Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Kawabata YasunariNon plus ultra »

L'Accademia della Crusca.

Post n°89 pubblicato il 20 Ottobre 2009 da valerio.sampieri
 

Fondata ufficialmente nel 1582-1583, l'Accademia della Crusca iniziò la sua attività nel decennio precedente, allorchè la "brigata dei crusconi" iniziò a riunirsi informalmente. Le riunioni avevano principalmente ad oggetto delle "cruscate" in luogo delle pedanterie della più seriosa Accademia fiorentina.

Fondatori della Crusca furono considerati Giovan Battista Deti, il Sollo; Anton Francesco Grazzini, il Lasca; Bernardo Canigiani, il Gramolato; Bernardo Zanchini, il Macerato; Bastiano de’ Rossi, l’Inferigno, e dall’ottobre 1582 Lionardo Salviati, l’Infarinato, con l'arrivo del quale gli intenti del gruppo mutarono radicalmente.

L'Infarinato attribuì addirittura un nuovo significato alle "cruscate" che non vennero perciò più intese quali bagattelle, ma come dotta attività di separazione della crusca dalla farina.

Nel 1612 l' Accademia pubblicò il suo primo vocabolario. Ancora oggi essa è considerata il garante della purezza dell'italico idioma. Per notizie storiche in merito alla Crusca, non posso che rinviare allo splendido sito. Trovo di estremo interesse la sezione intitolata "Biblioteca virtuale", la cui consultazione consiglio vivamente: e se lo consiglio io, potete strafregarvene tranquillamente.

Tra le attività dell' Accademia a difesa della purezza della lingua (attività, a dire il vero, un po' trascurata negli ultimi anni), merita di essere segnalato il tentativo, durante il Ventennio, di espungere dal lessico tutti i termini di derivazione straniera (ad esempio, diporto per sport, ecc.). Tale opera di pulizia avrebbe naturalmente richiesto l'approvazione delle tre massime Autorità dell' Epoca: il Papa, il Duce ed il Re. Pensavano gli Accademici che, superati i primi due ostacoli, il Re mollaccione non avrebbe creato problemi.

In effetti, il Papa oppose, alla richiesta che prevedeva la sostituzione del francesismo "ano" con l'italianissimo "culo", il nome stesso dello Stato da lui governato. Dopo molte insistenze, gli Accademici riuscirono a convincere il Papa che, da quel momento in poi, il Vaticano sarebbe diventato il Vaticulo. Altrettanto ardua fu l'opera di convincimento nei confronti del Duce, ma, alla fine, anche il di lui genero Ciano sarebbe stato ribattezzato Ciculo.

Con il cuore colmo di gioia per i successi ottenuti, gli Accademici andarono quindi a sbrigare l' ultima formalità. Con estrema sorpresa, dato il carattere notoriamente debole del Re, non ci fu modo di convincere Sua Maestà ad acconsentire alla pulizia lessicale. Netto fu il rifiuto di tramutare il Ciambellano in Ciambelculo, sicché, ancor oggi, troviamo la nostra bella lingua rovinata da insana esterofilia.

Non toverete nel sito dell' Accademia della Crusca la storia sopra riassunta. Sarà colpa di Berlusconi e della censura da lui imposta? Ringrazio Gabriella per avermi fornito, con un suo post, l'ispirazione per queste mie righe, delle quali nessuno avrebbe mai sentito la mancanza.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963