« MILANO di Teresa RamaioliIL DOTT. CARMELO E LE AR... »

PAVIA di Teresa Ramaioli

Post n°24608 pubblicato il 10 Luglio 2016 da dinobarili
 

PAVIA  di Teresa Ramaioli

 
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 08/07/16 alle 19:32 via WEB
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO-----Questo Santo è detto “Nepomuceno” perché nacque a Pomuk (antico nome di Nepomuk) in Boemia, tra il 1340 e il 1350. Già sacerdote, frequentò l'Università di Padova, e vi conseguì il dottorato in legge nel 1387.Ritornato a Praga, fu Parroco, quindi Vicario Generale e Arcidiacono.Nel 1393 il re Venceslao VI volle creare di suo arbitrio una nuova diocesi, e mettervi per Vescovo un suo favorito. L'Arcivescovo di Praga si oppose, e Giovanni Nepomuceno gli fu di aiuto con la sua competenza di avvocato, e la fermezza del suo carattere. Venne arrestato e sottoposto a tortura; anzi il Re medesimo si unì ai carnefici. In questa occasione, essendo stato parecchie volte confessore della regina Sofia, il Re pretese che Giovanni violasse il segreto della confessione, e rivelasse quel che aveva udito; il Santo oppose un energico rifiuto.Alla fine lo trascinarono sul ponte della Moldava a Praga, e lo gettarono nelle acque del fiume, dove annegò: era la notte tra il 19 e 20 marzo del 1393. MILANO--(all'incrocio di corso di Porta Romana con le vie Santa Sofia e Francesco Sforza).Il ponte che lungo il corso serviva a superare il naviglio era ornato con una statua che rappresentava san Giovanni Nepomuceno, un santo con un nome così particolare che i milanesi l’hanno sempre chiamato “San Giuàn né pü né men”. Giovanni (Jan) Nepomuceno, è stato un sacerdote boemo, canonico nella cattedrale di Praga e predicatore alla corte di re Venceslao, il quale lo fece uccidere per annegamento. È stato proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1729: è patrono della Boemia, dei confessori e di tutte le persone in pericolo di annegamento. La sua festa cade il 20 marzo. A Milano, dopo che il papa Innocenzo XIII riconobbe il culto di S. Giovanni Nepomuceno alll’inizio del diciottesimo secolo, vengono erette tre statue raffiguranti il Santo di cui una sul ponte di Porta Romana, mentre le altre due erano situate sul ponte di Porta Orientale (corso Venezia) e sulla piazza d’armi del Castello. Sembra che quella nel cortile maggiore del Castello, sia quella rimossa dal ponte di Porta Romana alla chiusura dei navigli, in realtà (quella del Castello )è l’unica delle tre statue sopravvissuta. Ciao Teresa Ramaioli

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=13427375

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 10/07/16 alle 18:40 via WEB
I CAVALLI--Le leggende attribuiscono al cavallo qualità che appartengono all’inconscio dell’uomo: i cavalli sono chiaroveggenti e hanno un udito straordinariamente acuto, fanno da guida al viaggiatore smarrito, hanno facoltà divinatorie. I cavalli corrono nei nostri sogni come le nostre energie si muovono dentro di noi. A volte possiamo domarlo, nonostante la sua natura selvaggia. Altre volte si imbizzarriscono come le nostre emozioni. Nella mitologia incontriamo Pegaso, il cavallo bianco alato che con un colpo di zoccolo fece sgorgare la fonte di Ippocrene; considerato capace di portare alla luce l’inconscio. Helios, dio del sole, conduce un carro trainato da cavalli bianchi, simboli di luce, calore (sole). Poseidone invece è legato al cavallo nero, simbolo di contenuti oscuri, tenebrosi, molto profondi, incontrollabili. Ciao Teresa Ramaioli
(Rispondi)
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 10/07/16 alle 18:41 via WEB
IL CAVALLO DI LEONARDO- Leonardo nel 1482 da Firenze si trasferisce a Milano, alla corte di Ludovico Sforza detto il Moro: ha trent'anni, è un artista affermato. Ci resterà fino al 1499. Prima di trasferirsi, l'artista aveva inviato al duca una lettera che è stata definita una vera e propria domanda d'assunzione. Una specie di curriculum, in cui si elencano tutte le sue abilità ordinate in dieci punti... nove dei quali sono usati per illustrare quanto sia bravo nell'ideare armi e macchine da guerra e solo uno, il decimo, presenta le sue qualità di artista. Un po' strano per un uomo che è stato considerato un pacifista. Infatti nei suoi scritti ha definito più volte la guerra una "pazzia bestialissima". C'è quindi chi pensa che nella lettera Leonardo abbia insistito sulle armi solo per far colpo sul duca, che in quegli anni turbolenti poteva considerare utile avere al suo servizio un esperto di macchine da guerra e strategia militare. La lettera fa parte del Codice Atlantico, conservato nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. Nel 1482 Ludovico il Moro Duca di Milano, propose a Leonardo di costruire la più grande statua equestre del mondo: un monumento a suo padre Francesco, duca dal 1452 al 1466 (anno della sua morte), che era anche il fondatore della casata Sforza. L'impresa era colossale, non solo per le dimensioni previste della statua, ma anche per l'intento di scolpire un cavallo nell'atto di impennarsi ed abbattersi sul nemico. Leonardo studiò i dettagli del cavallo, realizzando disegni. Il monumento venne pensato di forme colossali, fino a quattro volte più grande del naturale. Un simile progetto rese necessario ridisegnare il cavallo al passo, ed entro il maggio 1491. Leonardo, con questo monumento, voleva realizzare un'opera superiore alle precedenti statue equestri, il cavallo doveva essere il più grande di tutti, superare i 7 metri di altezza. Il colossale modello in creta venne esposto, nel 1493, suscitando l'ammirazione di tutti. Tutto era pronto per realizzare l'opera, ma le 100 tonnellate di bronzo necessarie alla realizzazione del monumento non erano più disponibili, essendo state utilizzate per realizzare dei cannoni utili alla difesa del ducato d'Este dall'invasione dei francesi di Luigi XII. Leonardo abbandonò il progetto e partì da Milano. All'arrivo delle truppe francesi nella città lombarda nel 1499. Il modello lasciato nel Castello Sforzesco venne usato dai soltati come bersaglio per esercitare le balestre, frantumandolo e distruggendolo completamente. Nel 1977 Charles Dent si entusiasmò all'idea di realizzare dopo cinque secoli il sogno di Leonardo. Dopo più di quindici anni di impegno, riuscì a trovare i fondi. Alla morte di Dent il progetto stava per essere abbandonato, quando Frederik Meijer, proprietario di una catena di supermercati nel Michigan, si offrì di finanziare il progetto, purché si facessero due cavalli: uno per Milano e l'altro per i Meijer Gardens. Le sette parti in cui il cavallo era stato fuso arrivarono nel luglio del 1999 a Milano dove vennero saldate insieme. Il cavallo fu posto nel settembre 1999 all'ingresso dell'ippodromo di San Siro. Da Milano, ciao Teresa Ramaioli
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963