Creato da Aresmorelli il 01/11/2007
La satira ci salverà?

Maremma Ma'...trix

Perché il maremmamatrix non è facile da spiegare. Chi si occupa di satira in modo veramente professionale per un motivo o per un altro ha sempre ignorato le tribune politiche, eppure sono una fonte inesauribile di testi e battute umoristici, non c'è bisogno di aggiungere poi molto alla realtà che è già sufficientemente grottesca. Normalmente la satira politica troppo evidente non è gradita sulle televisioni per tanti motivi che sono intuibili. Queste gag possono far ridere oppure far piangere e purtroppo quando fanno piangere non dipende soltanto dalla nostra cattiva recitazione :) . 
 

Seconda puntata (tasse e finanziaria)

 

Terza puntata (i giovani d'oggi)

 

Quarta puntata (sicurezza)

 

Quinta puntata (corruzione)

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

Contatta l'autore

Nickname: Aresmorelli
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 50
Prov: FI
 

 

« Qualcosa su Feltri da "C...Il Presidente del Consig... »

Grave azione del quotidiano libero

Post n°225 pubblicato il 20 Giugno 2008 da Aresmorelli
 

Prima di pubblicare il comunicato stampa  è doveroso sottolineare, che il quotidiano Libero di Feltri al quale ci si riferisce, non ha niente a che vedere con il portale Libero che ospita questo blog.

Con la presente si segnala la pubblicazione da parte del quotidiano  Libero del 17/18/19/20 giugno 2008 nell’inserto Libero Mercato, di dati  diffamatori e arbitrari relativi agli importi percepiti dai  collaboratori del Comune di Firenze, in particolare coloro che sono incaricati  di tenere lezioni teoriche e pratiche presso il Centro di Formazione  Professionale del Comune di Firenze.  I suddetti docenti sono stati inseriti in un elenco di professionisti  con incarichi a prestazione e offensivamente nominati “Signorini” e  “esperti” presunti. Il sottotitolo dell’articolo dice testualmente, prima dell’elenco dei nominativi: “ecco quanto guadagnano i signorini”, la superficialità dell’articolo è tale che non ci si è neanche preoccupati di rapportare l’importo percepito alle ore lavorate.  Inoltre, nel suddetto elenco vengono riportati gli importi  percepiti dai docenti in misura assolutamente arbitraria. Fatto  estremamente grave è anche la disinformazione di chi pubblica, poiché  risultano erogati fondi dal Comune di Firenze, quando in realtà la  struttura del CFP presenta annualmente bando alla Comunità Europea per l’ assegnazione di fondi per la Formazione.  I docenti e i tutor sono soggetti a contratti di collaborazione coordinata e continuativa, fiscalmente equiparati a  contratti di dipendenti, che vanno di pari passo con il calendario  scolastico previsto dalla struttura, non si tratta quindi di consulenze  saltuarie e soprattutto milionarie, come vuol far intendere il  quotidiano. I docenti erroneamente qualificati come “consulenti” sono in realtà precari che, al contrario dei dipendenti pubblici tipici, non godono di ferie, malattie, straordinari, della garanzia di un posto di lavoro, per non parlare dei contributi pensionistici. Inoltre, le cifre che sono state fatte passare quasi come parcelle di fantomatiche consulenze sono in realtà gli stipendi annuali di questi lavoratori precari, bastano pochi calcoli per comprendere che si tratta di stipendi spesso molto al di sotto della media nazionale.   Non si capisce come mai una certa stampa invece di stigmatizzare chi davvero gode di privilegi inconcepibili ed è protagonista di sprechi di denaro pubblico finisca per prendersela con i precari.  Inoltre, la grave generalizzazione messa in atto dal quotidiano diffonde  notizie false e fa apparire una struttura formativa dedita al recupero  scolastico, nota a Firenze per formare giovani con qualifiche  professionali altamente competitiva nell’attuale mercato del lavoro, come se fosse artefice di chissà quali sprechi. Il centro di formazione professionale è una, forse delle rare realtà che funzionano bene, ha un tasso di occupabilità di oltre l’80%, cosa che non accade in quasi nessun altra struttura formativa.  L’intero corpo docenti e tutor del Centro di Formazione Professionale  considera offensivo, falso e tendenzioso quanto pubblicato e si riserva di prendere i dovuti provvedimenti affinché le informazioni diffuse vengano ritrattate  e vengano presentate le dovute scuse e i risarcimenti

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

 

 

 

Ho una formazione giuridica che mi ha portato fino ad una specializzazione post laurea e che, nello stesso momento, mi ha compromesso per sempre. Studiare diritto ha terribili effetti collaterali, ancora oggi quando faccio la lista della spesa la suddivido in commi; quando la mia compagna mi rimprovera qualcosa cerco di ricorrere in Appello e se so di essere colpevole fingo la semi infermità mentale (mi viene bene). Ho cercato di rimediare laureandomi in sociologia, la sociologia è bellissima ma anch’essa ha effetti collaterali, ti fa capire quanto alcune nostre certezze siano in realtà soltanto illusioni…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

riottogiPacoVerolibellula793Odhinn88daldanipuccivalterenzo.tampcassetta2cleopatra_3lmvittoriosgueo0912alessio.drledaappaltiivansalguido.cabrelerobertbenede
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963