Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Febbraio 2024

LA CLOWNTERAPIA DEI CAVALIERI DI MALTA AL CENTRO DIURNO DI VIESTE 10 Febbraio 2024

Post n°31936 pubblicato il 10 Febbraio 2024 da forddisseche

LA CLOWNTERAPIA DEI CAVALIERI DI MALTA AL CENTRO DIURNO DI VIESTE

Nella vivace cornice dell’Ordine dei Cavalieri di Malta di San Giovanni di Gerusalemme O.S.J, è partita un’iniziativa che promette di portare un tocco di gioia e conforto a coloro che ne hanno più bisogno. “SmiLE Therapy” è il progetto ambizioso che si propone di istituire una sede ufficiale per l’Associazione di Clownterapia, introducendo figure di grande valore per arricchire e strutturare ulteriormente le attività.

Con un’attenzione particolare rivolta alla regione Puglia e al Gargano, l’Associazione di “Clownterapia” ha da tempo abbracciato l’obiettivo di “portare un sorriso a chi soffre“. Grazie all’impegno dei Clown, riconoscibili tramite un tesserino di accreditamento, e dei volontari, è stato possibile donare conforto e allegria in contesti come ospedali, reparti pediatrici e oncologici, case di riposo per anziani, scuole e penitenziari.

Lunedì 12 febbraio saranno a Vieste per portare la loro ventata di allegria nel Centro Diurno alle spalle del Cineteatro Adriatico.

La Clownterapia, basata sul potere terapeutico della risata, ha dimostrato di innescare meccanismi positivi nel corpo e nello spirito, migliorando il benessere generale. L’iniziativa ha ottenuto il sostegno di numerose realtà ospedaliere italiane, con la Puglia che ha fatto da pioniere disciplinando la Clownterapia con una Legge Regionale nel 2017.

Il prossimo corso di formazione per i futuri Clown è programmato per il 9 e 10 marzo dell’anno in corso, un’opportunità imperdibile per coloro che desiderano impegnarsi nel volontariato e nel benessere della comunità.

Durante il corso, tenuto da esperti del settore come la dottoressa Dina Gellotto GENTILE e il Mental Coach Pietro AZZALE, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere non solo le tecniche artistiche della Clownterapia, ma anche di sviluppare competenze emotive e mentali fondamentali per affrontare le sfide del volontariato.

È importante sottolineare che i corsi di formazione saranno a pagamento, con i compensi destinati a coprire le spese del corso stesso, garantendo così la sostenibilità finanziaria del progetto. Tuttavia, i partecipanti avranno l’opportunità di diventare anche futuri Cavalieri e Dame dell’Ordine dei Cavalieri di Malta di San Giovanni di Gerusalemme O.S.J previa selezione, riconoscendo così il loro impegno e il valore aggiunto che porteranno come volontari dell’Ordine.

Il progetto “SmilesTerapy” ha già fatto strada, con corsie di Clownterapia attive negli ospedali di Barletta, RSA di Manfredonia, Monte Sant’Angelo e Foggia.

Le prossime strutture coinvolte includono “Casa Sollievo della Sofferenza”, il Policlinico di Bari, l’Ospedale “Giovanni XXIII” di Bari, il Policlinico “Gemelli” e l’Ospedale “Umberto I” a Roma.

“SmilesTerapy” non è solo un progetto locale, ma aspira a raggiungere un impatto internazionale, rafforzando la reputazione e l’efficacia dell’Ordine dei Cavalieri di Malta. Grazie alla dedizione e alle competenze dei suoi responsabili, questo progetto promette di portare numerosi benefici alla comunità, promuovendo un sorriso e un sostegno a chi ne ha più bisogno.

Per ulteriori informazioni su come partecipare al corso di formazione e sostenere il progetto “SmilesTerapy”, si prega di contattare l’Ordine dei Cavalieri di Malta di San Giovanni di Gerusalemme O.S.J. (dottoressa Dina Gellotto Gentile responsabile nazionale – 3203661498

 
 
 

TURISMO/ IL SETTORE DECRESCE IN CAPITANATA. SALE MONTE, IN CALO PESCHICI E MATTINATA. LA REPLICA DEL SINDACO DI PESCHICI D’ARENZ

Post n°31935 pubblicato il 10 Febbraio 2024 da forddisseche

TURISMO/ IL SETTORE DECRESCE IN CAPITANATA. SALE MONTE, IN CALO PESCHICI E MATTINATA. LA REPLICA DEL SINDACO DI PESCHICI D’ARENZO

 
 
 

Per l’Atletico Vieste, possibile fuga dalla zona rossa , bisogna pero’ battere il Sannicandro di Bari.. L'Atletico Vieste affron

Post n°31934 pubblicato il 10 Febbraio 2024 da forddisseche

Per l’Atletico Vieste, possibile fuga dalla zona rossa , bisogna pero’ battere il Sannicandro di Bari..

L'Atletico Vieste affronta il Sannicandro di Bari con l'obiettivo di ottenere una vittoria cruciale per uscire dalla zona pericolosa della classifica. Il mister Sollitto enfatizza l'importanza della determinazione e della concentrazione per affrontare la partita con successo.
Per l'Atletico Vieste, possibile fuga dalla zona rossa , bisogna pero' battere il Sannicandro di Bari..

Per l'Atletico Vieste, possibile fuga dalla zona rossa , bisogna pero' battere il Sannicandro di Bari..

Un obiettivo cruciale La squadra dell’Atletico Vieste si prepara per un importante scontro contro il Sannicandro di Bari, con l’obiettivo di ottenere una vittoria che possa aiutarli a superare la difficile situazione in classifica.

Determinazione e concentrazione Il mister Sollitto ha chiarito l’importanza di vincere questa partita, enfatizzando la necessità di concentrarsi solo sul proprio gioco e non preoccuparsi della classifica avversaria. La determinazione e una mentalità focalizzata saranno fondamentali per affrontare al meglio questa sfida cruciale.

Lotta contro la retrocessione Una sconfitta potrebbe avere gravi conseguenze, portando la squadra in una posizione di rischio retrocessione. Tuttavia, l’allenatore e i giocatori sono consapevoli delle sfide che li attendono e sono pronti a dare il massimo per ottenere un risultato positivo.

 
 
 

L’Atletico Peschici sfida il Maracanà San Severo nella battaglia per la risalita in classifica L'Atletico Peschici, nonostante l

Post n°31933 pubblicato il 10 Febbraio 2024 da forddisseche

L’Atletico Peschici sfida il Maracanà San Severo nella battaglia per la risalita in classifica

L'Atletico Peschici, nonostante la sua posizione in fondo alla classifica, è determinato a sfidare la capolista Maracanà San Severo per risalire la graduatoria. Il sostegno dei tifosi sarà fondamentale durante l'incontro.
L'Atletico Peschici sfida il Maracanà San Severo nella battaglia per la risalita in classifica

L'Atletico Peschici sfida il Maracanà San Severo nella battaglia per la risalita in classifica

L’Atletico Peschici sfida il Maracanà San Severo nella battaglia per la risalita in classifica

Una classifica ingannevole La posizione in classifica non racconta tutta la verità. Nonostante si trovi all’ultimo posto, l’Atletico Peschici non è una squadra da sottovalutare. La capolista Maracanà San Severo dovrà affrontare una sfida impegnativa quando si recherà sul campo dei granata.

