attimo, ogni luce o profumo o silenzio dell'aria, ogni chiesa romanica e ogni stradina di campagna.

'L'uomo che piantava gli alberi' di Jean Giono
Salani Editore

 
 
 

La Casa nel Bosco

Post n°575 pubblicato il 29 Dicembre 2019 da living_art
 
Foto di living_art

Jim Olson, architetto americano, iniziò nel 1958 a costruire la Casa di LongBranch, uno degli esempi più riusciti di integrazione dello spazio architettonico nella natura.

Nasce come Tree House, casa sull'albero, realizzata inizialmente per sostituire la precedente abitazione estiva dei nonni, andata distrutta in un incendio. Da lì nel corso degli anni la struttura ha vissuto un continuo mutamento.

Da dormitorio per andare a stare con gli amici in gioventù, la casa si è ingrandita fino ad arrivare attualmente a 2400 sf, dove si può contemplare il paesaggio, immersi nel bosco, vivendo ogni comfort con famiglia e figli e mantenendo nella struttura e nelle scelte d'interni profondo rispetto per la natura.

 https://en.m.wikipedia.org/wiki/File:In_Residence_Jim_Olson_-_inside_the_architect%27s_treetop_house.webm

 
 
 

Weekend conclusivo alla Biennale di Venezia 2019: ultimi appuntamenti

Post n°574 pubblicato il 23 Novembre 2019 da living_art
 
Tag: Arte

Si conclude ufficialmente domani la Biennale d'arte a Venezia, in questo weekend, nonostante l'acqua alta, la rassegna rimarrà aperta, questi gli ultimi appuntamenti:


23 NOVEMBRE 2019 (ore 10:00 — 18:00)

MEETINGS ON ART
Programma di performance nelle giornate conclusive della Biennale Arte. Con Vivian Caccuri, Cooking Sections, Invernomuto, Paul Maheke & Nkisi, Vivien Sansour, Bo Zheng


23 NOVEMBRE 2019 ( ore 14:00) 
CLANDESTINE TALK
Threesold il titolo del diciannovesimo appuntamento con i Clandestine Talks di Lara Favaretto


23 NOVEMBRE 2019 (ore 16:00 — 18:00)
THERME FORUM: THE RIGHT TO REFUSE
Panello di discussione sul gesto artistico del rifiuto, organizzata da Therme Art Program in partnership con il British Council

 
 
 

Il mondo di Mendini al Museo di Groningen

Post n°573 pubblicato il 23 Novembre 2019 da living_art
 
Tag: Arte

"Uso la realtà progettuale al fine di svolgere il mio naturale atto vitale, che è quello di produrre immagini"
(Alessandro Mendini) 

Al Museo di Groningen il suo mondo tra disegno, architettura e design, guardate il video di presentazione della mostra in fondo alla pagina del sito del museo 

 
 
 

Urban Art: ritorna il ‘Campo Urbano’ a Como

Post n°572 pubblicato il 18 Ottobre 2019 da living_art
 
Tag: Arte

Voi sapete cosa è stato ‘Campo Urbano’? Un incontro memorabile d’arte, vi mando questo documento che riprende il comunicato stampa di Luciano Caramel 50 anni fa: https://urbanfields.wordpress.com/inspiration-2/inspiration/ con l’Urban art, l’arte entra direttamente nella città, nelle piazze, fino al vicoli. Quest’anno per celebrare i 50 anni dell’avvenimento l’8a rassegna di StreetScape curata da Ivan Quaroni e Chiara Canali riporterà alcune opere per le strade di Como: nello spazio Campo Quadro della Pinacoteca è allestita un'installazione di Ugo La Pietra e solo domani in Piazza Duomo sarà rieditata l'opera Laundry di Gianni Pettena (vi allego mappa). Appuntamento, domani ore 11 per inaugurazione in Pinacoteca Civica a Como. 

 
 
 

Un contrappunto tra ludico e tragico - De Chirico a Palazzo Reale

Post n°571 pubblicato il 03 Ottobre 2019 da living_art
 
Tag: Arte
Foto di living_art

La mostra dà una visione ampia sulle opere di De Chirico, dalle Piazze d’Italia, al periodo metafisico e ai manichini, ai miti greci, alle vedute veneziane, ai famosi cavalli.

Scorrendo queste tele si entra nella dimensione dechirichiana dove, oltre all’aspetto ludico, si rilevano molte volte segnali di tragicità e d’impotenza.

Esempi ne sono i gladiatori che nella loro rigidità con cui sono rappresentati hanno perso la loro dinamicità, violenza, impeto per diventare statue rigide e inermi. O come anche un quadro con cavalli bianchi ciechi che galoppano senza meta in un paesaggio classico ingessato e fermo nelle sue rovine di un tempo, dando un senso di spaesamento. Da spettatori di questa scena vorremmo prende le redini e salvare questi cavalli senza direzione e cavaliere.

