Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

 

« Er mejo povetaEr bon governo »

Diego e Isabella

Post n°383 pubblicato il 19 Gennaio 2014 da valerio.sampieri
 

Una delle più torbide storie del Cinquecento è quella che riguarda Isabella di Morra e Diego Sandoval de Castro. La storia venne alla luce durante il processo per l'omicidio di Diego da parte dei fratelli di Isabella, da loro stessi in precedenza assassinata. Fu Benedetto Croce a trattare estesamente l'argomento. Di Isabella restano soltanto 13 poesie, mentre più ampia è l'opera di Diego, le cui Rime furono pubblicate nel 1542 e constano di una cinquantina di poesie (l'ultima delle quali è però composta di ben 91 componimenti).

Ho trovato su internet questo interessantissimo brano che mi permetto di trascrivere, pronto a rimuoverlo ove ne fossi richiesto.

Isabella Morra e Diego Sandoval Castellano di Cosenza

di Vincenzo Napolillo

Fonte: http://ospitiweb.indire.it/~csrc0004/napolillo/IsabellaMorra.htm

Figura rappresentativa di poetessa del Cinquecento, Isabella di Morra consegnò alle Rime (pubblicate postume) la sua afflizione e la sua testimonianza, non soltanto filtrata da moduli letterari del petrarchismo, animati da accenti meditativi, ma diretta e puntuale della caratteristica realtà sociale e culturale del Meridione. Croce s’interessò di Isabella di Morra e Diego Sandoval de Castro in Vita di avventure, di fede e di passione.

Nel mio volume Storia di Cosenza da luogo fatale a città d’arte (Falco Editore, 2006), un paragrafo è dedicato a "Isabella Morra e Diego Sandoval", castellano di Cosenza e poeta di non poco conto, implicato in sfortunati eventi storici e biografici.

Secondo il calcolo di Benedetto Croce, Diego Sandoval de Castro nacque nel 1520; ma i capitoli matrimoniali dei genitori furono stipulati il 16 aprile 1515. Don Diego Sandoval de Castro, figlio unico e legittimo di Pietro e Giovanna Bisbal vide la luce ai principi del 1516. Ebbe a balia e nutrice la nonna materna, Caterina Saracina, vedova di Don Francesco Bisbal, signore della terra di Briatico e Calimera (in Calabria), che gli furono donati nel 1496, per i buoni servigi resi a Ferdinando II d’Aragona, detto Ferrandino. A lui successe il figlio Ferdinando Bisbal, che fu creato conte l’11 agosto 1543 (G. Fiore, I, 300).

 

La tutela esercitata su Diego Sandoval durò undici anni sino al 17 aprile 1534.

È da notare che il primo castellano spagnolo di Cosenza fu Loyse de Modarra, che aveva il compito di guardare il forte, cioè di sorvegliare anche i carcerati. Seguì a lui il castellano Diego Sandoval de Castro, come si apprende dall’atto notarile, rogato da Angelo Desideri, in data 9 aprile 1532.

Dagli atti notarili dell’Archivio di Stato di Cosenza risulta ancora che Don Diego Sandoval, castellano di Cosenza, comprò in contanti, il 2 luglio 1534, per cinquemila ducati, il feudo di Campana col castello e tutti i diritti e le giurisdizioni feudali da Ferdinando Spinelli, col patto di riscatto.

Il 7 novembre 1535, l’imperatore Carlo V, tornando da Tunisi, in compagnia di Pietro Antonio Sanseverino, si fermò a Cosenza. In una "Cronaca" manoscritta, conservata da Luigi Maria Greco, si legge testualmente:

