Creato da sciu_sciu il 21/02/2005

Cucina con passione

<º))))><Ovvero Ricette..Consigli e Conversazioni..><((((º>

AREA PERSONALE

 

SCRIVIMI

Vuoi collaborare con me? Oppure vuoi pubblicare le tue ricette in questo blog? Contattami via E-mail ed inviami le foto e il procedimento, inserirò la ricetta nel blog indicandoti come autore/autrice.

 

CONTATTAMI VIA MAIL

 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 28/01/2021 alle 11:25
 
meravigliosa: da far venire fame Alghero autonoleggio
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 20:00
 
meravigliosa: da far venire fameAlghero bb
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 19:30
 
meravigliosa: da far venire fame AutoAlghero
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 19:26
 
meravigliosi: da provare subito AutoAlghero
Inviato da: maga205
il 16/12/2017 alle 19:23
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giovanna_tuccicuore_tenero76anierAvv.DemBattagliagaswlorenzo.guarnieritatina1976dglmariomancino.mu.sanseverinoconiglioroditorecassetta2LaFibradiBissoanna.dimaio72crissi05webdiprovadani
 

VOTAMI SU NET-PARADE

Siti

 

Protected by Copyscape Duplicate Content Penalty Protection 

Top Italia

Il Bloggatore Cucina

i migliori blog! (ricette di cucina)

Cerca il ristorante su RestaurantOnClick
Paperblog 
Ricette Last Minute Top 100 Cooking Blog

 

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sciu_sciu
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 51
Prov: EE
 

 

« Funghetti di capreseFrittelle di fior di zucca »

Una domenica a casa di..

Post n°261 pubblicato il 28 Giugno 2011 da sciu_sciu
 

Buongiorno carissimi!

Come mi siete mancati!
Questi giorni non sono riuscita a collegrami perchè sono stata fuori e non avevo ne pc e ne chiavetta!
Quindi anche il nostro appuntamento domenicale è slittato!
Ma oggi siamo sempre in tempo per leggere il racconto di una cara amica che vive nelle vicinanze di Roma, una donna simpaticissima, ma soprattutto come la chiamo spesso io, una super mamma!
Mumonboard l'ho conosciuta perchè avevamo un' amica blogger in comune, e condividevamo la passione per la cucina e il buon cibo. Ho cominciato poi a leggere il suo blog, dove racconta le sue esperienze con i figli, presenta tante iniziative dedicate ai bambini, ma anche tante difficoltà e problemi che si incontrano vita facendo...
Lei non è romana d'origini, e dentro di se conserva vecchi ricordi di felici giornate trascorse nel suo amato Salento ma leggiamo insieme:

                    *************************************************

Il pranzo della domenica
 
Il pranzo della domenica è una tradizione che mi riporta a casa mia, in
Salento,  nella mia casa d’infanzia, quando era viva la mia nonna.
Che era domenica, si capiva da subito, da quando appena sveglia, correvo in
cucina da lei e sul tavolo, trovavo la sua tavola di legno, quella che usava
per preparare la pasta all’uovo, tutta sporca di farina, mentre dall’altro lato
c’erano tutti i suoi vassoi, infarinati anche loro, pronti per essere
riempiti.
E poi il suo mattarello e la famosa Imperia, la macchina per stendere la
sfoglia, quando preparava le tagliatelle, che da noi, si chiamano “Sagne”
normali oppure ritorte o ‘ncannulate, cioè arrotolate su loro stesse,
rendendole ancora più adatte ad accogliere il condimento e trattenerlo.
 

 
Se invece mancava la Imperia, allora era chiaro che il menù del giorno
prevedeva le orecchiette e i “minchiareddhi” (il nome dice già tutto!), che in
alcuni posti ho visto rinominati come “fusilli” o “fusilli pugliesi”. Non
fatevi prendere in giro, il vero nome, l’unico e originale è: minchiareddhi!
Le orecchiete, ormai si sa, si preparano dando la forma al pezzetto di pasta
aiutandosi con le mani e un coltello, meglio se liscio e senza seghetto.
Ben diverso, è il procedimento per preparare i minchiareddhi, per ottenere i
quali, invece, la pasta va modellata usando un filo di ferro, attorno al quale
si mette la pasta e poi si ruota col palmo della mano, sulla tavola,  fino a
quando la pasta non si è completamente distesa.
Solo a quel punto, si sfila lentamente il filo, per ottenere il famoso buco al
centro. Non è una cosa semplice, ma giuro che da piccola ci riuscivo!
 

I condimenti per questi tipi di pasta possono essere i più vari, da noi si
usava il ragù di carne, oppure un semplice sugo fatto con le conserve che mia
nonna preparava in estate con l’aiuto di noi bambini e di mia madre. O ancora,
un sugo col polpo, che lei adorava preparare.
Altrove, ho mangiato orecchiette e minchiareddhi  anche con i frutti di mare,
una volta addirittura con cozze e fagioli e ancora mi ricordo quanto fossero
buoni.
Fino a quando avevo solo una bambina da gestire, ogni tanto mi sono cimentata
anche io a preparare le sagne, usando anche io la mia bella Imperia,
rigorosamente a mano, ma adesso è un po’ di tempo che non ci riesco più.
La mia nonna è mancata ad aprile dello scorso anno,  non ho fatto in tempo  a
salutarla  e questa cosa mi logora ancora oggi. Mi consola il fatto di averla
resa bisnonna e di averle dato la gioia di preparare i suoi manicaretti per le
mie bambine, che seppur molto piccole, le hanno sempre dato molta
soddisfazione.
Mi manchi nonna, questo post è dedicato a te…
 
