Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

DoNnA.Sbubriskamonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« "E PER DOPO CHE PROGRAM...DIGRESSIONI PESANTI DELL... »

ALLORA ABUSATE DELLA BUONA FEDE DI TUTTI?

Post n°3506 pubblicato il 14 Marzo 2020 da monellaccio19
 
Foto di monellaccio19

 

 

Viaggiamo, facciamo i turisti e ci becchiamo le peggiori fregature che siano visibili ovunque nel mondo? E' stato un colpo basso ciò che abbia appena letto, un calcione nel sedere che mi ha lasciato basito e incapace di realizzare, così su due piedi, che abbiamo proprio la faccia dei fessi? Quello che vedete in foto, viene spacciato come castello di Dracula: quindi, tanti turisti che visitano la bella Transilvania, sono conviti di entrare e di emozionarsi in un luogo che per decenni e decenni, sia stato ritenuto la dimora di Dracula, il noto presidente dell'AVIS Associazione donatori di sangue! Ma no, questa è la fortezza di Bran e non ha alcuna attinenza e/o relazione né con lo storico Vlad III di Valacchia e né con il famoso romanzo di Stoker. Chiaro no? Una scellerata favola messa su nel lontano 1970 per incrementare il turismo in Transilvania. Oltre questa insulsa scelta, al mondo vi sono altri dieci luoghi famosi, visitatissimi e molto ambiti dai turisti: sono fake a tutti gli effetti, come il castello di cui sopra. Ebbene sappiate che in Marocco, il famoso albero delle capre che sostano sui rami di un grande ramo, è una scena creata apposta per le foto dei turisti. A Londra la famosa casa/museo di Sherlock Holmes in Baker Street al 221/b, è un falso perché a prescindere dal fatto che Holmes è un personaggio creato dalla fantasia di Conan Doyle, bisogna sapere che al tempo delle celebri narrazioni del famoso investigatore, Baker Street arrivava fino al civico nr. 200. Potrei andare avanti con la "Laguna Blu", con il centro di Varsavia e altri luoghi meta di tantissimi visitatori, ma è laborioso descrivere i falsi che compromettono questi posti: sapere la verità sulla loro esistenza non è piacevole e resta deludente per un turista, sapere che stia visitando o rimanendo a bocca aperta, dinanzi a veri e propri fake memorabili. Un ultimo però vorrei segnalarvelo, è uno degli undici di cui potrete conoscere la storia e le ragioni. Lo faccio perché è un sito italiano, notissimo e visitatissimo:  Il famoso balcone di Giulietta e Romeo, simbolo secolare della città di Verona, meta di milioni di turisti da tutto il mondo, è un falso, un finto balcone relazionato alla storia dei due giovani amanti.   Anche in questo caso come quello di Holmes, la gente non si rende conto al momento, che i due non sono mai esistiti; la grande fantasia di Shakespeare e l'immensa scrittura del Maestro, portarono alla ribalta la più grande storia d'amore mai scritta. Eppure cosa hanno fatto a Verona? Il palazzo dove v'è il famoso balcone, era proprietà nel lontano medioevo della famiglia Cappelletti (no in brodo) da cui derivò il cognome celebre: Capuleti. Tutto qui e agli inizi del novecento il palazzo fu restaurato e approntato per diventare la residenza di Giulietta e il suo celebre balcone meta dei tanti turisti. Se non è fake questo, non vedo altro termine.

Date un occhiata al sito (sotto il link) e curiosate quali siano i famosi undici luoghi finti e preparati appositamente per far...turismo!  

  

https://www.quotidiano.net/itinerari/attrazioni-turistiche-finte-1.5055073


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963