"Domenica entrò in Cosenza Carlo V: fu alloggiato nel palazzo del Principe di Sellia Sersale alli Padulisi. Nel piano dell’Annunziata trovò 10 mila persone atte alle armi, che gli furono di consuolo. Lo vennero servendo il Principe di Bisignano, il Marchese del Vasto Pietro Luigi Farnese parente di Paolo III Papa, Don Antonio d’Aragona ed Ernandez di Alorzono (Alarçon), Viceré di Calabria. Quando fu a Portapiana andò dietro al castello; scese per li Molisi, cavalcò per il fiume Bosento, e per la Nunziata entrò per il ponte dei Revocati. Ferrante Bernaudo Sindaco dei Nobili si sbigottì; e quello degli Onorati, Giovanni Pantusa, di grande spirito, con molta prontezza soddisfece le domande di Sua Maestà; per il che ebbe parecchi onori e cortesie, l’aggregazione anche fra i nobili. La Città e Casali regalarono a Sua Maestà tremila ducati ed un cavallo. Il martedì partì per San Mauro luogo di Corigliano ch’era del Principe di Bisignano, dove dimorò più giorni intento alla caccia. Indi sostò in Napoli e poi in Roma, siccome dalle memorie scritte da Giovanni Belmonte".

Il 13 luglio 1540 il giudice Pietro de Madeo, su richiesta di Pietro Ortes, vice castellano di Cosenza, in nome di Don Diego Sandoval de Castro, regio castellano e signore della terra di Bollita, procedette all’inventario di tutto ciò che era custodito nel castello.

Diego Sandoval partecipò, nell’ottobre 1541, alla battaglia di Algeri.

Il 28 marzo 1542, Diego Sandoval de Castro pubblicò le sue Rime, con introduzione di Girolamo Schola di Faenza. Cantò l’amore, il dolore e la bellezza della donna:

Amor lunga stagion hebbe ardimento
Ogni vista sprezzar, ch’agli occhi piace;
Che ne sostiene in debole e fallace
Sperar, volge in tormento.

All’imperatore Carlo V dedicò poi una canzone "nata di sdegno in mezzo all’arme".

Nel 1543, Diego Sandoval fu accusato del delitto di fellonia e fu sospeso dal "guberno et tenentia del castello di la cita di Cosentia". Il decreto fu firmato da Bernardino Martirano, decoro della nobiltà cosentina. Non essendosi presentato, nonostante la proroga di quattro mesi, concessagli da Carlo V, fu dichiarato "bannito e contumace". Venne nominato Castellano di Cosenza Don Geronimo de Fonseca, che nominò, a sua volta, come vice castellano di Cosenza Cristoforo de Prado.

Uomo di arme e di corruccio, Sandoval se ne andò ad abitare in Benevento. Si fece iscrivere all’Accademia Fiorentina, dove s’inimicò il Lasca, che lo apostrofò con un sonetto satirico, dicendo che conosceva solo l’uso delle armi, non quello del fiorentino: "Senza sapere punto di lingua e col fare al Petrarca la bertuccia".

Benedetto Croce scrisse che Sandoval da Benevento si recava furtivamente al suo castello di Bollita (oggi Nova Siri), dove dimorava la moglie con i figli. Vicino al castello di Bollita s’ergeva quello di Favale (l’attuale Valssinni), dove viveva, in tetra solitudine, la giovane Isabella di Morra.

Nata nel 1520, secondo Benedetto Croce, non prima del 1515, secondo il calcolo di Giovanni Caserta, Isabella Morra ricevette, come il fratello Scipione, una formazione umanistica. Nel 1525, il padre di Isabella, Giovanni Michele, ricco barone del regno di Napoli, si ribellò alla Spagna. Si schierò con Odetto di Foix, visconte di Lautrec, che era stato mandato in Italia da Francesco I di Francia per vendicare il sacco di Roma (6 maggio 1527). Il condottiero di Lautrec morì di peste (1528).

Il principe di Salerno, che sosteneva le parti imperiali, accusò Giovanni Michele, suo lontano parente, di avere invaso alcune terre della castellania e di avere maltrattato i suoi ministri. Giovanni Michele fuggì, nell’agosto 1528, in Roma e di là andò in Francia. Allora il primogenito Marcantonio di Morra, per indulto dell’imperatore Carlo V, che voleva mitigare la repressione, salvò la signoria di Favale (cum suis feudis omnibus). Lo stesso Giovanni Michele di Morra sarebbe stato restituito agli antichi onori se fosse tornato per dare una spiegazione. Temendo un tradimento, preferì rimanere in volontario esilio, traendo con sé il secondogenito Scipione, giovane di buone lettere. Luisa Brancaccio, moglie di Giovanni Michele, rimase con la sua numerosa famiglia nella terra di Favale.