Link a una ricetta fotografica per preparare le orecchiette:
 
Link per avere più informazioni sulla cucina salentina:
 
 
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Ricette/trackback.php?msg=10376109

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
maddelaine.green
maddelaine.green il 28/06/11 alle 15:30 via WEB
Un saluto a tutte e due. :)
 
mumonboard
mumonboard il 28/06/11 alle 17:00 via WEB
Wow! Pensavo non arrivasse più ;D Hai fatto bene a partire, spero ti sia divertita! Ti abbraccio
 
orologionuovo
orologionuovo il 28/06/11 alle 18:27 via WEB
che buon sapore di ricordi......
 
ferrarazzo
ferrarazzo il 28/06/11 alle 21:19 via WEB
Che scorpacciata ne farei:-) Buona serata!:-)
 
gioia58_r
gioia58_r il 28/06/11 alle 21:24 via WEB
una cosa è certa..in tutta la puglia..si mangia divinamente^_* buona serata
 
semprepazza
semprepazza il 28/06/11 alle 21:47 via WEB
Questo spazio è un museo storico della cucina regionale, una vera leccornia webbica! Ciao Sciù sciù!
 
Lolablu7
Lolablu7 il 29/06/11 alle 00:05 via WEB
Le donne del Salento sono magiche! La loro cucina porta in casa i sapori e i colori della loro terra.C'è nelle case un'atmosfera ed un sapore di famiglia difficili da trovare.Vi parla una romana trasferita nel Salento!Com'è la vita!!!:-)))
 
 
mumonboard
mumonboard il 30/06/11 alle 11:11 via WEB
E qui, anche se non sono la padrona di casa rispondo io, mi sento un pò parte in causa! :) E dico grazie, perchè è vero, perchè è così! Ed è molto difficile da comunicare e da far comprendere, spero di esserci riuscita anche se in minima parte. Buona permanenza a te, che sei in Salento...
 
   
Lolablu7
Lolablu7 il 30/06/11 alle 20:26 via WEB
Sei stata chiarissima.A chi dovesse avere qualche dubbio su quanto abbiamo detto,non resta che venire a toccare la cucina salentina con...bocca!Un saluto, Grazia.
 
desertodigobi65
desertodigobi65 il 29/06/11 alle 01:13 via WEB
mi sembra un po complicata la preparazione... un abbraccio - ga..
 
mokia_2011
mokia_2011 il 29/06/11 alle 06:00 via WEB
in calabria si chiamano "fileja" sono buonissimi!!!Buona giornata cara
 
Myla03
Myla03 il 29/06/11 alle 07:42 via WEB
BUONGIORNO SCIUUU:)))
 
 
Myla03
Myla03 il 29/06/11 alle 07:44 via WEB
decisamente un'ottimo pranzo domenicale posticipato e dal quale dico 'rivoooo!!! Saluti a te ed a Manu:) (ho abbreviato*_*) p.s.ho letto quanto detto da me e dobbiamo prendere accordi:)))
 
eugluis08
eugluis08 il 29/06/11 alle 08:32 via WEB
Il buon cibo dei bei tempi andati e...la nostalgia per la nonna scomparsa...tutto stupendo!!!... Luisa
 
roseilmare
roseilmare il 29/06/11 alle 10:05 via WEB
Sono pugliese e conosco bene i menu descritti così bene nel post. Ho tentato di farmi insegnare da mia mamma a fare le orecchiette. Mi faceva vedere e non mi faceva vedere:-)))Bravissime!
 
Si_Si_lo_so
Si_Si_lo_so il 29/06/11 alle 13:57 via WEB
Che sapori meravigliosi :P ... un abbraccio stella :)
 
anotherday_2
anotherday_2 il 29/06/11 alle 14:04 via WEB
torno con calma ora lascio un caro saluto, felice di leggerti, finalmente :))
 
noarell
noarell il 29/06/11 alle 15:26 via WEB
Un saluto ed un sorriso :) ciaociao
 
anotherday_2
anotherday_2 il 30/06/11 alle 12:00 via WEB
Questo post parla da solo...mi sono commossa! bella la descrizione della pasta fatta in casa, leggendo se ne sente quasi il profumo...un saluto all'autrice e alla padrona di casa ^_^
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Vita Frugale il 30/06/11 alle 15:19 via WEB
La pasta fatta in casa la domenica è una di quelle cose quasi antiche che rievocano ricordi di donne incredibili, di una presenza in casa che non si trova più in questo mondo moderno... Grazie per questo post! Ogni tanto faccio la pasta in casa, ma al massimo solo lasagne e fettuccine!
 
sciu_sciu
sciu_sciu il 30/06/11 alle 16:23 via WEB
grazie mille a tutti! a mumina che ci ha resi partecipi del suo racconto e a voi che avete condiviso con noi questo libro emozionante di ricordi...
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Diegoultra il 14/10/11 alle 17:37 via WEB
Anche su arco di prato, presto tante ricette salentine online... http://www.arcodiprato.it
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

TAG

 

ULTIMI POST PUBBLICATI

Cucina con passione

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963