Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

bubriskamonellaccio19DoNnA.Scassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« SOLDI FALSI: VENDITA AL ...LA STRANA COPPIA VISTA DA LIPPI »

RIFIUTARE SE STESSI

Post n°4512 pubblicato il 01 Marzo 2023 da monellaccio19
 

 

 

 

 

 

 

Ancora sui giovani, ragazzi dai 12 ai 16 anni, è stata pubblicata un'indagine interessante e preoccupante allo stesso tempo!  Sapevamo del fenomeno, conoscevamo quanto fosse ormai ricorrente l'abitudine diffusa tra giovani e adulti, ma ciò che riguardi i ragazzi, è allarmante. Dall'indagine condotta in seno alla "Università San Raffaele" di Roma, emerge che il 49,2 % dei giovani che smanettano sui cellulari, sono soliti ritoccare le proprie foto prima di inviarle. I destinatari sono in tanti, ma la necessità di alterare in positivo le foto, è costume consolidato sui social che vanno per la maggiore: Whats'up, TikTok e Instagram. Insieme, questi tre social, detengono la stragrande maggioranza dei contatti e inoltre su questi, si perdono dalle 2 alle quattro ore al giorno. Ribadisco che la mania è anche diffusa tra gli adulti, ma essendo maggiorenni e vaccinati (sic), di loro non c'è da preoccuparsi. Pertanto non solo la necessità di ritoccare le caratteristiche fisiche, ma anche la voglia di usare filtri che inducano al...sorriso. Credo sia superfluo porsi qualche domanda a tal riguardo, considerando che essi siano al corrente dei rischi che corrano, poiché le foto inviate, potrebbero essere ritoccate e usate per scopi poco edificanti e pericolosi. Lo studio prodotto dal "San Raffaele" tende a promuovere ciò che viene definito "benessere  digitale", precisando quindi tutti i rischi a cui si vada incontro. Io dal mio canto, porrei domande: "Perché?". Quale è la ragione? A cosa mirano? Quali problemi hanno? Perché sottostimarsi?  Così poi si cade in depressione, si creano problemi che si aggiungono ai tempi d'uso: già passano troppe ore sui dannati telefonini, mistificare e alterare le proprie foto serve per "acchiappare"? Quindi sarebbe forse questa la ragione per cui, meglio avere rapporti virtuali senza incontrarsi mai? Perché rinnegare se stessi? Perché non essere se stessi?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
elyrav
elyrav il 01/03/23 alle 09:52 via WEB
Eh vai a saperlo. Ma tutti devono apparire, essere belli. Mi viene in mente una che conosco che non usa filtri per le foto ma continua a postare foto di lei e del suo fisico per farsi dire che è bella. Penso io sia per quel motivo ma altrimenti che scopo c'è? Io non è che posto foto o raramente, di solito delle mie gare e con i miei amici. Ma non in pose "assurde" o scollacciate. Su tik tok ci sono ragazzine seminude che ballano e comunque si mettono in mostra e su instagram uguale. La società dell'apparire. Avranno bisogno di conferme??? Non so. Mi piacereebbe capirlo. Serena giornata
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963