Isabella di Morra fu affidata a un precettore, per approfondire gli studi e la pratica delle "humanae litterae". Nei suoi componimenti poetici ella esprimeva il desiderio di libertà e pregava la Vergine di assisterla nelle sofferenze quotidiane:

Qui non provo io di donna il proprio stato
Che dolce vita mi sarìa la morte.

Quel giorno atteso arrivò e la sua vicenda si tinse di sangue, come nel mito di Eco, che si consumò d’amore e fu fatta a brandelli. Giovanni Caserta lapidariamente scrive che Isabella di Morra era "bisognosa di affetto e di poesia, di aria e di libertà".

Tutti belli i versi della nobile giovane, secondo il giudizio di Giuseppe Toffanin, che le assegnò il secondo posto, fra le poetesse del Cinquecento, dopo Gaspara Stampa, le cui "Rime" sono un vero "diario d’amore". Toffanin era convinto che Diego Sandoval non ebbe mai una relazione amorosa con Isabella Morra, di questa Beatrice Cenci della Basilicata, ma "più vera, e migliore, e pura". Al critico Toffanin piacquero soprattutto la canzone "Signor che insino a qui tua mercede", dove il perpetuo affanno e la nostalgia del padre sono trasfigurati in ardore religioso, e l’altra canzone "Quel che più giorni a dietro", che sta alla solitudine di Favale come "Il passero solitario" del Leopardi sta a quella di Recanati.

È vero: nessun riferimento all’amore per Diego Sandoval si scopre nelle "Rime" di Isabella Morra, che non mancano di perizia letteraria, né si scorge una sua corrispondenza con Antonia Caracciolo, moglie del Sandoval, essendo stato assodato che il sonetto indirizzato alla signora di Senise riguarda Donna Giulia Orsini, figlia naturale di Giulio II della Rovere, uccisa per strangolamento, in data 17 novembre 1537, dietro ordine del marito Pietro Antonio Sanseverino, principe di Bisignano e padrone di Senise, che fu salutato dal poeta Aretino, "subiecto de la cortesia e de la libertà".

Nelle sue Rime Isabella di Morra manda imprecazioni alla "crudel Fortuna", che la costringe a vivere nell’inferno "solitario e vano" di Favale e ad aspettare con ansia il ritorno del padre esule e la ricompensa per la fedeltà della famiglia Morra al re francese:

Pietà non giunge al cor del re di Francia,
che con giusta bilancia
pensando il danno, agguaglie la mercede,
secondo il merto di mia pura fede.

Isabella destinò un sonetto al poeta Luigi Alamanni, che fu costretto, per le vendette politiche, a vivere quasi trenta anni nella Francia. Chiamato al servizio di Francesco I, il grande avversario dell’imperatore Carlo V, Alamanni si allontanò dalla Francia soltanto per alcune missioni diplomatiche. Fu maestro di palazzo di Caterina de’ Medici.

Scipione Morra, fratello di Isabella, fu segretario della regina Caterina de’ Medici, nipote del papa, la quale tesseva intrighi con i fuorusciti ed esiliati politici, che la spingevano a intervenire nelle questioni e nei dissidi italiani. Quando Scipione Morra fu avvelenato da invidiosi cortigiani, Caterina de’ Medici si volse, fortemente sdegnata, "a punire i colpevoli", come osservò Angelo de Gubernatis nell’introduzione alle Rime di Isabella di Morra.

Nel sonetto in cui Isabella invita il "torbido Siri" a rendere noto al "padre caro" il dolore per "l’aspra Fortuna", si odono i passi della morte che s’avvicina (or ch’io sento da presso il fine amaro). Alla fine giunsero delle lettere, ancora chiuse, e un sonetto, che caddero nelle mani dei fratelli Morra. Questi domandarono la provenienza del plico e Isabella rispose loro che gli veniva dalla Caracciolo. La risposta aizzò il furore e la crudeltà dei fratelli, che massacrarono il precettore, reo di un complotto, e la loro sorella Isabella (1546).

