Creato da primule_e_rose il 19/04/2011

imieiprofumi

petaliintornoame

 

composta di cipolla e zenzero

Post n°21 pubblicato il 22 Agosto 2011 da primule_e_rose

 

 

 

La composta di cipolle e zenzero  è un accompagnamento ideale, ma anche originale, sia per le carni che per i formaggi. Per la carne scegliete agnello arrosto o in spezzatino, grigliate miste o anche carne di maiale stufata. Per quanto riguarda i formaggi invece è particolarmente indicata per esaltare il sapore dei formaggi stagionati, come pecorino, parmigiano reggiano, ma anche di quelli erborinati, come il roqufort o il gorgonzola. Conservatela in vasetti sterilizzati, messi in forno per circa mezz’ora a 130°.
 
Ingredienti per la composta di cipolla con zenzero (dosi per 4 persone):

  •  cipolle bianche 800 g
  • zucchero di canna 200 g
  • uvetta 50 g
  • 2 foglie di alloro
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • zenzero fresco 2cm
  • sale
  • pepe in grani

 
Preparazione:
 
Spellate le cipolle e tagliatele a fettine sottili, quindi mettetele in una casseruola di acciaio. Sbucciate lo zenzero, tritatelo in maniera grossolana e mettetelo insieme alle cipolle.
 
Unite ai due ingredienti anche lo zucchero di canna, le foglie di alloro e mezzo cucchiaino di pepe in greni, aggiungete poi un pizzico generoso di sale, l 'uvetta e irrorate con il vino.
 
Fate cuocere a fiamma bassa con il coperchio per 25 minuti, mescolando sovente con un cucchiaio di legno, e facendo attenzione a togliere eventuale schiuma.
 
Scoperchiate e fate cuocere per ulteriori 15 minuti, poi versate la confettura bollente nei vasetti sterilizzati, capovolgeteli e lasciateli raffreddare.
 
In questo modo potrete conservarla anche per 4 mesi, in luogo fresco e asciutto.
 

 
 
 

MARMELLATA DI PRUGNE

Post n°20 pubblicato il 22 Agosto 2011 da primule_e_rose

La confettura di prugne è molto amata ed è una buona abitudine farne una scorta durante questa stagione in modo che per l’inverno  potrete fare colazione con le fette biscottate farcite da una conserva preparata da voi oppure potrete utilizzarla per preparare delle torte o delle crostate. Per variare un po’ la classica confettura di prugne in questa ricetta viene aggiunto l’aroma di cannella che gli donerà un sapore più originale anche se più destinato agli adulti.
 

Ingredienti per la confettura di prugne rosse alla cannella:

  •  prugne rosse
  • zucchero
  • 1 mela
  • cannella in polvere

 
Preparazione:
 
Lavate le prugne, asciugatele e togliete il nocciolo. Sbucciate la mela, tagliatela a metà, togliete il torsolo con i semi e riducetela a dadini. Pesate tutta la polpa di frutta ottenuta, mettela in una casseruola e unite metà del peso in zucchero.
 
Accendete la fiamma e fate cuocere per circa 40 minuti, mescolando in continuazione e con una schiumarola togliendo la schiuma che si formerà in superficie. Poco prima di spegnere il fuoco aggiungete un pizzico di cannella.
 
Mettete la  confettura ottenuta in vasetti sterilizzati e asciugati, chiudeteli con il coperchio in modo ermetico, quindi capovolgeteli e fateli raffreddare, girandoli una volta mentre si raffreddano. Conservateli in un luogo fresco ed asciutto.confettura di prugne

 
 
 

tisana depurativa

Post n°19 pubblicato il 17 Agosto 2011 da primule_e_rose

 

 

 

 

Le tradizionali proprietà di Ortosiphon,Cannella e Sambuco sono note da sempre per i loro effetti benefici,utili per favorire la depurazione fisiologica dell'organismo.

ecco come preparare la tisana depurativa:

20gr. Ortosiphon foglie

15gr.  Sambuco fiori

15 gr. Cannella corteccia

15 gr. Finocchio semi

15 gr. Ciliegio peduncoli

15 gr.Rosa canina frutti

15 gr.Arancio dolce scorze

Preparazione:

Portare ad ebollizione l'acqua fredda in un apposito recipiente.Versare l'acqua bollente in una tazza da 150 ml. Lasciare in infusione per 7-10 minuti,coprendo la tazza per evitare la perdita di sostanze volatili.Consiglio di prendere una tazza di tisana al giorno.Sarà più gradevole se dolcificata con il miele.



