Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« La madre de le SanteMario Dell'Arco, Poesie »

Cesare Crescenzi

Post n°2330 pubblicato il 05 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Cesare Crescenzi

Testamento

I

Lasso p’eredi mij li poveretti
Che stanno come me fra li dolori,
Je lascio quer che ció: quattro straccetti
Le scarpe, li cappelli e li tortori.

Si trovate li poveri sonetti.
Lassateli ammuffi a li tiratori;
che godino li sorci e l’antri insetti
Le mi’ fatiche, er tempo e li sudori.

Si quarcuno se smove a compassione,
De li vecchi che lasso fra le pene,
Faccia venne pe’ ’n sordo a ’no strillone

Li libri de sonetti ch’ho stampato:
La carta serve, e Dio darà der bene,
Chi co’ ’n sòrdo li vecchi avrà aiutato!

II

E tu, Ninetta mia, quanno vierai
A vedemme giù morto, viecce sola;
Quer viso santo nu’ lo scordo mai,
E sippure so’ morto me consola!

Viemme a da’ ’n bacio, vie’, tu ce lo sai
Che l’animo nu’ more e ar celo vola;
Viemme a da’ ’n bacio solo, sentirai
Ridatte ’n bacio e l’urtima parola!

Pija da capo ar letto la crocetta,
E posela sur core addolorato,
Assieme a la Madonna benedetta!

Porteme poi ’na rosa e la gaggia,
Com’io quaggiù t’ho sempre arigalato,
Li più sciccosi fiori de poesia!

Note di Valerio Cruciani:
In Marforio I, 11 - 24-25 Giugno 1902. Coppia di sonetti, schema: ABAB ABAB CDC EDE. Parte I, vs. 3 ció probabile refuso per ciò. Vs. 4 tortori, bastoni, randelli (Chiappini, op. cit.). Vs. 5 il punto è probabilmente un refuso. Vs. 6 ammuffi anziché ammuffì, probabile refuso. Tiratori, cassetti, voce importata dal Piemonte (Chiappini, op. cit.). Vs. 11 sordo cfr. vs. 14 sòrdo. Parte II, vs. 14 poesia trisillabo.

Cesare Crescenzi

 

All’ospedale

I

«Er braccio po’ guarì!... ma la ferita
ar petto è fonna... e me fanto male!...
co’ tutto che me l’hanno ricucita,
me pare da sentimmece er pugnale.

Famme er piacere a Gi’, si vedi Ghita,
nu’ j’annisconne gnente, e tal’e quale,
dije che sto in pericolo de vita:
j’ho da parlà, che vienghi all’ospedale!

Dije, ch’er sangue ’n testa in un momento
m’intesi aribollì!... che j’ho menato
a quer bojaccia vile... e nu’ me pento

si pe’ difenne a lei so’ massacrato:
dije che venghi!... morirò contento
se prima de spirà lei m’ha baciato!»

Cesare Crescenzi

II

«’Mbè nu’ me dichi gnente de Biacetto?
l’hai visto? come sta?... ma tira via
leveme da ’ste pene... che t’ha detto?...»
«Nun ce sta più speranza, Ghita mia,

pe’ la ferita grave che ciá ’n petto:
lui dice che sarà quer che sia,
ma te vo’ arivedè quer poveretto!...
te prega d’annà subbito in corsia»

«Guardeme!... parla!... dimme ’na parola
vedi che te sto accanto?... parla Biacio,
qui c’è Ghituccia tua che te consola!...»

Er povero malato guardò fisso
l’innamorata sua, je dette ’n bacio
e poi spirò strignenno er crocifisso!

Cesare Crescenzi

III

«Biacio!... Biacio!... Madonna me se more!
Biacetto mio risponni!... m’hai parlato?...
... pe’ carità sarvatelo dottore!...»
«Ma che je posso fa s’è già spirato!...»

- «No!... no!... no!... che je sbatte forte er core,
... vedete che me guarda?!... m’ha baciato!...
la fronte è fredda!... gronna de sudore!...
... è finito!... me l’hanno assassinato!...»

Coll’occhi sopra ar morto stette muta,
rimase còrca addosso ar letticciolo
poi scivolò per tera!... era svenuta!

Verso sera, coperto c’un lenzolo,
Biacetto stava lungo ’nde la bara,
e Ghita, pòra Ghita!... a la Longara!...

Fiore de spino
Si nun sia mai me venghi fra le mano,
Ce vojo fa la zuppa drento ar vino!

Fioretto raro
Tu mi hai mannato in celo er mi tesoro
Io te manno all’Inferno paro, paro!

Fior d’ogni fiore
Me vojo fa passà ’ste pene amare
Si t’arivo a caccià de fori er core!

Fior de granato,
E quanno ’sto lavoro avrò finito
Io volerò da te, Biacio adorato!...

Fior de gaggia
Te manna mille baci Ghita tua!...
M’ariccommanno a voi, Madonna mia!
 
Cesare Crescenzi

IV

Co’ ’na vocetta chiara e co’ passione,
Ghituccia aripeteva ’sti stornelli,
mentre che je brillava un lagrimone
su quell’occhi turchini, tanto belli!...

Doppo detta ’gni giorno l’orazione,
cantanno e ricantanno sempre quelli,
s’annava a mette a sede in un cantone,
coprennose de rose li capelli.

Guardava in mezzo ar celo l’ore e l’ore,
e cantanno, baciava n’abitino
che teneva anniscosto accanto ar core.

Poi come avesse visto er pòro Biacio,
stava alegra, e facenno un bell’inchino,
j’offriva ’n fiore e je tirava ’n bacio!

Note di Valerio Cruciani:
In Marforio I, 19 - 22-23 Luglio 1902. Quattro sonetti e una serie di stornelli. Parte I, schema ABAB ABAB CDC DCD; vs. 5 Ghita, dimin. di Margerita (Chiappini, op, cit.). Vs. 8 vienghi cfr. venghi al vs. 13. Vs. 9 ersangue probabile refuso per er sangue. Vs. 10 aribollì probabile refuso per aribbollì. Parte II, schema: ABAB ABAB CDC EDE; vs. 5 ciá probabile refuso per cià. Vs. 6 ipometro, a meno che non leggiamo lui con dieresi. Parte III, schema: ABAB ABAB CDC DEE; Vs. 4 fa anziché fà. Vs. 14 Longara, vicino al carcere di Regina Coeli, sulla via della Lungara, c’era un manicomio chiamato di S. Maria della Pietà, detto anche dei pazzarelli. Chi vi portasse una persona per il ricovero, riceveva in regalo cento uova fresche (Delli, op. cit., pp. 543-544). Parte IV, gli stornelli hanno il tradizionale schema AbA, con assonanza al vs. 2 e rima tra 1 e 3: sono composti di tre versi, dei quali il primo è un quinario e gli altri due endecasillabi. Vs. 5 mi anziché m’ e mi anziché mi’. Parte IV, schema: ABAB ABAB CDC EDE.

Cesare Crescenzi

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963