Creato da ziryabb il 11/03/2009

LA QUARTA PARETE

ESEGUIRE UNA INVERSIONE A U CONSENTITA

 

« L'indecenza (non) è al potereLa noia della domenica n... »

Non viene nessuno a cena stasera

Post n°353 pubblicato il 05 Febbraio 2012 da ziryabb

Il 70% delle donne afroamericane non sono sposate


http://image1.masterfile.com/em_w/00/98/40/600-00984046w.jpg

Sembra che le cose non siano cambiate dai tempi di Indovina chi viene a cena stasera.Forse sono peggiorate.Se no come spiegare che tra le nere anche laureate, una su tre arriva all'età di 40 anni senza essersi sposata. Tra le  bianche solo la metà delle laureate sono single a 40 anni.

http://media.monstersandcritics.com/galleries/2066956_39108/ALO-10550855085.jpg



Secondo Ralph Richard Banks autore del libro Il matrimonio è riservato ai bianchi? le nere tendono a limitare la propria scelta ai soli uomini neri per ovvie ragioni. Il problema è la scarsità di maschi neri e quando si trovano non sono alla loro altezza sociale:difficile trovare mariti che abbiano il loro stesso livello d'istruzione e di stipendio.

http://english.peopledaily.com.cn/200510/25/images/1024_D97.jpg

Questo fenomeno esiste anche tra le bianche, ma è molto più accentuato tra le afroamericane.
Le cose si complicano nel caso in cui si trovano maschi neri laureati e con un alto livello socioprofessionale. A questo punto quest'ultimi non vedono un motivo per sposarsi perché hanno troppa scelta e sono più aperti ad altri gruppi etnici.

http://www.architecturaldigest.com/images/homes/hollywood/jackson_0400/hoar01_jackson.jpg
Insomma l'uomo giusto e nero è una rarità per le single Afroamericane.

http://digilander.libero.it/ziryabb/white%20obama.jpg
Un bianco? Meglio di no:si ha la paura di avere dei bambini dalla pelle chiara e di essere scambiate per la colf. Che amarezza.
Penso che in Europa queste barriere siano superate da tempo. Le donne nere che ci vivono non hanno difficoltà a trovare mariti di qualsiasi etnia. Ho cercato di approfondire il tema, dopo avere ascoltato alla radio la lettura dell'articolo di F.Rampini ma sono rimasto deluso e disgustato dai commenti chiaramente discriminatori dei maschi americani bianchi e neri su un forum preso a caso.Non ho voluto andare oltre. Che tristezza.


Commenti al Post:
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 05/02/12 alle 19:10 via WEB
Però, che sano pragmatismo le donne americane: ma quale donna italiana avrebbe mai detto che non si sposa perché non trova uomini alla sua altezza culturalmente e socialmente? Una donna italiana avrebbe detto che aspetta l'amore, mica il portafoglio! :)) Per quel che riguarda le donne nere sposate in Europa da uomini bianchi, la mia esperienza, in Italia, è molto diversa: ho solo visto coppie in cui lui era molto più anziano e anche molto poco "appetibile" e credo che lei lo abbia sposato probabilmente per tirarsi fuori da situazioni di povertà e lui per avere una donna che lo servisse. E questo l'ho notato anche per altre etnie. Forse le cose cambieranno nelle prossime generazioni, quando il colore della pelle non indicherà più anche una cultura e uno strato sociale molto povero. Per ora credo che qualche remora a sposare stranieri ci sia ancora. :))
 