Quattro mesi dopo toccò a Diego Sandoval, castellano che fu di Cosenza. Venne ucciso da Cesare, Fabio e Decio di Morra, tornati dalla Francia, assetati di vendetta, con l’aiuto degli zii paterni Cornelio e Baldassino, in un’imboscata, nei pressi di Noia (l’odierna Noepoli), con tre archibugiate. La relazione spedita dal governatore di Basilicata, Alonso Basurto, al vicerè Pietro de Toledo, prova che l’inimicizia armò la mano dei fratelli Morra. Don Diego Sandoval commise, perciò, la "leggerezza" (liviandad) di dare ascolto, lui spagnolo, alle invocazioni di Isabella Morra, che recitava una devozione filo-francese nel feudo di Favale e nutriva per Don Diego Sandoval una forte simpatia. Di conseguenza, fra le cause dei rabbrividenti delitti non c’è soltanto l’attrattiva dell’amore, cantato da Isabella con gusto petrarchesco e con accenti originali, ma s’intravede anche il movente politico.

Il barone Marcantonio Morra fu tenuto in prigione, per più di un mese, e poi liberato. Nel feudo di Favale, successe a Marcantonio, morto nel 1561, il figlio primogenito Fabrizio di Morra.

Una leggenda narra che il fantasma di Isabella di notte infesta il cupo silenzio del castello di Favale. Vero è che nelle Rime, di cui la prima edizione parziale uscì a Venezia presso Gioito (1552), compare la figura della poetessa che si consuma, in un luogo "solitario e strano", senza momenti di gioia, vittima di rancori e di efferatezza senza limite

Commenti al Post:
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 19/01/14 alle 17:47 via WEB
Un po' inquietante...
ancorchè interessante
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 19/01/14 alle 18:10 via WEB
Si, Norma, forse lo è un po' inquietante, ma è uno spaccato della vita cinquecentesca davvero pieno di interesse e sul quale esistono molti testi (tre saggi sono sul sito delle riviste di Benedetto Croce http://ojs.uniroma1.it/index.php/lacritica/search/results : basta inserire "sandoval" nella casella di ricerca).
Se ti può interessare, sul sito http://www.bibliotecaitaliana.it puoi trovare sia le 13 poesie di Isabella, sia le Rime di Diego.
Sono buoni poeti, ma certo hanno da magnà spaghetti se aspirano a diventare Poeti come una che conosco io e che vive su la muntagna!!! ^_____^
Baciottoloni abbracciosi anche a te, prima che mi riprenda il mal di denti :-)))))))))
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 19/01/14 alle 18:52 via WEB
Grazie Vale si vado a leggerle :-)
ahahahahah hanno da magnà spaghetti :-)))
stasera faccio la polenta taragna, vediamo se migliorano dai!!!!!
Io sono stufa Vale! E se sono stufa io, posso immaginare tu... Dillo pure ai denti che non funziona così, le "prime donne" si accontentano del loro bravo giorno di gloria, e che non ci importa se sono trenta
trentasei
quaranta o cento
quando si elegge un rappresentante, quello è!
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 19/01/14 alle 17:47 via WEB
Buona domenica Vale :-) ti abbraccio e ti baciottolo ^____^
 