Il sostegno del pubblico I tifosi dell’Atletico Peschici saranno pronti a sostenere la propria squadra durante l’incontro, creando un’atmosfera vibrante e incitante. Tuttavia, molto dipenderà anche dall’arbitraggio, che potrebbe influenzare l’andamento della partita.

 
 
 

ARRIVA IL BONUS MAMME. NE HANNO DIRITTO LE LAVORATRICI CON 2 O PIÙ FIGLI 9 Febbraio 2024

Post n°31932 pubblicato il 09 Febbraio 2024 da forddisseche

ARRIVA IL BONUS MAMME. NE HANNO DIRITTO LE LAVORATRICI CON 2 O PIÙ FIGLI

Bonus in arrivo anche per le mamme pugliesi. Il cosiddetto «bo­nus mamme» è tra le misure più rilevanti introdotte dalla Manovra 2024 del governo Meloni a sostegno della famiglia. Nei giorni scorsi l’Inps ha emanato una circolare esplicativa per illustrare i termini della misura di decontribuzione per le lavoratrici madri (non ci sono limiti di Isee o di reddito) consistente in un esonero del 100% della quota dei contributi pre­videnziali di cui possono beneficiare le lavoratrici con almeno due figli (l’ultimo dei quali deve essere mino­renne) e titolari di un rapporto di la­voro a tempo indeterminato.

Ma chi ha diritto al bonus mamme? Lo spiega l’Inps. Le lavoratrici dipen­denti con almeno tre figli dei quali almeno uno minorenne e quelle con due figli e il più piccolo minore di 10 anni potranno quest’anno avere il bo­nus, ovvero l’esonero del 100% della contribuzione previdenziale a loro ca­rico (il 9,19% della retribuzione) fino a un massimo di 3mila euro.

L’Inps ha chiarito con una circolare che avranno diritto a questo vantaggio che può valere fino a 250 euro al mese (141 euro netti al massimo in busta paga secondo i calcoli dell’Ufficio Parlamentare di bilancio) solo le lavora­trici dipendenti del pubblico e del pri­vato, compreso il settore agricolo con un contratto a tempo indeterminato, anche part time, ad esclusione del la­voro domestico.

 Sono escluse le lavo­ratrici mamme con un contratto a tempo determinato mentre hanno di­ritto al bonus quelle con un contratto di somministrazione o che sono in ap­prendistato. Sono escluse le lavora­trici autonome che quindi pagheran­no interamente la loro contribuzione. Se un contratto a termine viene con­vertito a tempo indeterminato il bo­nus per la lavoratrice madre scatterà in quel momento.

La norma non pre­vede un limite di reddito per ottenere il beneficio. C’è un limite solo all’im­porto di contribuzione che viene eso­nerato e quindi si può mettere in bu­sta paga che è di 3mila euro in un

anno e che è chiaramente crescente al crescere della retribuzione dato che è legato alla contribuzione, in percen­tuale dello stipendio, a carico della lavoratrice.

Le madri di tre figli con il più piccolo che non ha compiute} 18 anni hanno diritto al bonus anche nel 2025 e 2026 fino al compimento della maggiore età del terzo figlio.

Secondo i calcoli, le lavoratrici non pagheranno contributi fino a 32.600 euro circa di retribuzione lorda; oltre tale soglia agisce il massimale e i con­tributi dovuti sono pari a quelli ri­sultanti dall’applicazione della ali­quota contributiva al reddito ecce­dente. A 65.000 euro l’aliquota contributiva effettiva è pari alla metà dell’aliquota legale.

 L’Inps sottolinea che la realizzazione del requisito per ottenere il bonus si intende soddi­sfatta al momen­to della nascita del terzo figlio (del secondo per il solo 2024). Non c’è decadenza dal diritto a be­neficiare della riduzione contri­butiva in caso di premorienza di uno o più figli o dell’eventuale fuoriuscita di uno dei figli dal nucleo familiare o, ancora, nelle ipotesi di non convivenza di uno dei figli o di affidamento esclusivo al pa­dre. Vale chiara­mente anche per i bambini in ado­zione e affidamento.

Ma come fare per accedere alla mi­sura? Le lavoratrici che hanno diritto all’esonero possono comunicare la lo­ro intenzione di avvalersene al datore di lavoro o direttamente all’Inps dan­do i codici fiscali dei figli.

Il beneficio spetta dal primo gennaio, indipen­dentemente da quando si dà la comu­nicazione al datore di lavoro o all’In­ps, purché in quel momento si abbia­no i requisiti.

Se il secondo figlio na­sce durante l’anno si avrà diritto al beneficio al momento della nascita del secondo figlio. Il beneficio viene interrotto nel momento in cui il se­condo figlio compie 10 anni nel caso di dipendente con due figli e nel mo­mento in cui l’ultimo compie 18 anni nel caso di tre o più figli.

 

 
 
 

DISSESTO, INDICE PUNTATO CONTRO IL CONSORZIO BONIFICA MONTANA DEL GARGANO. “ENTE INUTILE, VA CHIUSO” 8 Febbraio 2024

Post n°31931 pubblicato il 08 Febbraio 2024 da forddisseche

DISSESTO, INDICE PUNTATO CONTRO IL CONSORZIO BONIFICA MONTANA DEL GARGANO. “ENTE INUTILE, VA CHIUSO”

L’ira del sindaco di Rodi, Carmine D’Anelli. “Lavori fatti male, con i piedi e per di più con un sperpero di denaro pubblico”.

Il sindaco di Rodi Garganico, Carmine D’Anelli torna ad attaccare il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano per  gli ultimi lavori eseguiti nel Torrente Romondato che ogni qualvolta si verificano forti temporali è causa di problemi e disagi sulla riviera di Levante.

 “Lavori fatti male, con i piedi e per di con un sperpero di denaro pubblico. Centinaia di milioni di euro buttati al vento. Ma quello che più non capisco è che i responsabili del servizio idrogeologico della Regione Puglia non sapevano nulla di queste nuove opere del Consorzio per la Bonifica Montana del Gargano che a mio avviso vanno solo ad ostacolare quanto già fatto. Questo consorzio va immediatamente chiuso, è un carrozzone inutile, solo sprechi”.

