Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

bubriskamonellaccio19DoNnA.Scassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« SOLDI FALSI: VENDITA AL ...LA STRANA COPPIA VISTA DA LIPPI »

RIFIUTARE SE STESSI

Post n°4512 pubblicato il 01 Marzo 2023 da monellaccio19
 

 

 

 

 

 

 

Ancora sui giovani, ragazzi dai 12 ai 16 anni, è stata pubblicata un'indagine interessante e preoccupante allo stesso tempo!  Sapevamo del fenomeno, conoscevamo quanto fosse ormai ricorrente l'abitudine diffusa tra giovani e adulti, ma ciò che riguardi i ragazzi, è allarmante. Dall'indagine condotta in seno alla "Università San Raffaele" di Roma, emerge che il 49,2 % dei giovani che smanettano sui cellulari, sono soliti ritoccare le proprie foto prima di inviarle. I destinatari sono in tanti, ma la necessità di alterare in positivo le foto, è costume consolidato sui social che vanno per la maggiore: Whats'up, TikTok e Instagram. Insieme, questi tre social, detengono la stragrande maggioranza dei contatti e inoltre su questi, si perdono dalle 2 alle quattro ore al giorno. Ribadisco che la mania è anche diffusa tra gli adulti, ma essendo maggiorenni e vaccinati (sic), di loro non c'è da preoccuparsi. Pertanto non solo la necessità di ritoccare le caratteristiche fisiche, ma anche la voglia di usare filtri che inducano al...sorriso. Credo sia superfluo porsi qualche domanda a tal riguardo, considerando che essi siano al corrente dei rischi che corrano, poiché le foto inviate, potrebbero essere ritoccate e usate per scopi poco edificanti e pericolosi. Lo studio prodotto dal "San Raffaele" tende a promuovere ciò che viene definito "benessere  digitale", precisando quindi tutti i rischi a cui si vada incontro. Io dal mio canto, porrei domande: "Perché?". Quale è la ragione? A cosa mirano? Quali problemi hanno? Perché sottostimarsi?  Così poi si cade in depressione, si creano problemi che si aggiungono ai tempi d'uso: già passano troppe ore sui dannati telefonini, mistificare e alterare le proprie foto serve per "acchiappare"? Quindi sarebbe forse questa la ragione per cui, meglio avere rapporti virtuali senza incontrarsi mai? Perché rinnegare se stessi? Perché non essere se stessi?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=16573057

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 01/03/23 alle 10:31 via WEB
I ragazzi sono cambiati in questi ultimi tempi. Il covid ha dato un colpo alla loro stabilità. Dobbiamo pensare ai tanti avvenimenti, ai fatti di cronaca che in questi ultimi tre anni hanno arricchito l'informazione. La depressione psichica è stata fatale, la privazione obbligata della loro libertà li ha resi imprevedibili e permalosi. Le famiglie e la scuola, le palestre di civiltà che dovrebbero formarli e aiutarli, non sono in grado e quindi loro tracimano, esondano come meglio possono. Rifiutano se stessi perché si sentono esclusi, fuori da ogni considerazione e quindi il ritocco li rende più invasivi, più presenti, più esposti per...contare di più e dimostrare che loro ci sono come è giusto che sia. Il punto è che nessuno li aiuta, nessuno nella società pensa a loro e molti ricorrono (quelli che possono permetterselo) ai psicologi. Gli altri invece, si scatenano e oltrepassano i limiti consentiti. Una serena giornata Ely.
(Rispondi)
 
 
elyrav
elyrav il 01/03/23 alle 12:58 via WEB
Eh lo so, non c'è supporto e aiuto da nessuno. Chiedi ma nessuna porta si apre e così resti nelle difficoltà, nella disperazione di non saper come fare per aiutare tuo figlio. Sono il nostro futuro ma non li guardiamo nemmeno. Parlo di società, di istituzioni. Serena giornata
(Rispondi)
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 01/03/23 alle 17:28 via WEB
Appunto, i ragazzi sono disorientati e urge almeno che famiglia e scuola, siano pronte a fronteggiare questi problemi. Lieta serata Ely.
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 02/03/23 alle 07:49 via WEB
Le famiglie e la scuola non sono pronte ad aiutarli nei loro problemi. Tanto di psicologi ma alla fine non c'è supporto. Serena giornata
(Rispondi) (Vedi gli altri 11 commenti )
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/03/23 alle 08:31 via WEB
Aspetta, psicologi per quelli che possono permetterseli, altrimenti, tutti gli altri sono a sfogarsi per strada...a volte nei peggiori dei modi! Buondì cara.
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 02/03/23 alle 09:51 via WEB
Io me la sono pagata la psicologa per mia figlia e comunque sono ancora qui che non ho risolto nulla. Buongiorno :)
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/03/23 alle 10:06 via WEB
E perché secondo te, gli altri come sono messi? AhAhAhAhAhAh!!!! Fior di quattrini e problemi irrisolti!!! Buon lavoro cara.
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ely il 02/03/23 alle 11:32 via WEB
Sì come me certo ... ma ti pare normale? Non dovrebbe esserlo!!! Ciaoooooo
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/03/23 alle 11:45 via WEB
Da noi non c'è questa grande offerta di psicologi come in America. Da noi è difficile che si ricorra a loro e i prezzi sono alti. In USA basta uno sbadiglio fuori posto e subito si corre dallo psicologo a prezzi stracciati! Ciao Ely.
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 03/03/23 alle 08:41 via WEB
Chissà se diventerà così anche qui. Al momento costano veramente tanto e una terapia è lunga ... ti serve il mutuo!!! Ciaooooooo
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 03/03/23 alle 11:00 via WEB
Certo, anche da noi accadrà, occorre solo tempo! Alla fine, servirsi di uno psicologo, sarà rientrerà nel...consumismo, ovvero, rientrerà nella lista della spesa ISTAT. Ciao cara Ely.
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ely il 03/03/23 alle 12:25 via WEB
Già prevedevano il bonus psicologo per via del covid ... ciaoooo
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 03/03/23 alle 12:44 via WEB
Appunto, dobbiamo sempre e solo consumare, di tutto e di più!!!!! Perciò subiamo bombardamenti quotidiani. Buon pranzo cara.
(Rispondi)
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 07/03/23 alle 08:09 via WEB
Purtroppo ... :/ ciaooooo
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/03/23 alle 08:17 via WEB
Grazie, ciao Ely :)
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963