Vince198
Vince198 il 19/01/14 alle 18:57 via WEB
Di questa storia non sapevo un bel niente, Valerio, per cui ho letto con attenzione e, d'accordo con Norma quando la giudica inquietante. Tuttavia credo giovi pensare che certi personaggi, in quei tempi, non andavano molto per il sottile, ovvero non è esistita certa magistratura a dirimere questioni di una certa gravità, altrimenti alcune faccende sarebbero durate anni e anni o pochi secondi se l'imputato fosse stato loro particolarmente ostile. Mica usavano sistemi di.. intercettazione ambientale, satellitare e stavano lì per mesi a discettare, al massimo qualche messo a cavallo o colombi "portatori di messaggi".. Cappa e spada imperò, a lungo, in quel periodo "oscuro". Fu un bene, un male? Non so.. Del resto anche uno come il Caravaggio rischiò, come noto, la pelle più volte ma venne salvato dalla sua prodigiosa arte del dipingere..
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 19/01/14 alle 20:22 via WEB
eheheh, Vince, mi fai tornare alla mente la storia del rapporto tra Michelangelo e Giulio II (almeno per come ricordo che la racconta Irving Stone ne "Il tormento e l'estasi", un macigno di oltre 900 pagine, ma anche uno dei più bei libri mai letti). Quando veniva il momento di pagare, Giulio II condannava a morte Michelangelo, che perciò era costretto a scappare di corsa da Roma per non essere accoppato. Dopo di che, con magnanimità alquanto celere, giungeva il perdono papale, sicché Michelangelo poteva fare rientro a Roma e riprendere il suo lavoro ... fino alla successiva scadenza di pagamento, con annessa nuova condanna a morte e fuga da Roma senza beccare un quattrino!!! ^______^
 
   
Vince198
Vince198 il 20/01/14 alle 18:59 via WEB
E già! La.. taccagneria degli uomini di chiesa, pronti a barattare la vita di artisti come quelli che abbiamo ricordato per un dipinto che forse allora non aveva la stessa risonanza mediatica odierna, è proverbiale , no? Non per nulla oggi - sempre gli ecclesiasti - possiedono in media e in Italia due case su dieci. Alla faccia del bicarbonato! E ci credo che questi i politici non li toccano neanche sotto tortura.. ^___*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 20/01/14 alle 22:58 via WEB
Non credo si possa negare, Vince, che se la Chiesa è riuscita a sopravvivere ai suoi rappresentanti, ciò vuol dire che l'istituzione è valida. Io almeno non lo nego :-)
 
     
Vince198
Vince198 il 22/01/14 alle 11:58 via WEB
Assolutamente daccordo (commento n. 18 ..ehehehehe..) Buine zornade, fantat ^___^
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/01/14 alle 18:14 via WEB
Uè, Vince, io non l'ho dato a vedere, per non dare nell'occhio, ma stavo lì fischiettando distrattamente e facendo lo gnorri in attesa che arrivassi tu a togliermi dalle scatole quel maledetto numeraccio !!! ^______^ Vedi che gli amici servono a qualcosa? ^_____^
 
ecodellacoscienza
ecodellacoscienza il 20/01/14 alle 17:16 via WEB
uè... le storie odierne sono ben piu' inquietanti ! nb . W la polenta taragna con casera !!!!!!!!
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 20/01/14 alle 18:55 via WEB
Forse non di più, ma altrettanto inquietanti lo sono sicuramente. A volte mi sembra di essere tornato al medioevo, se non a qualche secolo prima!
 
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 20/01/14 alle 20:10 via WEB
La polenta taragna con il Bitto ^___^
Mammamia che buona :-)
Buonaseraaaaaa Vale ti baciottolo un pochettino!
 
   
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 20/01/14 alle 22:00 via WEB
Io invece ho finito proprio ora di strafocarmi in 5 minuti un bel piatto di spaghetti con sughetto di pomodoro, olive e acciughe! Sono un pastasciuttaro cronico e non pentito!!!! ^_____^ Baciottoloni abbracciosi :-)))))
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 20/01/14 alle 22:36 via WEB
... a proposito di che, ti dedico questa: La creazione di Aldo Fabrizi
Dio disse: « Mò che ho fatto Cielo e Tera,
domani attacco Luce e Firmamento,
mercoledì fò er mare, doppo invento
farfalle e fiori pe' la Primavera.

Pe' giovedì fò er Sole, verso sera
fò li Pianeti, er Fòco, l'Acqua, er Vento,
così se venerdì nun vado lento,
faccio sabbato ingrese e bònasera!»

Finì defatti er sabbato abbonora.
« Mò » disse « vojo vede chi protesta
dicenno che er "Signore" nun lavora...

Ho sfacchinato quarant'ore... basta!
Domani ch'è domenica fò festa...
e prima de fa' Adamo fò la Pasta!»