Per D’Anelli “questi sono lavori importanti che a mio avviso dovrebbe farli esclusivamente la Regione Puglia che ha finanziato diversi progetti. Il Consorzio per la Bonifica Montana del Gargano ha fatto solo danni. È arrivato il momento che i soldi si devono investire, non spendere a vuoto ma per creare opere serie e non per arricchire carrozzoni o eventualmente persone che pensano solo ai propri interessi. Tornando al canale Romondato, in caso di alluvione con questi lavori fatti male si creerebbe un ulteriore danno alla zona con spese ulteriori a carico del nostro comune”.

saverio serlenga

 
 
 

San Giovanni Rotondo, Rinascita Sangiovannese: “l’UDC aderisce al progetto politico” Di Redazione - 08/02/2024

Post n°31930 pubblicato il 08 Febbraio 2024 da forddisseche

  San Giovanni Rotondo, Rinascita Sangiovannese: “l’UDC aderisce al progetto politico”

In una nota la coalizione Rinascita Sangiovannese annuncia l’adesione dell’UDC, “Unità e compattezza nel segno di una visione comune e inclusiva”.

La coalizione “Rinascita Sangiovannese”, che nelle scorse settimane ha annunciato l’avvio di un progetto aperto a tutte le forze politiche alternative all’attuale esperienza amministrativa, prosegue i suoi incontri strategici con la novità dell’adesione dell’Unione dei Democratici Cristiani e di Centro.

L’annuncio in una nota stampa a firma del Coordinamento della coalizione Rinascita Sangiovannese. “Questo nuovo sviluppo testimonia il crescente consenso e l’ampia base di sostegno che la nostra coalizione sta guadagnando, trovando unità e compattezza nel segno di una visione comune e inclusiva- si legge nel comunicato stampa. I prossimi passaggi di questo importante percorso politico prevedono la stesura dei principali punti programmatici che rifletteranno i valori, le priorità e gli obiettivi condivisi dai partiti e movimenti civici aderenti.  Un progetto ambizioso che le liste civiche San Giovanni Prima, Moderati per San Giovanni Rotondo, RES, Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Liberi e Forti, Sovranisti per l’Italia e UDC garantiranno grazie all’esperienza consolidata nel tempo”.

“In seguito alle ulteriori adesioni in corso di perfezionamento, ci concentreremo sull’identificazione delle caratteristiche della figura che sarà chiamata non solo a rappresentare la coalizione- prosegue la nota– ma soprattutto a farsi garante del programma che andremo a definire. La scelta del candidato sindaco sarà frutto di un processo partecipativo e attento, che considererà le competenze, l’integrità e l’impegno nel servire gli interessi dei cittadini sangiovannesi”. Conclude la nota.

 
 
 

Divertimento Mascherato a Carnual Peschici 2024 Il Carnual Peschici 2024 promette divertimento mascherato attraverso tre giorni

Post n°31929 pubblicato il 08 Febbraio 2024 da forddisseche

Divertimento Mascherato a Carnual Peschici 2024

Il Carnual Peschici 2024 promette divertimento mascherato attraverso tre giorni di eventi festosi, tra cortei storici, piste da ballo e attività per tutte le età. Organizzato dal Comune di Peschici e supportato da associazioni locali, l'evento celebra la tradizione e l'allegria del carnevale, offrendo momenti di spettacolo e convivialità.
Divertimento Mascherato a Carnual Peschici 2024

Divertimento Mascherato a Carnual Peschici 2024

Divertimento Mascherato a Carnual Peschici 2024

Il Comune di Peschici, guidato dal Sindaco Luigi D’arenzo, in collaborazione con la ProLoco Peschici, l’Istituto Omnicomprensivo Statale “G. Libetta” e le Associazioni locali (Asd “Athletic Club”, Asd “Fitness Dance Company”, Comitato “Peschici Eventi”), è entusiasta di presentare il “Carnual” 2024, giunto alla XIII Edizione.

Programma dell’Evento

L’evento si svolgerà in tre giornate: 8, 11 e 13 febbraio.

Giovedi Grasso 8
A partire dalle ore 15:00, il corteo del carnevale peschiciano di un tempo (“Carnual e ‘u maccaraun long”) partirà dal piazzale della scuola secondaria di I grado.

Il corteo si snoderà fino a raggiungere il palcoscenico di Piazza Pertini, dove gli alunni di ogni ordine e grado si esibiranno. Successivamente, il corteo proseguirà nel Centro Storico (“Recinto Baronale”) per la rappresentazione finale.

Domenica 11
A partire dalle ore 15:00, Piazza Pertini si trasformerà in una pista da ballo con un dj set e animazione curati dai Maestri Antonello Bonsanto e Francesca Caroprese.

Martedi Grasso 13
I festeggiamenti si concluderanno con lo “sconvolgipiazze”, un’attività che include diverse postazioni con gonfiabili, truccabimbi e sorprese per i partecipanti.

Durante tutta la manifestazione, saranno disponibili delizie culinarie per soddisfare ogni palato.

 
 
 

LE RADICI DEL MITO SONO SUL GARGANO 8 Febbraio 2024 Più lontano nel tempo di quanto si creda, nelle ra­dici culturali,

Post n°31928 pubblicato il 08 Febbraio 2024 da forddisseche

LE RADICI DEL MITO SONO SUL GARGANO

 
 
 

MONTE S. ANGELO/ LA PREMIO STREGA VIVIAN LAMARQUE OSPITE DELLA GREEN CAVE 8 Febbraio 2024

Post n°31927 pubblicato il 08 Febbraio 2024 da forddisseche

MONTE S. ANGELO/ LA PREMIO STREGA VIVIAN LAMARQUE OSPITE DELLA GREEN CAVE

Doppio appuntamento a Monte Sant’Angelo con la vincitrice del Premio Strega Poesia 2023, con i lettori nella libreria della Green Cave e con gli studenti dei licei di Monte Sant’Angelo e San Marco in Lamis. Attesa anche per la conferenza del prof. Martino Marrazzi su Joseph Tusiani.

Il 9 e il 10 febbraio la Green Cave di FestambienteSud e la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci danno appuntamento a Monte Sant’Angelo per “La grotta dei poeti”. Due giorni di incontri e laboratori sulla poesia che vedranno protagonisti Vivian Lamarque, vincitrice del Premio Strega Poesia con la raccolta “l’amore da vecchia, e tante voci di poeti, docenti, studenti, animatori culturali.

 Sarà doppio l’appuntamento con la vincitrice del Premio Strega Poesia:

Venerdì 9 febbraio, alle ore 18.30, nel teatro ipogeo della Green Cave, l’incontro con Vivian Lamarque sarà preceduto dal reading con le poetesse Fausta Altavilla, Giusi Fontana, Sonia Giovannetti, Rosanna Santoro. Previsti anche gli interventi di Serena Ferraiolo della Fondazione Bellonci e di Daniela Pirro che presenterà il bando del premio di poesia Il Sentiero dell’Anima. Data la capienza limitata della sala all’incontro si accede solo su prenotazione.

