Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

DoNnA.Sbubriskamonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« E SE LA SMETTESSIMO...QUESTO POST SI AUTODISTR... »

SALENTO: CROCE E DELIZIA

Post n°2958 pubblicato il 08 Agosto 2018 da monellaccio19
 

la-casetta-anti-crisi-nel-salento-5-posti

 

Avrete certamente letto del calo turistico riscontrato per il mese di luglio in quel di Gallipoli. La città salentina, ormai in corsa per essere alla stregua di Ibiza e in concorrenza con altre località marittime delle isole greche, ha conseguito ottimi risultati negli anni passati. Un grande mare, una bella costa e grandi attrazioni per i turisti. Ristoranti, bar, pub affollano le riviere e due grandi discoteche in particolare, facevano da polo attrattivo per i giovani.  V’erano buone ragioni per farsi ospitare durante le vacanze dalla bella Gallipoli. Quest’anno purtroppo, è accaduto che le due discoteche siano rimaste chiuse e sotto sequestro per situazioni burocratiche e amministrative poco chiare e illegali. Per cui, i giovani in particolare, venendo a mancare i due punti di riferimento vitali per loro, hanno dirottato altrove. E qui scattano le dolenti note: Il Salento, una parte delle Puglia bello e impossibile, nonostante le premesse, i buoni auspici e le sue attrattive naturali, non riesce a decollare definitivamente. Il motivo è molto semplice: manca la cultura dell’ospitalità, la cultura della ricezione e della accoglienza. Non hanno imparato ancora a fare gli imprenditori di se stessi, non hanno compreso che i servizi sono fondamentali per fare turismo e senza quelli o con quelli molto scarsi, si è costretti ad essere battuti dalla concorrenza spietata. Non si possono nel tempo alzare i prezzi e poi non essere all’altezza con i servizi da offrire e sottoporre ai turisti e ai villeggianti. Sto parlando in generale, Gallipoli mi ha fornito la stura per affrontare questo problema che affligge più o meno il Salento e le sue marine. Otranto per esempio, non riesce a decollare con una offerta che porti nella sua città, personaggi ricchi e danarosi: Briatore ha tentato di aprire il suo grande resort nei pressi della città dei martiri, un complesso in grado di ospitare persone di alto rango che arrivano con i loro panfili e non dormono presso Hotel a cinque/sei stelle o mangiano in locai tipici salentini. Loro vogliono suite magnifiche e con tutti i comfort, vogliono piscine private e cibo di alto livello. Bene, perché bloccare Briatore con la burocrazia estenuante e inutile? Ha chiuso tutto Flavio, ha mollato e ha puntato altrove. Ecco il piccolo esempio che spiega quello che accade in questa terra bellissima, si possono fare grandi cose, ma una discoteca operativa non può stare vicino a ville e abitazioni di villeggianti: alle quattro di mattina loro hanno diritto a ballare ancora, ma i vicini avrebbero diritto a dormire.  Ho citato le due perle del Salento: sono rappresentative per individuare ragioni, cause e conflitti da superare per dar prestigio alla “Florida Pugliese”. Se i servizi e la cultura del turismo sono al massimo, nessuno si preoccuperà di quanto spenderà, saprà che verrà qui e sarà trattato bene e tutto in rapporto ai servizi che riceverà. In Salento ci potranno venire tutti: a ciascuno il suo!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 08/08/18 alle 14:01 via WEB
Condivido: i servizi,in vacanza, sono essenziali. Naturalmente, attirano i turisti anche le bellezze naturali, ma se mancano il giusto divertimento, delle alternative al sole, al mare,ecc.. se mancano strutture che ospitino degnamente coloro che hanno soldi da spendere, la vacanza finisce per essere poco attraente per chi spende volentieri, ma cerca molto di più. Sono strategie che si dovrebbero far proprie sull'esempio della Riviera Romagnola, che va bene a ricchi e meno ricchi, i quali, per quel che spendono (poco o tanto) hanno di che essere soddisfatti ugualmente per gli ottimi servizi e per l'accoglienza magnifica che qui si offre ai turisti,pur non disponendo di sfolgoranti panorami. Buon pranzo, Carlo e buon riposino.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963