Creato da luger2 il 29/01/2008
I vantaggi dell'unità d'Italia

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 35
 

Ultime visite al Blog

rossy.imperiostefanoforte21luger2emily520campobellosrlmocerino01alice.100dgl0vittoriasaccaricciardellidinobassotopsergio.lietoSessoHonorisCausagarlupiobisavv.gentile0fr7372
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

DISCLAMER 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. Le immagini pubblicate su questo blog provengono per la maggior parte dalla rete. Nel caso la loro pubblicazione dovesse violare evenutali diritti d’autore, prego di comunicarlo, verranno rimosse immediatamente. Tutti i marchi registrati e i diritti d’autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari. Tutti i post all’interno del blog rappresentano il punto di vista e il pensiero dei rispettivi autori. Per garantire la pluralità di pensiero gli autori danno la possibilità a chiunque di inviare commenti sui singoli post oppure post veri e propri.

 

Contatta l'autore

Nickname: luger2
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: NA
 

VISITATORI

LETTERA di un EMIGRANTE NAPOLETANO

 

Maurizio Restivo ad "Atlantide" LA7

 

FOTTUTO TERRONE

 

L'ECCIDIO di BRONTE

 

I SAVOIA: La vera negazione

 

La vera negazione II parte

 

La vera negazione III parte

 

La vera negazione IV parte

 

 

« Il Brigante ChitariddLa storia di Antonio Cozzolino »