Sabato 10 febbraio alle ore 9.30 nell’auditorium Peppino Principe, Vivian Lamarque incontrerà gli studenti dei licei di Monte Sant’Angelo e San Marco in Lamis, che potranno interloquire con la scrittrice. L’incontro sarà coordinato dalla docente e bookblogger Carla Bonfitto e sarà introdotto dagli interventi di Serena Ferraiolo, dell’assessore Rosa Palomba di Monte Sant’Angelo e dal dirigente scolastico Francesco Di Palma.

 Chi è Vivian Lamarque. Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Vivian Daisy Donata Provera Pellegrinelli Comba (Trento, 1946). Data in adozione a nove mesi in quanto figlia illegittima, i temi dell’abbandono, dell’adozione, della ricerca delle origini, oltre a quelli dell’amore per i bambini e dell’amore adulto, della famiglia, dell’amicizia e del lutto fanno parte della sua produzione poetica. La sua scrittura è connotata da una semplicità di stile molto apprezzata e nella sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti. Tra le raccolte poetiche si ricordano: Teresino (1981, Vincitore del Premio Viareggio per l’Opera Prima), Il Signore d’oro (1986), Poesie dando del Lei (1989), Il signore degli spaventati (1992), Una quieta polvere (1996), Poesie per un gatto (2007), Madre d’inverno (2016, Premio Bagutta 2017), L’amore da vecchia (2022, Premio Viareggio per la poesia 2023 e Premio Strega Poesia 2023). Ha insegnato italiano agli stranieri e letteratura nei licei, è stata una traduttrice e una prolifica scrittrice di libri per bambini e di fiabe, e collabora con il Corriere della Sera.

 Le attività de La grotta dei poeti proseguono poi anche sabato pomeriggio:

Alle ore 16 nella Green Cave, è la volta di “deposito bagagli”, un piccolo laboratorio di stampa tipografica dedicato alla poesia, con Matteo Totaro de l’Officina del giorno dopo.

Alle ore 18, l’evento di chiusura con la conferenza del prof. Martino Marazzi dell’Università Statale di Milano intitolata “Joseph Tusiani e la nostalgia della terra materna / ascendenze letterarie e conflitti interiori”. L’incontro, inserito nell’ambito di “Tusiani100”, ciclo di iniziative celebrative per il centenario dalla nascita di Joseph Tusiani, sarà moderato da Francesco Giuliani.

 “La grotta dei poeti” è promossa da Green Cave di FestambienteSud e dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci con la collaborazione di Tusiani100, IIS Gian Tommaso Giordani, Il sentiero dell’anima, Officina del giorno dopo e con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Monte Sant’Angelo.

 Riportiamo di seguito le note biografiche relative a Fausta Altavilla, Giusi Fontana, Sonia Giovannetti, Rosanna Santoro.

 Fausta Altavilla, insegna lettere. Riceve attestato di merito al Premio internazionale di poesia “La Bellezza rimane” 2023, menzione speciale al Premio Pirandello 2020. Pubblica con Andrea Pacilli Editore una silloge poetica dal titolo D’Inverso. Vince il Concorso letterario Nazionale Tra le pagine del mare, indetto dall’Osservatorio Paesaggi costieri italiani con il racconto Nina da cui è nato il romanzo omonimo edito da Primiceri Editore Libri dell’Arco. Per la casa editrice Les Flaneurs ha curato, assieme ad Alessandro Cannavale, una raccolta antologica dal titolo Angelo Vassallo antologia di scritti inediti sul Sindaco Pescatore.

 Giusi Fontana è docente, scrittrice e fotografa. Autrice delle raccolte Impercettibili e Con la prossima luna e una silloge, Tornerà a nevicare e noi muti, in ebook (Premio Nabokov 2017). Come fotografa espone i suoi scatti in mostre personali e collettive. Finalista al XXXI Premio Firenze nella sezione Arti Visive, vincitrice di numerosi concorsi poetici, con L’alba di Diomede è tra gli autori inseriti nell’opera Puglia in luce (Quorum Edizioni, 2022). Nel 2023 riceve il Premio Speciale Città di Foggia al concorso Ciò che Caino non sa per la poesia Shahrazad. Un suo lavoro poetico e fotografico è nell’ultimo numero del semestrale Incroci.

 Sonia Giovannetti è poetessa, scrittrice, saggista e critica letteraria. Fa parte di molte associazioni letterarie, è membro e Presidente di Giuria a premi letterari. Ha ricevuto molti premi letterari nazionali, internazionali e accademici. Le sue opere sono state pubblicate da testate giornalistiche, riviste, antologie letterarie e raccolte poetiche, partecipa a incontri di poesia e a vari Festival, ed è collaboratrice di diversi Blog letterari. Tra gli ultimi libri pubblicati: di narrativa Le ali della notte (Armando Curcio); di poesia: Pharmakon (Genesi, 2021) e di saggistica: La poesia, malgrado tutto (Castelvecchi, 2022).

 Rosanna Santoro, insegnante, scrittrice ed editor, nel 2009 pubblica una silloge di poesie, Il giardiniere, e cura una rubrica di poesia per Romance Magazine. Nel 2014 è editor per Delos Book. Nel 2016 per Delos Digital cura la collana di poesie Odissea Poesia, e pubblica 30 persone e Certi amori. Ideatrice del blog letterario Logokrisia, luogo di incontro virtuale per scrittura al femminile, nel 2017 lavora a #ioscrivodigetto. Vincitrice nel 2022 del premio Adriatico per la poesia, ora vive a Rodi Garganico e si occupa del ruolo dei paesi in rete con le comunità Provvisorie della casa della Paesologia di Franco Arminio.

 

 
 
 

La giornata mondiale del malato (video) 7 Febbraio 2024 Ogni anno, l’11 febbraio, il mondo si unisce per celebrare la Giornata

Post n°31926 pubblicato il 07 Febbraio 2024 da forddisseche

La giornata mondiale del malato (video)

Ogni anno, l’11 febbraio, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale del Malato. Questa giornata è un tributo globale alla dignità e alla lotta dei malati di tutto il mondo. Fondatanel 1992 da Papa Giovanni Paolo II, questa giornata offre un’opportunità unica per riflettere sulle sfide che i malati affrontano ogni giorno e per rinnovare l’impegno a fornire loro cure accessibili e compassionate. Tale giornata ha lo scopo soprattutto di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle realtà dei malati e di chi se ne prende cura.