Aribaciottoloni :-)))
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 21/01/14 alle 15:07 via WEB
eheheheheh l'avevi già scrtta Valeeeeeeee
Comunque anche io sono una pastasciuttara ^___^ non pentita!
Comunque anche se l'avevi già scritta, non l'avevi dedicata a me, quindi è come se la leggessi per la prima volta. Nel senso che quando l'ho letta la prima volta, l'ho letta e basta, anche se mi è piaciuta. Però adesso che c'è la dedica, per via della pasta, direi che è da leggersi con una nuova prospettiva. Infatti mentre la prima volta non succedeva, ora, mentre la leggo, vedo te tutto contento perchè il Signore ha deciso di fare la pasta.
Oh spero di essere stata chiara, perchè non lo so se si capisce.
Comunque!
Caso mai non si dovesse capire, rileggilo dopo cena, dopo un bel piatto di pasta!! ^____^ Ciao Valeeeeee
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 21/01/14 alle 15:09 via WEB
Ho scritto tre volte comunque
Vorrei scriverlo un'altra volta ahahahahah
Infatti, comunque
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 21/01/14 alle 15:31 via WEB
Si, si, guarada che, comunque, non serve che lo rileggo stasera dopo cena: l'ho capito comunque anche ora. Io le cose le capisco comunque, che tte credi? ^____^
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 22/01/14 alle 00:47 via WEB
eheheheh Vale l'hai scritto tre volte anche tu :-)
Non è che lo vuoi scrivere un'altra volta?????
 
lamiapelle
lamiapelle il 22/01/14 alle 14:01 via WEB
Vale, facciamo bene noi a dimenticare, così vivremo felici anche nell'aldilà. Abbraccione :)
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/01/14 alle 18:17 via WEB
Ciao Piratona bellissima! :-)))) Noi non dimentichiamo, ma ci atteniamo al detto del post numero uno di questo blog: iniurias ferendo, maiorem laudem quam ulciscendo merere. Avrai maggior lode sopportando le offese, piuttosto che vendicandole. Siamo magnanimi, estremamente magnanimi, Piratona mia, perciò dobbiamo stare molto attenti a non ingrassare troppo, visto che ce magnamo pure l'animi! :-))))) Abbraccione :-)
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 22/01/14 alle 17:54 via WEB
Oh Vale :-O stavo notando che il tuo commento è il numero 17, ma vuole dire qualcosa o ti salva subito il commento dopo? E quello dopo ancora?
A parte questo ti mando un bacino ino ino che fa da rincorsa a quello che arriva dopo ^___^
Un baciottolotto
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/01/14 alle 18:24 via WEB
E no, Norma, comunque hai contato male! Il commento 17 era comunque il tuo, con il quale avevi risposto (da sola) al tuo commento, al quale io avevo a mia volta comunque risposto in precedenza con il numero 16. Comunque sia, non ci si capisce un tubo comunque.
Comunque, vedo che ti sei intirchita parecchio ultimamente: non solo mandi soltanto "un bacino ino ino", ma poi manco ti sprechi e ti limiti ad "baciottolotto", che, comunque, è molto meno di un baciottolone di mia spettanza per atto notarile debitamente registrato! ^____^
Mo' però basta co' 'sto benedetto "comunque", perché nun ja faccio ppiù e me stà' a pijà' l'idiosincrasia! :-) Baciottolone :-)))))))
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 22/01/14 alle 18:40 via WEB
Cavolo hai ragione ho ricontato e ti ho salvato :-)) sei contento???? Ma il bacino ino ino era la rincorsa ^____^
il baciottolotto era la gasata
il baciottolone è quello giusto eheheheeheh
Ok! Basta con i comunque
 
   
Vince198
Vince198 il 23/01/14 alle 11:37 via WEB
Ed il mio commento è stato il numero 18. Ma non sono superstizioso. Passo pure sotto le scale e del venerdì 17 me ne strafrego.. Tanto quando sono stato male nell'ottobre del 2010 alle sei di mattina era pure domenica e non è stato il 17 del mese... Ma forse sarà stato un'eccezione! Nel dubbio faccio spallucce ^___*
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

amorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3mi.da2
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963