Anche in un quadro con manichini del periodo metafisico (vedi foto) si trova una testa smangiata, bucata che mi rimanda a Dalì, in cui il tempo corrode il nostro ideale pensiero bellezza degli eroi e dei miti, consumandoli, rendendoli prede sconfitte.

Alla tragedia si contrappone comunque anche la dimensione della speranza e del sogno, come in un’opera dove dal ventre di un manichino, all’interno di una stanza in cui si perde la continuità prospettica, crescono e prendono vita alberi. Quest’ultimo quadro lascia qualche spazio aperto a visioni di un continuo rifiorire della vita.

Ritrovando tutte queste note di emozione nelle sue opere, ciò che conta è che sempre bisogna osservare, osservare per scoprire nei dettagli queste visioni a volte ludiche, a volte tragiche, ma mai banali.

 

DECHIRICO - Palazzo Reale

fino al 19.01.2020 

 
 
 

Luigi Negro Barquez - Segni Sognati

Post n°570 pubblicato il 19 Settembre 2019 da living_art
 
Tag: Arte
Foto di living_art

Una biblioteca di segni della natura non codificati, Barquez ha evidenziato il lavorio instancabile dei tarli e dei loro tracciati scavati nel legno, riportando alla luce segni che rimandano all’arte primitiva, a quella aborigena e in alcuni casi alle fini decorazioni giapponesi.

In mostra allo Spazio Temporaneo via Solferino 56 Milano.

 
 
 

Filosofia Zen in Lucio Fontana

Post n°569 pubblicato il 12 Luglio 2019 da living_art
 
Tag: Arte
Foto di living_art

Assistendo ad una visita guidata ho avuto una lettura nuova dei famosi tagli di Lucio Fontana. 

Finora avevo visto in queste opere il superamento della bidimensionalità per andare alla ricerca della terza dimensione; come ho anche sentito altre volte andare verso l'oltre, quello che non è esprimibile. 

In questa ultima visita ho avuto una lettura che è più orientale (forse anche per questo Lucio Fontana ha successo in tutto il mondo): come nella filosofia Zen i concetti di assenza e di presenza hanno lo stesso peso. 

Riuscire a riconoscere il vuoto come elemento fa parte principalmente della tradizione e del respiro della cultura orientale, leggere Fontana con questo nuovo canone dà occhi nuovi per vedere l'opera.

Buon weekend

Living

 
 
 

Il Medioevo Moderno dei Preraffaelliti in mostra a Palazzo Reale

Post n°568 pubblicato il 22 Giugno 2019 da living_art
 
Tag: Arte

Come idea per il weekend, in settimana ha inaugurato la mostra sull’arte dei Preraffaelliti a Palazzo Reale a Milano.
Quello dei Preraffaelliti è un movimento che spazia tra arte e poesia nella seconda metà dell’Ottocento, costituito da studenti di materie artistiche che si erano ribellati alle regole accademiche apprese alla Royal Academy. Tra i loro leader vi erano Dante Gabriel Rossetti, John Everett Millais e William Hunt.
Il nome deriva dalla loro ammirazione per i primi del Medioevo italiano, prima che gli stili "raffaelliti" del Rinascimento.
L’intento principale dei Preraffaelliti era di introdurre nell'arte e nella poesia un nuovo realismo e un nuovo significato, pensare a cosa potessero fare per la società del tempo, ponendo domande a chi guarda, riflettendo su tematiche quali il lavoro, la famiglia, l’amore e il desiderio.
Il loro modo di vivere era radicale quanto l’arte, si propugnava libertà di amarsi, con centralità dell’immagine femminile, presa nel suo contesto quotidiano.
Le storie d'amore corrispondevano alle difficoltà dello stile di vita loro e del loro ambiente: amanti divisi dalle famiglie, dal ceto o dal denaro, oppure amanti manipolatori e infedeli.
Una delle opere meglio riuscite, L’Ofelia di Millais, parla della condanna della società e dell’amante. Qui viene rappresentata la morte di Ofelia, dall'Amleto di Shakespeare, che sopraffatta dal dolore quando Amleto la respinge e uccide suo padre, cade in un torrente e affoga.
Questa opera, come molte altre dei preraffaelliti, si può apprezzare solo dal vero, per la ricchezza di dettagli avvicinandosi alla tela, in questi quadri la luce prende campo con l’utilizzo di effetti luminosi dalla luce brillante alle ombre, con sfondi di opere in cui prevalgono le tonalità del giallo e del verde, si ridefinisce la verità in arte con questo approccio di visibilità.
Buon weekend
Living

 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963