In tutto il mondo, questa giornata viene osservata attraverso una varietà di eventi, come conferenze mediche, servizi religiosi, incontri di preghiera e attività di volontariato. Per la prima volta qui a Vieste viene tenuto un concerto a tal proposito. L’11 febbraio presso l’auditorium Falcone-Borsellino, alle ore 19,00, la scuola Nuova Diapason della prof.ssa Maria Candelma, ormai una realtà ultraventennale, ha organizzato un recital pianistico sulle musiche di Ezio Bosso accompagnate da letture del maestro di canto Michele Bottalico.

Sarà un’occasione per riconoscere anche il ruolo fondamentale di cargiver, che dedicano il loro tempo ed energie per assistere coloro che sono malati.

Tuttavia la Giornata Mondiale del Malato è molto più di una celebrazione; è anche un richiamo alla necessità di migliorare l’accesso alle cure mediche per tutti, indipendentemente dalla loro situazione economica o geografica; è un’opportunità per sollevare problemi come l’accessibilità finanziaria, la disparità di trattamento e la mancanza di risorse sanitarie in molte parti del mondo.

Per Vieste e la scuola Nuova Diapason non vuole essere solo una giornata di polemiche, ma comunque di battaglia e di stimolo a sensibilizzare chiunque, in modo che nessuno si senta solo o abbandonato nella propria lotta contro la malattia.

Gaetano Simone

 
 
 

A LUCERA LA PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL CONVEGNO “GLI ANNI DEL FASCISMO IN CAPITANATA” 7 Febbraio 2024

Post n°31925 pubblicato il 07 Febbraio 2024 da forddisseche

A LUCERA LA PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL CONVEGNO “GLI ANNI DEL FASCISMO IN CAPITANATA”

L’ 8 febbraio, alle ore 19.00 presso il Circolo Unione di Lucera,  a cura di  Francesco Barbaro,  Massimiliano Monaco e Giuseppe Trincucci, ci sarà la presentazione degli “Atti del Convegno: Gli anni del fascismo in Capitanata”, un’opera in due tomi di circa 800 pagine, curata da Pasquale Corsi e Giuseppe Trincucci.

  In essa sono raccolte le testimonianze e gli studi di ventotto Autori che il 14 e 15 ottobre 2022, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia)  hanno approfondito la storia del fascismo nella nostra  provincia con dovizia di particolari, basandosi su nuove ricerche e studi rispetto al fondamentale volume di Raffaele Colapietra “La Capitanata nel periodo fascista 1926-1943”, pubblicato dall’Amministrazione provinciale di Capitanata (Foggia, 1978).

Come scrive in prefazione il prof. Pasquale Corsi (presidente della Società di storia Patria per la Puglia), il periodo storico che va dai primordi del fascismo agli anni successivi alla caduta del regime, si intreccia con una molteplicità di tematiche politiche, sociali, economiche e culturali in senso lato, trattate da numerosi esperti dei diversi settori esaminati.

Corsi rimarca che il cosiddetto Ventennio non può ridursi al concetto di corpo estraneo alla società italiana, una sorta di anomalia ed escrescenza episodica da riassorbire. Fu invece espressione di un determinato momento storico, caratterizzato dalla crisi del liberalismo e dalle conseguenze della Grande Guerra. In Italia dovrebbero ormai essere maturi i tempi, a distanza di tanti anni, per una pacificazione del pensiero storico nell’esame del ventennio fascista, da valutare sine ira et studio, evidenziando, in un quadro di esame globale,  gli aspetti che hanno interagito con esso e lo hanno condizionato. E richiama la metodologia di Renzo de Felice che, pur tra critiche e dissensi, resta sostanzialmente valida.

Nell’introduzione ai due volumi, il prof. Stefano Picciaredda (Dipartimento di studi umanistici-Università di Foggia) sottolinea che “La Capitanata fu la provincia d’Italia in cui le iniziative di più profondo impegno del regime fascista, quali la battaglia del grano e la bonifica integrale, assunsero il significato di una parola d’ordine estremamente impegnative e qualificanti e proprio in Capitanata esse ebbero il loro massimo banco di prova e il più eloquente sostanziale fallimento … I problemi di fondo rimasero persistenti e sarebbero tornati prepotentemente alla ribalta nel secondo dopoguerra”.

Le relazioni del  Convegno, pubblicate dalla Società di Storia Patria per la Puglia in collaborazione con i presidenti delle sezioni di Lucera, Foggia, Manfredonia e San Severo e con il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Foggia, sono tutte da leggere. Fondamentali per capire un periodo cruciale della nostra storia. Non solo pugliese, ma  nazionale.

teresa m.rauzino

 
 
 

I FIORI SECCHI DI SAN NICANDRO GARGANICO IN FRANCIA CON LE FOTO DI MIMMO ATTADEMO By Redazione - 7 Febbraio 2024

Post n°31924 pubblicato il 07 Febbraio 2024 da forddisseche

I FIORI SECCHI DI SAN NICANDRO GARGANICO IN FRANCIA CON LE FOTO DI MIMMO ATTADEMO

0
144

Molta gente per la mostra fotografica “Bouquet” che ha portato in Francia la bellezza e la originalità dei fiori secchi di San Nicandro Garganico.

La mostra che si è svolta dal 18 gennaio al 1° febbraio 2024 è stata organizzata nell’abito dell’evento “Fleuralies”, una manifestazione dedicata al mondo dei fiori e delle piante che si tiene ogni due anni nel centro di Saint Maximin la Sainte Baume, vicino a Marsiglia.

L’autore delle fotografie Mimmo Attademo, grande fotografo foggiano che ha saputo catturare con la sua macchina fotografica la magia e il fascino dei bouquet di fiori secchi realizzati nel territorio sannicandrese.

 

I pannelli fotografici, esposti una sala appositamente allestita, hanno attirato l’attenzione e l’ammirazione dei numerosi visitatori provenienti da tutta la Provenza, che hanno apprezzato la qualità artistica delle immagini e la ricchezza dei dettagli, che rendevano i bouquet quasi tridimensionali,

Ma non solo. Attademo ha voluto rendere ancora più reale e tangibile la sua opera, esponendo anche dei veri bouquet di fiori secchi arrivati in Francia direttamente da San Nicandro Garganico grazie alla collaborazione e al sostegno di quattro aziende locali: Caruso, Ciavarella, Guerriere e Montemitro.

