Creato da Io_piccolo_infinito il 14/12/2008

PICCOLO INFINITO

"NOI STESSI SIAMO L'INFINITAMENTE PICCOLO E L'INFINITAMENTE GRANDE E LA VITA CHE LI UNISCE(GIBRAN)Vorrei parlare di tutto ciò che mi piace e che mi và sul momento....senza dare un limite o un' impronta precisa a questo blog....

 

« LA DIETA" PERFETTA"ORA CI SONO ANCHE IO »

LA BEFANA Le origini tra religione e leggenda

Post n°752 pubblicato il 05 Gennaio 2011 da Io_piccolo_infinito
 
Foto di Io_piccolo_infinito

LA MISTERIOSA STORIA DELLA BEFANA

"L'Epifania tutte le feste porta via". Ecco come è nata la leggenda di questa vecchina che, a cavallo di una scopa volante, porta dolci ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi.

"La befana vien di notte/con le scarpe tutte rotte/porta un sacco pien di doni/che regala ai bimbi buoni". È solo una tra le decine di filastrocche che si possono trovare sulla Befana, a testimonianza di quanto questa figura, che affonda le sue radici nel tempo, sia ancor oggi molto popolare e tanto amata dai bambini. La Befana si festeggia nel giorno dell'Epifania, il 6 gennaio, che tradizionalmente conclude il periodo delle vacanze natalizie. E a questo proposito circola ancora un celebre detto - "L'Epifania tutte le feste porta via" - ed è usanza in moltissime case italiane togliere gli addobbi natalizi (albero di Natale, presepe, ghirlande e decorazioni varie), proprio a conclusione di questa giornata.

 

Le origini tra religione e leggenda


Il termine "Befana" deriva dal termine greco "Epifania" che significa "apparizione, manifestazione". Si riferisce infatti alla manifestazione di Gesù ai Re Magi venuti dall'Oriente per adorarlo e rendergli omaggio. La festa dell'Epifania ha dunque un'origine religiosa. Ma ad essa si interseca anche la tradizione folcloristica, attraverso una leggenda secondo la quale i tre Re Magi, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, sulla via di Betlemme per portare i regali (oro, incenso e mirra) a Gesù Bambino, si fermarono a chiedere informazioni a una vecchina, dato che non riuscivano a trovare la strada. La donna, nonostante le loro insistenze perché li accompagnasse, si rifiutò di uscire di casa e seguirli. Subito dopo però si pentì di non averli guidati e, dopo aver preparato una cesta stracolma di dolci, uscì per cercarli, ma non vi riuscì. Per questo si fermò a ogni casa che trovava lungo il suo tragitto per distribuire dolci a tutti i piccoli che incontrava, nella speranza che tra uno di essi ci fosse proprio Gesù Bambino. Secondo la leggenda, da allora la Befana girerebbe per il mondo portando dolci e caramelle ai bambini.

Com'è rappresentata
Pur essendo molto amata, la Befana è tradizionalmente una vecchina brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita in modo molto povero, spesso vivacizzato da numerose toppe colorate: il suo abbigliamento in genere prevede un ampio gonnellone scuro, un grembiule con tasconi, un grosso scialle di lana, un fazzoletto annodato sotto al mento o un grande cappellaccio in testa, un paio di ciabatte o stivali consumati e spesso è coperta di fuliggine, perché secondo la tradizione entra nelle case dei bambini attraverso la cappa del camino. Anche se ormai quest'ultimo particolare si sta inevitabilmente perdendo.

La tradizione


Nella notte che precede il 6 gennaio la vecchina vola sui tetti a cavallo di una scopa, portando un grosso sacco o una borsa pieni di dolci, ma anche di carbone. Secondo la tradizione, infatti, la Befana riempie le calze, lasciate appese dai bambini, con dolci e caramelle se sono stati buoni durante l'anno, e con carbone se sono stati cattivi. In realtà, è usanza far trovare, insieme a una buona dose di dolci, caramelle e cioccolatini, anche un po' di carbone in fondo alle calze di tutti i bambini. La notte che precede l'arrivo della Befana i bambini devono appendere le calze (tradizionalmente al camino, ma nelle case dove non è più presente si appendono in altri posti), possibilmente lunghe e colorate, e preparare per la Befana, in un piattino, un mandarino o un'arancia e, per dissetarla, anche un bicchiere di vino. Al mattino, insieme ai dolci troveranno gli avanzi di quanto ha consumato la Befana, qualche buccia di mandarino o arancia e il bicchiere vuoto o semivuoto, a testimonianza del passaggio della vecchina nella notte. Passaggio "atteso" ancora oggi in molte case, perché la festa della Befana ha resistito all'usura degli anni ed è ancora molto amata dai bambini.

Fonte Web.

lO SO CHE ....

SIETE STATI BUONI

Quindi....niente carbone

ma soltanto dolcetti

BUONA BEFANA

A TUTTI

CIAO 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 123
Prov: FI
 
 

VISITE

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

VISITORS DAL 25-02-2013

Flag Counter

 

ULTIME VISITE AL BLOG

nicolalaudadio84mammasenzatempoio_chi_sonoIsAbeAu13shivasal16Ego_Shamalathejumpingelena.pigozzigiellevi.gl2011ferrarisergioperiziearchitettodelcorsoELISA_DI_MAGGIOje_est_un_autresparusolaurlodifarfalla
 

ULTIMI COMMENTI

A un certo punto finiscono pure i lati verso cui voltarsi...
Inviato da: cassetta2
il 13/04/2021 alle 15:30
 
Ciao Mirella
Inviato da: quarantacost
il 09/12/2020 alle 02:11
 
Ciao Angelo ,dopo tanto tempo, sono di nuovo in Libero ....
Inviato da: lunetta55
il 08/12/2020 alle 21:47
 
Milady buongiorno
Inviato da: AngeloQuaranta
il 08/12/2020 alle 07:50
 
Tanti auguri buone feste Buon natale Infi:)))) io manco da...
Inviato da: SEMPLICE.E.DOLCE
il 23/12/2018 alle 21:13
 
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963