Creato da Yaris167 il 19/10/2006

Counselling di Yaris

Relazione, crescita, sviluppo del potenziale più autentico

 

 

« L'Amicizia secondo Simone WeilUna Lettera firmata »

Lettura pensata: I giovani in rapporto alla lettura

Post n°1036 pubblicato il 21 Settembre 2014 da Yaris167
 

"I genitori che si aspettano riconoscenza dai figli (e alcuni addirittura la pretendono) sono come quegli usurai che rischiano volentieri il capitale per incassare gli interessi”, questo ritiene Franz Kafka, scrittore praghese del 1883 e ne dà dimostrazione nel testo Lettera al padre. 

Durante la lettura, si avverte un sentimento ricorrente che viene anche esplicato dall’autore stesso: la paura. Il rapporto dello scrittore con il padre, Hermann Kafka, è indubbiamente tormentato, basato su una continua angoscia di deludere le sue aspettative e sicuramente un grandissimo senso di rispetto ed ammirazione per quella figura solenne, che fin dall’infanzia di Franz ha saputo plasmare il suo carattere, rendendolo incline all’ubbidienza senza repliche alla volontà paterna. 

Cerca di esprimere dunque, sebbene ci sia ancora un’insicurezza di fondo nel rivolgersi al genitore, il suo punto di vista con discrezione, facendo in modo che ogni apparente rimprovero riguardo al metodo educativo con il quale è cresciuto, sia seguito da parole che rivalutino nuovamente il capofamiglia. 

Tuttavia egli emerge come un uomo prepotente, che si relaziona alle persone subalterne con sarcasmo e aggressività. La sua indiscutibile dominanza subita da tutti i figli, ma calcata in particolar modo nei confronti dell’autore, unico maschio, per rafforzarne il carattere, contrariamente alle speranze finirà per aumentare il suo senso di inadeguatezza e renderlo più insicuro e fragile, schiacciato da una personalità invadente. Kafka è sempre stato consapevole che il padre, noto commerciante, teneva particolarmente alla propria reputazione e per questo fatto vedeva ogni sua tentata presa di posizione come una minaccia al buon nome del genitore.

 Queste pagine risalenti al 1919 in realtà presentano una sorprendente analogia con alcuni casi dei giorni nostri, quando molti ragazzi sono costretti ed indirizzati verso strade già designate da altri, spesso i genitori. 

Pochi però hanno la forza di realizzarsi secondo le proprie attitudini e magari, come Franz Kafka nella Brief an den Vater, comunicare, portando come testimonianza vari momenti di vita vissuta, che dentro di loro c’è una visione completamente diversa da quella imposta. 

L’autore, infatti, nonostante la laurea in giurisprudenza per desiderio del padre, non intraprese mai quella carriera e riuscì ad affermarsi come scrittore, esprimendo così il suo vero talento.







Lettura pensata è il nome di un progetto attuato dalle scuole della Provincia di Venezia, per promuovere e incentivare la lettura.

Perché pensata? La risposta è contenuta all'interno del progetto stesso:

NON NASCONO LETTORI DOVE NON CI SONO LIBRI

Il dizionario definisce il leggere come: Riconoscere e interpretare i segni della scrittura con i quali è composto un testo. I laboratori di lettura, in tal senso, rappresentano, mediante l’interpretazione, il commento e l’analisi stilistica, lo scambio di stimoli, emozioni e interessi culturali, l'inizio di un processo di attività creativa, per coltivare curiosità,  sviluppare senso critico, accendere una comunicazione personale, intima, con  le proprie capacità cognitive. Lettura pensata, quindi, non soltanto come apprendimento culturale. 

Se per ogni autore, il coinvolgimento emotivo, il suo porsi e sanarsi, in merito alla parola parlata, discussa e ragionata, la scrittura rappresenta, la cifra più alta della dimensione psicoanalitica ( in particolare la narrazione autobiografica); dalla parte del lettore, la stessa attività del leggere, crea uno spazio tra la linearità del racconto e l’emergere di nuove associazioni e nuove idee, costituendo la lettura come strumento terapeutico del prendersi cura, dello sviluppare risorse e abilità empatiche che toccano nel profondo le corde interiori.

Educare i giovani alla lettura, spesso assente, il più delle volte distratta, rappresenta, quindi, accendere interessi, far emergere bisogni,  far diventare il "libro" un luogo dove proiettare se stessi,  per  vivere il mondo delle emozioni, riscontrare analogie e richiami al proprio vissuto. In definitiva, per crescere cognitivamente, psicologicamente e socialmente nel corso di tutta la vita.