Un gesto cha ha permesso ai visitatori di toccare con mano la bellezza e la fragranza dei fiori secchi e di scoprire una delle eccellenze del Gargano che da secoli si tramanda di generazione in generazione. (gazzettah24.it)

 
 
 

FASANO – Trovato senza vita il regista Carlo Formigoni, visse a Vieste per vent’anni Ultimo aggiornamento Feb 7, 2024

Post n°31923 pubblicato il 07 Febbraio 2024 da forddisseche

FASANO – Trovato senza vita il regista Carlo Formigoni, visse a Vieste per vent’anni

243


E’ stato trovato in mare, nei pressi di alcuni scogli lungo la costa di Fasano, in provincia di Brindisi, il corpo senza vita del regista teatrale 90enne Carlo Formigoni, originario di Mantova ma che da anni si era stabilito a Ostuni. Ieri si sarebbe fatto accompagnare in taxi sulla litoranea. Poi di lui si sarebbero perse le tracce. Ieri pomeriggio sono state avviate le ricerche di sommozzatori dei vigili del fuoco, Capitaneria di Porto e carabinieri. Sulla costa sono stati trovati solo alcuni effetti personali.
Formigoni, fondatore del teatro Kismet di Bari agli inizi degli anni Ottanta e direttore della scuola per registi e attori, ha vissuto per parecchi anni a Vieste. Aveva acquistato la torre della cinta urbana (che ancor oggi molti chiamano “Torre Formigoni),  un tempo collegata al castello svevo e che (trasformata in B&B) si conserva molto bene. Era innamorato di Vieste, tanto è vero che acquistò anche un vecchio frantoio del 1700, ubicato in via Mafrolla (poi trasformato nel ristorante all’insegna “Il Cantinone”) divenuto luogo di scuola di recitazione oltre che spazio per varie mostre artistiche. Negli anni Ottanta, Formigoni lasciò Vieste per trasferirsi nel Sud della Puglia, ad Ostuni.

 
 
 

VIESTE – Parte la raccolta differenziata: si comincia stasera con plastica e metalli Ultimo aggiornamento Feb 7, 2024

Post n°31922 pubblicato il 07 Febbraio 2024 da forddisseche

VIESTE – Parte la raccolta differenziata: si comincia stasera con plastica e metalli

599


Parte da stasera il nuovo e rivoluzionario (almeno per Vieste, decisamente con grave ritardo) servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. Si comincia con la plastica e metalli (che dovranno essere conferiti nella busta gialla consegnata al momento del ritiro del Kit), per continuare domani con carta e cartone (bidoncino di colore blu) e sabato con l’umido (bidoncino di colore marrone). I rifiuti, come già spiegato, vanno conferiti a partire dalle ore 22 della sera prima del giorno fissato per la raccolta e fino alle ore 4:00 dello stesso giorno. Tutti i vecchi cassonetti sono stati già rimossi dalle strade cittadine.
Intanto, a partire da domani, la Polizia Municipale intensificherà i controlli sull’osservanza delle norme riguardanti la raccolta differenziata dei rifiuti in tutto l’abitato di Vieste.
Non sarà tollerata alcuna forma di abbandono dei rifiuti, che sia nelle campagne, lungo i bordi delle strade, vicino ai cestini o negli spazi dove erano posizionati i vecchi cassonetti.
Saranno impiegate fototrappole per individuare i trasgressori, e in caso di violazione, si procederà con una denuncia penale, in conformità alla legge 137/2023 che ha stabilito il reato di abbandono di rifiuti come punibile con una multa da mille a 10 mila euro. Questa nuova normativa ha trasformato l’abbandono di rifiuti da un illecito amministrativo a un reato contravvenzionale, con sanzioni pecuniarie aumentate fino al doppio se si tratta di rifiuti pericolosi.
L’ impegno è di mantenere la nostra comunità pulita e sostenibile con la piena collaborazione di tutti i cittadini affinché Vieste si confermi un luogo di bellezza e rispetto ambientale.

Ma come si fa per evitare di sbagliare? Un primo aiuto è assicurato dalla documentazione cartacea nel kit rilasciato dall’infopoint Impregico (sul retro del Cineteatro Adriatico), ma risulterà di grande aiuto la app Junker, gratuita, semplice ed intuitiva, scaricabile dagli store di Google e Apple e da installare sul proprio cellulare, tramite la quale sarà possibile risalire al contenitore adatto per ogni tipo di rifiuto semplicemente inquadrando il codice a barre del prodotto.
Si potranno chiarire anche i molti dubbi: ad esempio, per i contenitori di marmellate o maionese la app ci spiegherà che il barattolo va gettato nel vetro mentre il tappo va nella plastica.
In mancanza del codice a barre si potrà usufruire dell’elenco telematico per scoprirne il corretto conferimento.
E se non bastasse l’elenco? Nessun problema! Basterà fare una foto ed inviarla ai responsabili che risponderanno alla richiesta con i richiesti chiarimenti. Disponibile anche il calendario e le notifiche per ricordarci quale tipo di rifiuto va messo nei pressi di ogni abitazione sera dopo sera.
Insomma, Junker sarà un valido aiuto per differenziare senza troppe preoccupazioni.
ATTENZIONE: Tolleranza zero sarà riservata a chi verrà beccato a gettare i rifiuti nelle campagne, sui cigli delle strade, vicino ai cestini o dove in precedenza c’erano i bidoni. “Installeremo delle fototrappole e per i trasgressori partirà immediatamente la denuncia per un reato che dall’ottobre scorso è diventato penale”.

 
 
 

VIESTE – Differenziata: da domani in funzione il Centro comunale di raccolta Il Feb 7, 2024