 
 
 

Come preparare una crema idratante per il corpo

Post n°18 pubblicato il 14 Agosto 2011 da primule_e_rose

 

Se amate i rimedi casalinghi e volete ottenere un ottima crema idratante per il corpo senza spendere una fortuna, seguite i miei consigli.

» Cera d'api in scaglie,
» Olio di mandorle dolci,
» Miele,

La crema che vi sto proponendo è a base di miele.
Il miele è perfetto per la pelle sensibile.
La pelle diventerà morbida e vellutata.
  • 2
    Inoltre si tratta di un ottimo rimedio per dare sollievo alla pelle dopo l’esposizione al sole e proteggerà l’abbronzatura.
  • 3
    Sono sufficienti pochi ingredienti, che potete reperire facilmente in erboristeria: 60 g di cera d’api in scaglie, 500 ml di olio di mandorle dolci, 150 ml di miele, qualche goccia di olio di rosa mosqueta.
  • 4
    La cera d’api in scaglie va fatta sciogliere a bagnomaria delicatamente, aiutandovi con un cucchiaio di legno per mescolare.
  • 5
    Quando si sarà sciolta potrete aggiungere anche l’olio di mandorle dolci a poco a poco, continuando a mescolare, fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • 6
    A questo punto potete fare raffreddare ed aggiungere anche l’olio di mandorle dolci e l’olio essenziale di rosa mosqueta.
  • 7
    La crema così ottenuta può essere conservata in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.
    Si raccomanda di tenere in un luogo fresco e asciutto e al riparo dalla luce.
  •  
     
     

    MARMELLATA DI LIMONI...

    Post n°17 pubblicato il 13 Agosto 2011 da primule_e_rose

    Tempo di preparazione: 20 minuti + 75 minuti di cottura

    Ingredienti per 1 kg

    12 limoni freschi e maturi
    300 g. di zucchero.

     

    Preparazione

     Lavate i limoni, asciugateli e sbucciateli. Fate bollire le scorze in abbondante acqua per 15 minuti, fino a farle ammorbidire. Appena iniziano ad appassire, scolatele e tamponatele con carta da cucina. Tritatene finemente la metà e tagliate a striscioline sottili la parte rimanente. Quindi passate al setaccio la metà tritata. Spremete il succo di 8 limoni (oppure dosate 24 cucchiai di LIMMI): per 200g di succo di limone calcolate 300g di zucchero.

    Quindi, preparate uno sciroppo perlato (che goccioli dalle dita come perle) con lo zucchero e l'acqua. Disponete lo sciroppo in una casseruola e aggiungete le bucce. Fate cuocere a fuoco molto basso, mescolando sempre, per circa 60 minuti, finché la marmellata non diventerà morbida e scura.

    Togliete dal fuoco e invasate in vasetti di vetro sterilizzati. Sigillateli subito e capovolgeteli sul piano di lavoro. Coprite le conserve con un telo e fate raffreddare. E' bene conservare la marmellata in un luogo fresco e asciutto e poi, una volta aperto il vaso, in frigorifero.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     
     
     

    I MIEI LINK PREFERITI

     

    AREA PERSONALE

     

    ARCHIVIO MESSAGGI

     
     << Giugno 2024 >> 
     
    LuMaMeGiVeSaDo
     
              1 2
    3 4 5 6 7 8 9
    10 11 12 13 14 15 16
    17 18 19 20 21 22 23
    24 25 26 27 28 29 30
     
     

    CERCA IN QUESTO BLOG

      Trova
     

    I MIEI BLOG AMICI

    Citazioni nei Blog Amici: 3
     

    ULTIME VISITE AL BLOG

    tambo66Nonpertutte69bCARLONAVIGATOREpagebogavento_da_nordilovedonnamaturail_direttore1herkimeril.mio.viaggioixtlannhardrain61Kengyuserverccfmission_impossible.0smoothfoxterrier
     

    CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

    Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
    I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
     
    RSS (Really simple syndication) Feed Atom
     
     
     
     

    © Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963