ATTERRITE QUESTE POPOLAZIONI

Post n°2020 pubblicato il 24 Ottobre 2011 da luger2
 

Bernardino Milon, figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e lo zio, Francesco, che fu l’ultimo governatore di Gaeta e ne firmò la resa nel febbraio1861. Fu avviato alla carriera delle armi e il 29 ott. 1842 fu ammesso al Collegio militare di Napoli , la Nunziatella, come alunno a mezza piazza franca, cioè con la parziale esenzione delle spese di frequenza, un vantaggio che era di regola concesso alle famiglie dei militari. Alla Nunziatella seguì il corso completo previsto per gli ufficiali delle armi dotte, uscendone nell’ottobre 1849 come alunno alfiere, assegnato alla brigata artefici di artiglieria. Tenente l’anno successivo nella compagnia di artiglieria a cavallo, nelsettembre 1852 fu trasferito al reggimento «Re Artiglieria»,ottenendo due mesi dopo la nomina a primo tenente. Promosso capitano e tornato alla brigata artefici nel gennaio 1856, il 1° luglio 1860 fu nominato capitano di prima classe e poco dopo, il 2 agosto, inviato in Calabria come capo di stato maggiore della 3a brigata al comando del generale B. Marra. L’arrivoa Reggio Calabria, coincise con il primo sbarco di volontari garibaldini sul continente, il M. passò agli ordini del generale F.Briganti, nuovo comandante della brigata, che fu subito dopo dislocata fuori dalla città. Il 21 agosto fu accanto al generale neltentativo, fallito, di riprendere Reggio ai garibaldini e disbloccarne il castello. Il giorno successivo condusse otto compagniedel 1° reggimento di linea al campo di Piale e fu presente alsuccessivo consiglio di guerra dei comandanti borbonici.L’indecisione paralizzante con cui si concluse il consiglio, unitaalla spregiudicatezza e all’audacia dei comandanti garibaldini, portò all’apertura di trattative che, in sole ventiquattro ore,causarono il completo sbandamento e la ritirata delle truppe borboniche dalla Calabria. Il 23 ag. 1860 il M. decise di non seguirenella ritirata il generale Briganti, che il giorno stesso fu uccisodalla truppa in rivolta. Rimase invece a Villa San Giovanni, decisione, determinata assai probabilmente dalla percezione del collasso dell’esercito borbonico, costituì il primo passo di un cammino che in poco più di un mese loavrebbe visto tornare a Napoli, dove era arrivato G. Garibaldi, e lìchiedere di entrare a far parte dell’Esercito meridionale. La richiesta fu accolta e un decreto dittatoriale del 22 ottobre lo nominò maggiore dello stato maggiore. Con tale grado e tale incarico il M.,nel gennaio 1861, fu uno dei primi ufficiali ex borbonici a transitare nell’Esercito italiano, con il quale partecipò alle ultime fasi della campagna. Dal novembre1862 il M. fu a Firenze quale sottocapo di stato maggiore del Vdipartimento militare e, dal febbraio 1863, come capo di stato maggiore della locale divisione militare. In occasione della guerra per la liberazione del Veneto, il 27 maggio 1866 fu nominato capo di stato maggioredella 10a divisione attiva; cinque giorni dopo passò con lostesso incarico alla 17a divisione con la quale, agli ordini di R. Cadorna e assegnato all’armata del Po, partecipò all’ultimafase della guerra in Veneto e nel Friuli. Nel corso della campagnaera stato promosso tenente colonnello, il 28 luglio, e con talegrado, al termine del conflitto, fu posto a capo dello stato maggiore della divisione territoriale di Udine appena costituita. Dal 4 febbr.1867 compare come addetto all’ufficio superiore dello stato maggiore a Firenze; nei due anni successivi, in relazione al nuovoincarico, effettuò prolungate ispezioni a Torino, Bari e Udine, peressere destinato dall’aprile 1868 alla divisione militare di Catanzaro per le operazioni di repressione del brigantaggio. Non sitrattava più del grande brigantaggio dei primi anni Sessanta, ma dipoche bande, formate complessivamente da meno di cento elementi,anche se ben radicate nel territorio e con una vasta rete dicomplici. La decadenza della legge Pica, il 31 dic. 1865, avevaportato a un aumento della loro attività, dato che briganti ecomplici si sentivano meno esposti alla repressione. Il comandantedella zona militare della Calabria, il garibaldino generale G.Sacchi, accolse benissimo l’arrivo del M., che a maggio fu posto acapo di una zona militare comprendente i circondari di Rossano e Castrovillari. Le consuete misure di contrasto al brigantaggio si rivelarono subito insufficienti: la rete di complicità fornita dai cosiddetti manutengoli, che aiutavano i briganti perché legati da vincoli diparentela o per interesse o per paura, non poteva essere spezzata perla mancanza di misure e di leggi eccezionali. Il M. ordinò allora di uccidere i sospetti fingendo incidenti o repressione di tentativi di fuga. Nel giro di un mese si verificarono una trentina di questicasi, «per ottenere il risultato, come di fatti è stato, di atterrire queste popolazioni» (come scrisse il M. in una lettera a G. Sacchi).         Così nell’estate la banda Romanello si costituì e la banda Faccione si dissolse. Le proteste suscitate da tali sistemi fecero temporaneamente sospendere le misure extralegem.A dicembre il M. ricorse al divieto di portare viveri fuori dai centri abitati e al concentramento delle mandrie in pochi pascoli sorvegliati da mandriani armati, ma il brigantaggio non si fermò: nello stesso mese il M. rimase infortunato durante uno scontro con la banda di D. Palma, detto Straface, alla macchia dal 1848. Quando,nella primavera del 1869, minacciò di lasciare l’incarico, le autorità gli chiesero di rimanere, ciò che il M. fece ripristinando i sistemi usati in precedenza. A luglio il capo banda Straface fu ucciso da un complice: a fine anno l’emergenza poté considerarsi conclusa, con 86 briganti uccisi, costituitisi o arrestati, con 200 manutengoli rimessi all’autorità giudiziaria eben 86 morti per «incidenti» o durante tentativi di fuga. Consapevole del fatto che il suo operato poteva rimuovere gli effetti ma non le cause del brigantaggio, il M. aveva eseguito il suo compito con l’approvazione e il sostegno di G. Sacchi. La sua partenza nel gennaio 1870 determinò un breve e limitato ritorno di fiamma del brigantaggio; ma bastò che a maggio il M. tornasse per spegnerne gli ultimi focolai. Malgrado un’accesa campagna di stampa e le proteste alla Camera di un deputato calabrese nessuna inchiesta fu aperta sull’operato del M. che anzi «per i distinti servizi resi e le molte benemerenze acquisite nella repressione del brigantaggio nelle ProvinceMeridionali» – come venne scritto nelle motivazioni – ricevett edapprima la croce di ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italiae poi, addirittura, quella dell’Ordine militare di Savoia.  Nell’ottobre1870 il M. fu destinato al comando del 12° reggimento fanteria «Casale», che resse fino al giugno 1872, quando fu incaricato delle funzioni di capo di stato maggiore del comando generale truppe inSicilia, divenendone il capo effettivo dal 1° genn. 1874. Rimase aPalermo fino al 27 maggio 1877 quando, promosso maggiore generale, divenne comandante in seconda del corpo di stato maggiore e, subito dopo, fu nominato aiutante di campo onorario del re. Con decreto del 31 marzo 1878 il M. fu nominato segretario generale del ministero della Guerra, incarico che svolse sotto i ministri G. Bruzzo, C.Bonelli e G. Mazè de la Roche, dedicandosi soprattutto al rafforzamento delle frontiere e al rinnovo dell’armamento, in particolare attraverso il potenziamento della fabbrica d’armi di Terni. Nel 1880 il collegio di Bari lo elesse deputato per la XIV legislatura, e il 27 luglio dello stesso anno fu nominato ministro della Guerra nel gabinetto Cairoli. Restò alla guida del dicastero troppo brevemente per esplicare a pieno l’attività che avrebbe voluto. Nell’ottobredel 1880 convocò il comitato di stato maggiore cui richiese un nuovo piano per le fortificazioni del Regno; poi presentò alla Camera tre progetti di legge relativi a modifiche sul reclutamento, alla creazione di una posizione sussidiaria per gli ufficiali e ad aumenti delle pensioni degli ufficiali che avevano partecipato alle campagne del 1848 e del 1849. Gravemente malato di cuore, il M. non riuscì a fare di più, lasciando in pratica il ministero nelle mani del nuovo segretario generale L. Pelloux. Sperando in un improbabile miglioramento, non volle abbandonare il suo posto: era ancora in carica quando il 20 marzo1881 morì a Roma.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963