Post n°31921 pubblicato il 07 Febbraio 2024 da forddisseche

VIESTE – Differenziata: da domani in funzione il Centro comunale di raccolta

314


Con l’avvio del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, entra in funzione, da domani, 8 febbraio 2024, il primo Centro Comunale di Raccolta (CCR1), ubicato in contrada “Coppa Cardillo” (a fianco alla sede operativa del Gruppo D’Aprile Edilizia), poco prima del cimitero.
A gestirlo, come da ordinanza del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, n. 6 in data di oggi 07-02-2024, sarà la Impregico Srl, la stessa che cura il servizio di Igiene urbana cittadina. Si tratta di una struttura molto importante perché in questa area, dotata delle necessarie attrezzature, sarà possibile conferire, tutti i giorni, escluso la domenica, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, (dal prossimo mese di aprile, tutti i giorni, mattina e pomeriggio ed anche di domenica)i seguenti rifiuti:
o Imballaggi carta e cartone (codice EER 150101)
o Imballaggi in plastica ( EER 150102)
o Imballaggi in legno ( EER150103)
o Imballaggi in metallo ( EER 150104)
o Imballaggi in materiali misti (EER 150106)
o Imballaggi in vetro ( EER 150107)
o Contenitori T/FC (EER150110 e 150111)
o Rifiuti di carta e cartone ( EER 200101)
o Rifiuti in vetro (EER 200102)
o Frazione organica umida ( EER 200108 e 200302)
o Abiti e prodotti tessili ( EER 200110 e 200111)
o Solventi (EER 200113)
o Acidi ( EER 200114)
o Sostanze alcaline ( EER 200115)
o Prodotti fotochimici ( EER 200117)
o Pesticidi (EER 200119)
o Tubi Fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio ( EER 200121)
o Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche ( EER 200123, 20135 e 200136)
o Oli e grassi commestibili ( EER 200125)
o Oli e grassi diversi, ad es. oli minerali esausti (EER 200126)
o Vernici, inchiostri, adesivi e resine (EER 200127 e 200128)
o Detergenti contenitori sostanze pericolose (EER 200129)
o Detergenti diversi da quelli al punto precedente ( EER 200130)
o Farmaci ( EER 200131 e 200132)
o Batterie ed accumulatori di cui alle voci ( EER 160601, 160602, 160603 proveninti da utenze domestiche) (codice EER 200133*26 rifiuti legnosi EER 200137 e 200138)
o Rifiuti plastici ( EER 200139)
o Rifiuti metallici (EER 200140)
o Sfalci e potature ( EER 200102)
o Ingombranti ( EER 200307)
o Cartucce toner esaurite ( EER 200399)
o Toner per stampa diversi da quelli di cui alla voce 80317( prov.da ut.Dom.EER 80318)
o Imballaggi materiale composti (EER150105)
o Imballaggi in materiale tessile (EER 150109)
o Pneumatici fuori uso (solo da utenze domestiche EER 160103)
o Filtri olio (EER160107)
o Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso diversi di cui alla voce 160215 (limitatamente ai toner e cartucce di stampa provenienti da utenze domestiche (EER 160216)
o Gas in contenitori a pressione (limitatamente a estintori ed aerosol ad uso domestico EER 160504 e EER 160505)
o Miscugli o scorie di cemento, mattoni mattonelle ceramiche diverse da quelle di cui alla voce 170106 (solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti dal conduttore della civile abitazione (EER 170107) o Rifiuti misti dall’attività di costruzione e demolizione diversi da cui alle voci 170901, 170902, 170903 (solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti dal conduttore della civile abitazione EER 170904)
o Batteria ed accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 200133 (EER 200134)
o Rifiuti prodotti dalla pulizia dei camini (solo provenienti da utenze domestiche) EER 200141
o Terre e roccia ( EER 200202)
o Altri rifiuti non biodegradabili (EER 200203)
– Le modalità di gestione dei rifiuti dovranno garantire il rispetto delle norme in materia di sicurezza e tutela dell’ambiente ed in particolare:
o I rifiuti dovranno essere depositati all’interno di cassoni a tenuta stagna;
o I rifiuti pericolosi dovranno essere depositati all’interno di contenitori chiusi;
o I rifiuti liquidi dovranno essere depositati all’interno di contenitori chiusi dotati di bacino di contenimento;
o Dovranno essere rispettati i requisiti temporali di cui al punto 7 dell’allegato 1 al DM 08/04/08;
o Tutti i mezzi mobili e fissi di contenimento dovranno essere depositati su superficie impermeabile;
o L’area dovrà essere recintata ed accessibile solo al personale autorizzato

 
 
 

AI FOGGIANI NON PIACE IL VOLO PER “MALPENSA”: VORREBBERO UNA ROTTA CON L’ESTERO DAL “GINO LISA” 6 Febbraio 2024

Post n°31920 pubblicato il 06 Febbraio 2024 da forddisseche

AI FOGGIANI NON PIACE IL VOLO PER “MALPENSA”: VORREBBERO UNA ROTTA CON L’ESTERO DAL “GINO LISA”

Divulgati dall’associazione “Mondo Gino Lisa” i risultati dell’indagine indipendente di mercato sull’aeroporto di Foggia, realizzata online, a una serie di domande sul gradimento dell’offerta, alla quale hanno risposto in 3.772, con età comprese tra i 26 e i 60 anni. È emerso che gran parte di chi non ha mai volato da o per l’aeroporto foggiano, hanno dichiarato di non aver trovato un volo verso la destinazione desiderata.

A clienti reali e potenziali, sono note tutte le rotte che operano da Foggia: meno conosciuta è Milano Linate, su cui occorrere quindi maggior pubblicità. Chi aveva volato solo al tempo di Darwin Airline, conosce bene l’offerta attuale dello scalo, grazie al sito web di Lumiwings e ai social network.

Chi ha volato con la compagnia attuale l’ha fatto più volte, soprattutto sulla Foggia-Milano e viceversa (la seconda è Foggia-Torino). Servirebbe, però, un volo da e per Bergamo – eventualmente realizzato da altra compagnia- che permetta di rientrare in giornata. Mentre l’opzione-Malpensa è poco sfruttato anche perché Lumiwings non ha accordi per il “code sharing” (applicare il proprio codice identificativo su un volo operato da altra compagnia).

Chi ha volato verso Foggia lo ha fatto per andare a trovare la famiglia; da Foggia si è partiti per lo più per lavoro e, in seconda battuta, per turismo. Molti volano per sostenere la crescita del “Gino Lisa” e per la vicinanza dell’aeroporto. Quasi tutti hanno apprezzato i servizi a terra e in volo, la possibilità di portare a bordo un trolley oltre a una borsa, e la comodità del viaggio.

Quasi tutti hanno dichiarato che ripeteranno l’esperienza. Un terzo, lo farà a breve e indipendentemente dal prezzo. Un quinto, invece, lo farebbe solo con biglietti da massimo 30 euro.

Per la prossima estate sono state suggerite mete come Barcellona, un’isola greca, Olbia, a fronte, però, di un collegamento che consenta di tornare in settimana.

Nel prossimo inverno, sarebbero graditi voli da e per Pisa, Treviso o Venezia, per circa 80 euro solo andata. Roma, Bologna e Firenze non reggerebbero la concorrenza delle ferrovie. Per l’estero, sarebbe apprezzato un collegamento con Londra o Parigi a massimo 100 euro a tratta.

Ha detto il presidente di “Mondo Gino Lisa”, Sergio Venturino «Siamo soddisfatti dei risultati, che raccogliemmo anche nel 2010 e nel 2011. Una statistica utile, dopo un anno dalla ripresa dei voli, che abbiamo già condiviso con i rappresentanti di Regione Puglia, Aeroporti di Puglia e Lumiwings».

edicoladelsud

 
 
 

REGIONE/ “PUGLIAPROMOZIONE DIVENTERÀ UN’AGENZIA DI PROMOZIONE” 6 Febbraio 2024 “Per una serie di ragioni il turismo in Puglia

Post n°31919 pubblicato il 06 Febbraio 2024 da forddisseche

REGIONE/ “PUGLIAPROMOZIONE DIVENTERÀ UN’AGENZIA DI PROMOZIONE”

“Per una serie di ragioni il turismo in Puglia non è solo un obiettivo ma è anche uno strumento per comunicare tutto il resto – ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano in collegamento da Bruxelles – . Stiamo progettando la Puglia del futuro soprattutto cercando di costruire quelle relazioni internazionali che il turismo contribuisce a creare”.

