GIORNI STRANI

Vita di comunità: mai come ora dobbiamo fare appello a ogni nostra singola cellula. E' giunto il momento di imprimere una violenta accelerazione all'intelligenza della nostra specie, come una frustata di tramontana: l'occhio non sarà occhio e la mano non sarà più mano, negli anni venturi.

Creato da sergioemmeuno il 22/04/2011
 

In classifica

 
 

Ultime visite al Blog

captain_harlock_7Prelude2012sergioemmeunoMAGNETHIKACrossPurposesLajla665althea_19631gloria19652014bettedaviseyes1lucilla_800Ventodorienteurlodifarfallavenere674cuoretenero75
 

Ultimi commenti

 

Foto

Molte foto sono state scaricate dal Web. Se sono protette dal copyright, l'autore può contattarmi e ne provvederò alla rimozione.

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 84
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Tag

 

modificare foto

 
Aggregatore notizie RSS
 

Aggregatore _nline

 

Personaggi e fatti

Il nome e cognome dei personaggi appartenenti ai racconti e ai tag "frammenti di scrittori in erba" e "il mio romanzo", come pure i fatti narrati, sono frutto della mia fantasia.

 

 

« Le domande di Sabrina Mo...Batman, moti interiori e... »

C'era una volta lo Stato... I limiti dell'Economia globalizzata, politiche europee e gli Uomini senza Volto...

Post n°628 pubblicato il 19 Maggio 2012 da sergioemmeuno
 

  

 

   Salve a tutti. L'informazione  ci martella da anni con le stesse tiritere in rima: la disoccupazione giovanile, l'aumento di questo benedetto spread e i Bund (la nonna tempo fa mi ha detto: ma cos'è questo spring?), la lotta all'evasione, Il PIL che scende e il debito pubblico che sale... ma nessuno che arrivi al succo del discorso: questi problemi citati sono gli effetti non sono le cause. L'errore concettuale è causato dall'omertà o dall'incompetenza degli addetti ai lavori, fate vobis...

   E come si cerca di rimediare? sempre col solito rimedio: tasse su tasse, in primis carburanti e dovunque sia possibile reprire risorse (vedasi prima casa), col circolo virtuoso dell'economia che non viene alimentato perché non acquistiamo più beni e le pmi (piccole e medie imprese) sempre più abbandonate a loro stesse; anche perché le Banche, pur avendo ricevuto consistenti aiuti statali, preferiscono tenersi i soldi e rimetterci un pochino con gli interessi (!)  piuttosto che dare finanziamenti a famiglie e imprese.

   Non bisogna essere per forza guru dell'economia per afferrare il nocciolo della questione: gli Stati ormai sono piccoli piccoli, cuccioli al guinzaglio dei veri padroni dell'Economia, annidati nei Mercati finanziari e nelle Banche:  Uomini senza Volto che guidano istituzioni sovrannazionali e che mi ricordano tanto il gioco delle matrioske: una dentro l'altra... Che Stato è un Paese a cui è stato tolto il potere più grande, cioè quello di emettere moneta? E come mai c'è sempre questa reticenza dei mass media - web escluso - a discutere della questione del Signoraggio bancario? Mi viene da pensare ai tempi antichi, quando uno parlava di Satana e gli altri scappavano o gli davano fuoco... In breve, a partire dagli anni Settanta,  gli Stati  hanno iniziato a farsi  stampare la moneta dalla Banca Centrale, pagando (100 euro per la banconota da 100) e in più versando anche la quota degli interessi. Il tutto per tenere sotto controllo l'inflazione, in un'economia già correlata e globale, nel caso in cui uno Stato avesse avuto bisogno di stampare più denaro. Orbene, quanto ci abbiamo guadagnato, dopo alcuni decenni, noi cittadini e lo Stato stesso sempre più indebitato?

   Tanto male, e con cognizione di causa, s'è detto del Comunismo e del Socialismo. E la Storia ha emesso la propria perentorica sentenza nel 1989: anno di caduta del Muro di Berlino. Ma dopo cosa è successo?

   C'è tutto il fallimento di un Sistema fondato sulla meravigliosa ideologia del Capitalismo, in questa crisi  economica senza fondo dell'Unione Europea, scesa agli inferi senza biglietto di ritorno, con  questo esperimento della moneta unica che non ha precedenti, e che probabilmente avrebbe richiesto un Ministero delle Finanze unico per tutti (vedasi idea di Trichet). Tuttavia è anche crisi dei valori e della politica dell'Occidente, mentre il consorzio del BRIC (Brasile, Russia, Cile e India) arriverà nel 2030 al 40% di possesso dell'economia mondiale. 

Il primo articolo della Costituzione così recita:

L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

  Oggi come oggi è lecito chiedersi cosa sia rimasto di quel valore-bandiera chiamato  Democrazia, che assumeva il proprio significato quando la scelta dei cittadini eleggeva uomini al Governo di uno Stato nel pieno delle sue facoltà.  Oggi questa parola è stata sostituita con una spallata violenta dall'Oligarchia elitaria, mentre gli Uomini senza Volto, coloro che pilotano indirettamente la nostra vita sociale, si incontrano una volta all'anno in mezzo al mare, tutti appassionatamente, a bordo di  yacht da 12 metri (?) e in dolce compagnia. Però tutti gli "addetti" e i "suddetti" della comunicazione continuano ad oltranza a parlare di lavoro, pensioni, PIL, PUL, sport e tutto il resto... ah, dimenticavo, anche e soprattutto di queste benedette Riforme...

   Gli uomini pensanti ci sono, però poi, a lungo andare, mi sembra di capire che i sistemi economici prendono tutta una loro strada, e così è stato con l'economia globalizzata: prendi un filo e tutto il maglione si disfa... Mi sbaglierò, ma le prime comunità di 50.000 anni fa ci mangiavano letteralmente in testa! 

-----------------------------------------------------------------------------------------

Sotto, posto vecchio link sul G7 e sul BRIC:

http://blog.libero.it/GIORNISTRANI/view.php?id=GIORNISTRANI&mm=1109&gg=110925

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963