 
ziryabb
ziryabb il 05/02/12 alle 21:32 via WEB
Però,è la realtà. E' l'America.In $ we Tru$t.L'amore è un'altra storia.Sei sicura che una donna Italiana aspetta l'amore? E'vero.Ci sono casi in cui la badante prende il posto della moglie che curava o sposa il figlio della signora anziana o addirittura la giovane slava che ruba il marito alla moglie sessantenne.
La mia esperienza non in Italia ma in francia o nel regno unito le cose stanno come l'ho scritto nel post.In questi paesi il fenomeno è stato superato per via della storia coloniale.Non dimenticare che le donne originarie delle Antille sono francesi a tutti gli effetti quindi non c'entra niente l'aspetto economico. Alex potrebbe confermarlo o no.Aspettiamo.
Intanto leggiamo La Repubblica:
"...nel 2004, in Italia si sono celebrati 28mila matrimoni con almeno un coniuge straniero. Vuol dire che il 10,4 per cento delle unioni è stato tra italiani e immigrati. Nel 1992, invece, erano solo il 3,2 per cento. Nel 2004, le coppie miste sposate in Italia hanno così superato quota 200mila. Nel '91 erano appena 65mila. Vivono soprattutto nel Nord, con un record in Lombardia (39.372). I dati non ufficiali, però, parlano di oltre 600mila coppie miste se ai matrimoni sommiamo le coppie di fatto, in cui almeno un partner è straniero. Il 78,5% dei matrimoni misti è tra un italiano e una straniera: si sposano con italiani il 77,5% delle filippine, il 67% delle romene, il 63,6% delle peruviane e il 57,7% delle albanesi..." Continua a leggere se hai voglia
Un saluto:-)
 
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 06/02/12 alle 01:04 via WEB
ci sarà da aspettare un bel pò.. e non è pessimismo. Tira molto di più una persona di etnia diversa, ma con soldi. Cest la vie. E questo anche in Francia, credo. Anche se, là, ritengo che per via della loro storia coloniale, sia diverso, così come in Inghilterra e in Olanda. Sull'America, gente che c'è stata, mi ha detto che il razzismo è ancora molto vivo, là. E non mi meraviglia, visto, cosa facevano nei non molto lontani anni 50, alle persone di colore. Americane a tutti gli effetti .. non basta un presidente nero, non basta proprio. Grazie.. un sorriso
 
 
ziryabb
ziryabb il 08/02/12 alle 11:02 via WEB
Hai ragione Roberta.Ci vuole molto tempo.Dobbiamo scomparire prima noi poi lasciare i giovani di tutte le etnie decidere cosa fare della loro vita.Gli ostacoli siamo noi perché noi con le nostre ampie vedute sappiamo tutto della vita. In Olanda nonostante i problemi degli ultimi tempi,c'è grande apertura. Il fratello di una mia vecchia amica,un ex sacerdote ha sposato un afroamericano,un uomo,e hanno adottato due fratelli d'origine caraibica. Difficile capirlo in Italia ma anche i genitori di mia amica si considerano i nonni dei ragazzi adottati.Una volta all'anno passano tutti le vacanze insieme. Per me è il trionfo dell'amore puro.Conosco queste persone e so di cosa parlo.Un saluto.
 
lorifu
lorifu il 06/02/12 alle 09:29 via WEB
Secondo me non è la stessa cosa parlare di afroamericane in America e donne nere in Europa. Negli Stati Uniti la situazione è come l’hai descritta e le donne nere laureate, fanno fatica a trovare il partner adeguato proprio per le ragioni addotte, oltre che per un diffuso e soffuso razzismo mai completamente scomparso da b parte dei bianchi. In Europa la donna nera generalmente è accoppiata e va ad aggiungersi alla fila di extracomunitari che affollano le nostre città. Quelle single, colte o scolarizzate al minimo, in forza nei nostri paesi per i mestieri più variegati, non da ultimo quello che probabilmente ha dato spunto al forum, sono probabilmente in cerca di sistemazione, qualsiasi tipo di sistemazione. :-))
 
 
ziryabb
ziryabb il 08/02/12 alle 10:52 via WEB
Condivido in pieno la tua riflessione. Mi piacerebbe guardare al futuro.Non m'interessano le unioni fra persone mature in cui uno dei due partner ha già trascorso metà della sua vita nel paese d'origine. All'uscita della scuola o in biblioteca vedo spesso ragazzi e ragazze colorati andare via a braccetto ma la loro innocenza non fa i conti con le paure dei genitori di entrambi. I genitori,gli adulti in generale sono convinti di conoscere la vita per meriti...anagrafici.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ossimoraTheantroposgratiasalavidaliberanteziryabbamici.futuroierijigendaisuketet.dentaluomo_di_servizio0cassetta2woodenshipgardeagdaunfioreLaFormaDellAnimalisalibera
 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963