 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Yaris167
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 69
Prov: GR
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Yaris167cassetta2soffice58alf.cosmosriver_crossNoxferathmanu1962dglbrunaverdoneEremoDelCuoreQuartoProvvisorioun_uomonormale0chubbychiqueITALIANOinATTESAricominciodal63hosid
 

FACEBOOK

 
 

Living Well  Blogs - BlogCatalog Blog Directory 

PageRank

 

Add to Google Reader or Homepage

  Contatore per siti

         

Ebuzzing - Top dei blog - Multi theme

Teads - Top dei blog

 

Healthy Lifestyle Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

http://digilander.libero.it/AngeloSenzaVeli/universo-blogger.jpg

 

ULTIMI COMMENTI

❤️
Inviato da: river_cross
il 29/12/2022 alle 13:30
 
❤️
Inviato da: river_cross
il 29/12/2022 alle 13:30
 
Ci sono giorni in cui avresti bisogno di una giornata di...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2018 alle 12:24
 
CIAO YARIS167. UNA SPLENDIDA SERATA ED UN CARO ABBRACCIO,...
Inviato da: aldogiorno
il 21/02/2018 alle 18:15
 
CIAO YARIS.167. UNA BUONA SERATA ED UN CARO ABBRACCIO,...
Inviato da: aldogiorno
il 18/02/2018 alle 18:44
 
 

CARL ROGERS: UN RIVOLUZIONARIO SILENZIOSO

Punto focale è l'individuo, non il problema.
Lo scopo non è quello di risolvere un problema particolare,
ma di aiutare l'individuo a crescere
perché possa affrontare sia il problema attuale,
sia quelli successivi in maniera più integrata.


 

PERSON EFFECTIVENESS TRAINING

Persone Efficaci


Percorso formativo per la crescita individuale e relazionale.

Il corso Persone Efficaci si prefigge di sviluppare o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e molteplici aspetti della relazione tra persone: la qualità del rapporto, le competenze interpersonali e le abilità comunicative in ogni ambito.
Il corso si rivolge a genitori, educatori, formatori, operatori socio – psico
- pedagogici del terzo settore, insegnanti di scuola elementare, media inferiore e superiore che intendano migliorare la relazione educativa e formativa nella quale sono quotidianamente impegnati. 

 
Se sei interessato al corso o a consulenze private contatta l'autore del Blog formatore autorizzato IACP:

yaris167@hotmail.com 

avrai tutte le informazioni necessarie.

 

 

I MIEI BLOG AMICI

- Tu sei Quello
- Ombre di Luce
- Le ali della vita
- Neverland
- Pregiudizio
- IMPRESSIONI
- Hesitant Ballad
- OrbiTango
- The Fairy Round
- Travelling Miles
- pensieri e parole
- al tempo...!
- Napoli That's Amore
- SICILIA MIA
- CARPE DIEM
- C'era una volta...
- Zeubunga
- NO POTHO REPOSARE...
- FINO ALLA FINE
- Emergenza Alcolismo
- CAFFE' DE LA PAIX
- a t i s h a
- TEMPO SENZA TEMPO
- VOLONTA DI DIALOGO
- Mape iabbu
- MA KI ME LO FA FARE
- NUR ALA NUR
- biografiANONIMA
- uomo
- PSICOTERAPIA
- Dolce nell Anima
- ricordi
- CL0CHARD
- PersoneSpeciali
- MARCO PICCOLO
- Paolo Buttiglieri
- CHE SARA?
- Lilium inter spinas
- Per ricordare.......
- Parole mai scritte 2
- Gestalt Rimini
- Pensieri
- Rinascere
- pensiero anima cuore
- the best of Blu_Art
- filtr
- Scrivi sul mio Blog
- Donne in ascolto
- Il mondo di retni
- Anima di cristallo
- SEMPLICEMENTE IO
- manet
- La finestra di Ciro
- counseling-integrato
- lera dellacquario
- Autismo
- il mare infinito
- photography
- ilfiumedisusi
- Attesa ...
- Petre & Palore
- Dialogo silenzioso
- Bruna Verdone
- la voce dellanima
- Londa è il mare
- socialdieta
- Ame Phènix
- Le Mie Emozioni...
- RISVEGLIO INTERIORE
- Sogni digitali
- Dolce_eternity
- Pensieri di Diogene
- SENZA TITOLO
- Docenti Inidonei e +
- Donna, lavoro e casa
- EMOZIONARMI
- CARICO A CHIACCHIERE
- 1000RICETTE DI DELIA
- antropoetico
- Il CORAGGIO
- MINICAOS IN LIBERTA
- angelo senza veli
- Sentimentalmente
- dino secondo barili
- MAPPAMUNDI
- DIARIO Appunti Vari
- elisa.r79
- ZOE BAU
- DON CAMILLO
- delirio
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

HUMAN RIGHTS DAY


 

 
Citazioni nei Blog Amici: 59
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963