“Da un lato dobbiamo lavorare per il turismo e per gli operatori che stanno qualificando sempre più l’offerta della Puglia. Ribadisco che per noi i numeri non sono l’unica cosa che conta: hanno senso se c’è qualità e fidelizzazione – ha proseguito il presidente Emiliano – . Dall’altro lato, il turismo è anche un mezzo attraverso il quale far conoscere a tutto il mondo la capacità che ha la Puglia per attrarre anche quei leader d’opinione a livello mondiale che possono creare un clima favorevole ad un’attrazione generalizzata a trecentosessanta gradi”.

“Questo è il motivo per il quale abbiamo ipotizzato che Pugliapromozione possa diventare un’Agenzia di promozione del territorio tout court, non solo dal punto di vista del turismo, facendosi aiutare con le idee che possono arrivare dagli altri dipartimenti attivi – ha concluso il presidente della Regione Puglia – soprattutto nell’attività economica, nella ricerca, e così via”.

Il presidente Emiliano è intervenuto anche sullo spostamento da Bari a Dubai della sede del Forum mondiale delle Zes “evento straordinario – ha detto – che si sarebbe dovuto svolgere in Puglia nel 2024 per riunire tutte le Zes del mondo per parlare di turismo, investimenti, industria, scambi commerciali, politiche istituzionali. In un momento di crisi del trasporto su nave, sarebbe stato utile interloquire con tutti i soggetti interessati. Aver perso questa occasione è un fatto gravissimo. Mi auguro che in collaborazione con il governo italiano si trovi una soluzione”.

 
 
 

MATTINATA IN VETRINA ALLA BIT CON IL FESTIVAL DELLE ORCHIDEE SELVATICHE. DAL 25 AL 28 APRILE C’È “ORCHIDAYS” 6 Febbraio 2024 I

Post n°31918 pubblicato il 06 Febbraio 2024 da forddisseche

MATTINATA IN VETRINA ALLA BIT CON IL FESTIVAL DELLE ORCHIDEE SELVATICHE. DAL 25 AL 28 APRILE C’È “ORCHIDAYS”

Il turismo sostenibile promosso da “Orchidays” colpisce nel segno e affascina la Borsa Internazionale del Turismo. Per il secondo anno Mattinata partecipa alla Bit con il suo Festival delle orchidee selvatiche, in programma dal 25 al 28 aprile. Tutte le mattina, in quei giorni, sarà possibile ammirare la bellezza straordinaria di questi fiori dalle caratteristiche uniche. In città ne fioriscono oltre 60 delle 100 varietà del Gargano, un primato europeo per Mattinata che è meta ogni anno di studiosi e appassionati provenienti da tutto il mondo.

«Non presentiamo solo il cartellone degli eventi – ha detto il sindaco del Comune di Mattinata, Michele Bisceglia – ma raccontiamo un territorio che si emancipa, celebriamo una vicenda territoriale. Per il secondo anno di fila siamo stati con grado di portare qui il nostro palinsesto e che permette ai nostri operatori di poter lavorare. Lo scorsa estate abbiamo raggiunto 175mila presenze, sono sicuro che quest’anno le supereremo» .

Lo scorso anno la cittadina garganica ha ospitato la prima edizione del Festival, un evento che ha permesso di ammirare varietà di orchidee autoctone in un percorso naturalistico immersivo all’insegna della conoscenza e della sostenibilità ambientale.

L’evento, organizzato nell’ottica di una sempre più destagionalizzata – anzi, “extra-stagionalizzata” – finestra turistica rientra tra le strategie dell’amministrazione comunale per offrire Mattinata come polo culturale e naturalistico a disposizione della crescita di tutto il territorio del Gargano e della Regione Puglia.  Non più e soltanto, quindi, destinazione per una vacanza al mare, ma anche centro culturale di primo piano per l’intera regione Puglia.

«L’obiettivo – ha detto l’assessore al turismo del Comune di Mattinata, Paolo Valente – è quello di rafforzare i numeri di accesso agli eventi organizzati durante il Festival, portando a Mattinata e in tutta la Puglia in un periodo meno blasonato per i flussi turistici, turisti, studiosi e appassionati attenti al territorio e alle peculiarità che possono trovarci».

Non solo fiori, però, nei giorni di “Orchidays”, ma anche musica, arte, spettacoli, degustazioni e attività didattiche.

«Essere presenti alla Bit – hanno commentato Maurizio e Salvatore Altomare di Studio360, società organizzatrice dell’evento – rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di consolidamento del Festival delle orchidee, che viene riconosciuto e apprezzato come evento capace di avere una ricaduta economica e di immagine importante sul territorio valorizzando le unicità dello stesso. Lo scorso anno c’è stata una risposta eccezionale in termini turistici. Per quest’anno puntiamo nuovamente al tutto esaurito» .

www.orchidays.it

 
 
 

COLLEGAMENTO ALLA STATALE 89 OK DEL CONSIGLIO LAVORI PUBBLICI ORA IL PROGETTO DEFINITIVO PER SNELLIRE IL TRAFFICO DIRETTO A SAN

Post n°31917 pubblicato il 06 Febbraio 2024 da forddisseche

COLLEGAMENTO ALLA STATALE 89 OK DEL CONSIGLIO LAVORI PUBBLICI ORA IL PROGETTO DEFINITIVO PER SNELLIRE IL TRAFFICO DIRETTO A SAN GIOVANNI

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha espres­so parere positivo con pre­scrizioni e raccomandazioni sul PFTE dell’intervento ine­rente ai lavori di realizza­zione dell’asta di collegamen­to da San Giovanni Rotondo alla strada statale 89 Garganica, opera commissaria­ta.

Lo rende noto Tullio Fer­rante, deputato di Forza Italia e sottosegretario al ministero delle infrastrutture e dei trasorporti.

«L’approvazione è interve­nuta a seguito di importanti integrazioni che risolvono al­cune criticità legate agli aspetti di sicurezza stradale e di miglioramento della via­bilità agevolando il traffico su detta arteria statale», sot­tolinea il sottosegretario al Mit che aggiunge: «Acquisito il parere, verrà avviata la procedura di verifica preven­tiva dell’interesse archeolo­gico, a seguito della quale verrà redatto il progetto de­finitivo. La realizzazione dell’opera è di interesse per la collettività anche in ragione del fatto che lo stesso collegamento permetterà una migliore accessibilità all’ospedale Casa Sollievo del­la Sofferenza di San Giovanni Rotondo».

«Il Governo, grazie anche al lavoro sinergico con le strutture territoriali di ANAS ed il Commissario straordinario, sostiene con determinazione tutti gli in­terventi destinati al miglioramento delle viabilità esistenti, permettendo ai citta­dini di viaggiare su infra­strutture viarie strategiche nelle migliori condizioni di sicurezza e fruibilità”, sot­tolinea infine Tullio Ferran­te, Sottosegretario al Mini­stero delle infrastrutture e trasporti.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963