Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Ranieri SamaritaniRime inedite del 500 (XXXVIII-1) »

Il Dittamondo (3-07)

Post n°925 pubblicato il 28 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Il Dittamonado
di Fazio degli Uberti

LIBRO TERZO

CAPITOLO VII
Cosí cercando per quella pianura, 
trovammo Prato che ’l Bisenzo bagna, 
dove si mostra la santa cintura. 
Passati la Marina, una montagna 
Solino m’additò, dicendo: "Vienne; 5 
non vo’ che per l’andare il dir rimagna". 
E cominciò: "Dopo il diluvio, venne 
Atalante con la sua sposa Eletra 
d’Asia, dico, e quel bel monte tenne. 
Costui fu il primo che fondasse pietra 10 
in Italia, per fermar cittadi, 
come pare in alcuna storia vetra. 
E ciò confessa il nome, se ben badi: 
Fiesola la nomò, però che sola 
prima si vide per queste contradi. 15 
Tre figliuoli ebbe (e nota la parola) 
Italo, Dardano e Sicano poi, 
de’ quali al mondo ancor gran fama vola. 
Italo a Italia, dove siamo noi, 
lo nome diede e tanto poi si spazia, 20 
ch’ un luogo fece, dove è Roma ancoi. 
Dardano, apresso, si trasse in Dalmazia 
e quivi per un tempo seggio fece; 
ma pur al fine del luogo si sazia. 
Abbandonato quelle genti grece, 25 
ne le parti di Frigia si ridusse, 
lungo quel mar, fra genti grosse e biece. 
Con que’ compagni, che seco condusse, 
fermò una cittá, la qual Dardania 
volse che detta dal suo nome fusse. 30 
In quella parte, dov’è or Catania, 
passò Sicano e del suo nome 
l’isola poi si nominò Sicania. 
Qui passo a dirti di quel monte, come 
fu ricco di buon bagni e bei ricetti, 35 
di gran condotti e d’uno e d’altro pome". 
Cosí parlando tra que’ bei tragetti, 
giungemmo a la cittá che porta il fiore, 
degna di ciò per li molti diletti. 
Qui provai io com’è grande l’amore 40 
de la patria, però che di vederla 
saziar non ne potea gli occhi né il core. 
A ragionar di questa cara perla 
il principio, non è dubbio che Roma 
l’abitò prima e le fe’ mura e merla. 
E per alquanti allor prima si noma 
piccola Roma; ma ’l nome non tenne, 
ché a ciò non era ancor la gente doma. 
Cesare, vinta Fiesole, lá venne 
e del suo nome nominar la volse; 50 
ma per li senator non si sostenne. 
Poi per Fiorin, che la morte vi colse 
da’ Fiesolani, li fu detto Fioria 
e questo ancora, in parte, li si tolse. 
Al fine gli abitanti, per memoria 55 
ch’ ell’ era posta in un prato di fiori, 
li denno il nome bello onde si gloria. 
Grande era e degna giá di tutti onori, 
quando Totila crudo, a tradimento, 
tutta l’arse e disfè dentro e di fuori. 60 
Apresso questo gran distruggimento, 
per lo buon Carlo Magno fu rifatta 
e tratto Marte d’Arno e posto al vento. 
Vero è che sempre stette in gran baratta 
in fin che Fiesol poteo batter polsi; 65 
ma poscia crebbe, come fu disfatta. 
E se del tutto allor si fossen spolsi, 
e non raccolto l’un con l’altro sangue, 
forse tal canterebbe, ch’ora dolsi: 
ché non è modo a racchiudere un angue 70 
e l’uomo insieme, ché son sí contrari, 
ch’al fin convien che l’uno e l’altro langue. 
Io vidi molti luoghi ricchi e cari; 
ma sopra tutto mi piacque il Battista, 
che d’intaglio di marmo non so il pari. 75 
E se compiuto fosse a lista a lista 
il campanil, come l’ordine è presa, 
ogni altro vincerebbe la sua vista. 
L’Arno, la Sieve, il Mugnone e la Pesa 
fregiano il suo contado con piú fiumi, 80 
che sono a la cittade gran difesa. 
Di belle donne e con vaghi costumi, 
d'uomini accorti a saper dire e fare 
natura par che per tutto v’allumi. 
L’acque ha chiare e purifica l’a’re, 85 
odorifere piante e ’l ciel disposto 
a viver sani e molto ingenerare. 
E senza dubbio quel ch’io t’ho proposto 
che Fiesol dificò, conobbe il loco 
com’era per li cieli ben composto. 90 
Istato lá piú dí, che a me fu poco, 
noi ci partimmo e prendemmo il cammino, 
che ci affrettava per neve e per foco. 
Io andava col capo basso e chino, 
con piccol passo e co’ pensier sospensi, 95 
quando mi dimandò "Che hai?" Solino. 
Allor l’acceso imaginare spensi 
e dissi: "A la cittá, che dietro lasso, 
avea il cuore con tutti i miei sensi": 
ché io piangea fra me e dicea: lasso!, 100 
ritornerò giá mai a rivedere 
questo caro piacer, che ora lasso? 
"Ad altro ti convien lo core avere, 
rispuose a me, però che ’l tempo è breve, 
a cercar tanto quanto vuoi vedere". 105 
Cosí parlando, passammo la Greve; 
e io, per la parola un poco acerba, 
vinsi il pensiero e fecimi piú leve.
E cosí fan talor buone proverba.
 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963