Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Dizionario Romanesco 002Dizionario Romanesco 003 »

Sindici: Glossario Intossicata

Post n°2040 pubblicato il 20 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

Glossario: Er Pantano de l' intossicata

Alligria = Allegria (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 9: "Se sa, co st'alligria penzi... a la morte.., / a la famija a quarche impicciarello... / Basta... lassamo annà...").

Annamio = Andavamo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 14: "Verzo l’Avemmaria, Gioconna e io / annamio appresso a la su cassettina").

Arbeggià = Albeggiare (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 11: "Arbeggiava... e cor giorno piano piano // Rischiarava...").

Arbucceto = Terreno piantato di albucce (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 11: "È n'arbucceto vecchio che circonna / er pantanello de l' Intossicata...").

Barzotto = a metà cotto (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 6: "E siccome a quel'ora era barzotto / cor mette ar vino nostro er becco a mollo, // je fa:").

Beccamorto = Becchino (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 10: "Damme tre lire! che gliù beccamorto / senza la cassa nun vo straportalla !").

Capischi = Capisci (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "Era Natale / dunque, capischi, vino e buonumore...").

Carosà = Far la carosa, radere il pelo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "Stamio n'inverno lì da lo spezziale, / accanto ar foco, io, Nino e Sarvatore / a carosà, ma senza faje male").

Cignale = Cinghiale (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "Batista Puncichitto era er marito, / cacciatore notturno de cignale".

Ciovetta = Civetta (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 9: "E n'jnfame ciovetta, innamorata, / cantava! e te faceva jettatura!").

Escisse = Uscisse (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "Era la voce sua dorce, sonora / come escisse de bocca a na Madonna!...").

Fischiarellà = Fischiettare (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 14: "Quelo avanti... pelava la gallina, // fischiarellanno pe la macchia piana...").

Fojaccia secca infracicata = Foglia secca fradicia (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 11: "pe camminà, più su de le ginocchia, / tra la fojaccia secca infracicata / a gni passo te schizza na ranocchia").

Ghianna = Ghianda (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "E sta meschina, / riccojenno la ghianna pe la via // de la macchia, la dava a na vicina").

Immezzo = In mezzo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 14: "E immezzo a sto festino, io, poveretto, / me mise a annaje appresso a la lontana,").

Inzegna = Indica (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "m'inzegna a tera e fa: -No rufolatto; / c'ò d'acciaccà la capa a sso pidocchio / E furno queste l'urtime parole...").

Orloggio = Orologio (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "L'orloggio novo de la parocchiale, / che va co l'appetito der Priore, / sonava un'or de notte").

Ornella = Diminutivo di orno, pianta boschiva, simile al frassino (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "Quanno vedemo na frasca d'ornella / grattà a li vetri, e fora se sentiva / come a piagnuccolà na poverella // framezzo ar fischio de la tramontana,").

Purcino = Si dice purcino per ischerno ad un figlioletto magro e macilente (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 12: "Viè lì e je fa ridenno : - Ah, quela donna, / sta qui er purcino morto de Gioconna? ...").

Rapazzo (rapazza o rappezzola) = povero giaciglio ove si dorme per le capanne (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 7: "nun c’ò salute, no casa, no tetto, / stemo sbattenno su na rapazzola...").

Rappezzola = vedi Rapazzo.

Riccojenno = Raccogliendo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "E sta meschina, / riccojenno la ghianna pe la via // de la macchia").

Ripijà = Riprendere (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 10: "Cerco a ripijà sonno, quanno sento / a sonà e risonà").

Rufolatto = è chiamato dai cacciatori il piccolo cignale (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "No rufolatto; / c'ò d'acciaccà la capa a sso pidocchio / E furno queste l'urtime parole...").

Signozzanno = Singhiozzando (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 9: "vedo n'ombra scapijata e gialla, // che signozzanno me diceva: - È morta!...").

Sperzo = Sperso (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 11: "Chiudo l'occhi e 'n lamento me minaccia, // come d'un cane sperzo, ch'è lontano:").

Stagnarola = Fiaschetta di latta stagnata ove si tiene la polvere (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 7: "Me so vennuto chillo poco letto, / me so vennuto schioppo, stagnarola").

Stamio = Stavamo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 2: "Stamio n'inverno lì da lo spezziale, / accanto ar foco, io, Nino e Sarvatore").

Stroligà = Tentar di indovinare qualcosa, far girare la mente (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 9: "Penzavo: - A st'ora qui?... chi è?... - A le corte / annavo stroligannome 'r cervello !...").

Tera = Terra (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "m'inzegna a tera e fa: -No rufolatto; / c'ò d'acciaccà la capa a sso pidocchio").

Zompo = Salto (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 10: "Cerco a ripijà sonno, quanno sento / a sonà e risonà.. Zompo dar letto // E nun te dico, fijo, in quer momento / si che acqua!").

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963