Creato da infoigi il 23/08/2009

Caterina Saracino

Qui parliamo di libri, scrittura, cinema, musica e molto altro!

 

 

Film (poco) consigliato: "Mi rifaccio vivo" (Rubini)

Post n°494 pubblicato il 19 Giugno 2013 da infoigi
 

Sergio Rubini ci ha regalato delle piccole perle, negli anni. Cito "Il viaggio della sposa", "La terra", "L'amore ritorna", "L'uomo nero" e "Colpo d'occhio". Per questo la mia aspettativa su "Mi rifaccio vivo" era davvero molto alta. Stimo moltissimo il regista (nonchè eccellente attore) pugliese, ma devo dire che purtroppo la sua ultima pellicola mi ha deluso.


La trama non mi è sembrata particolarmente originale (un uomo si reincarna per potersi vendicare di colui che lo ha portato al suicidio), e la sceneggiatura manca di ritmo, rendendo le scene piuttosto lente, addirittura noiose.


Sembra, a tratti, un prodotto confezionato per la televisione, e tutto si regge solo sulla bravura dei protagonisti e in particolare del sempre brillante Emilio Solfrizzi, uno degli attori (anche lui pugliese) a mio parere più camaleontici del nostro cinema.
Insomma, ho trovato il film un po' macchiettistico, e il personaggio interpretato dalla Buy trito. Se "Mi rifaccio vivo" non è proprio da bocciare, direi che però più di una sufficienza non merita.

 
 
 

Film consigliato: "Niente Può Fermarci" (Cecinelli)

Post n°493 pubblicato il 16 Giugno 2013 da infoigi
 

Venerdì scorso sono andata al cinema a vedere "Niente Può Fermarci", la commedia firmata da Luigi Cecinelli e prodotta da Angelika Vision e Rai Cinema, che per le scene girate ad Ancora si è avvalsa della GUASCO srl (con cui collaboro nel settore editoriale da qualche mese).

La pellicola è veramente spassosa, ben scritta e ben recitata, e racconta la storia di quattro ragazzi "particolari", affetti da patologie psicofisiche più o meno gravi ma trattate con la giusta leggerezza della commedia; questi ragazzi vengono mandati in una clinica privata per curarsi, ma decideranno di scappare per riprendere in mano la propria vita... Partiranno alla volta di Ibiza, ma tante cose succederanno prima che arrivino alla loro meta! Una commedia-road movie che brilla per intelligenza e forza nei dialoghi e che in sala, ve lo posso assicurare, ha fatto sganasciare dalle risate!
 
Il cast è ben più che ricco: tra i nomi figurano Gianmarco Tognazzi, Gérard Depardieu, Serena Autieri, Massimo Ghini, Carolina Crescentini e altri attori molto conosciuti. Ma le vere star del film sono i quattro giovani protagonisti: Emanuele Propizio, Federico Costantini, Vincenzo Alfieri, Guglielmo Amendola (al suo esordio).

Alla proiezione di venerdì erano presenti il regista e i protagonisti, che ci hanno intrattenuto con tanti aneddoti, anche relativi al backstage... Il cinema è una magia, ma quanta "realtà" c'è dietro! :-)

 
 
 

David di Donatello 2013

Post n°492 pubblicato il 16 Giugno 2013 da infoigi
 


Sono davvero contenta che il valore de "La Migliore Offerta" di Giuseppe Tornatore (qui il mio commento al film) sia stato riconosciuto...


Venerdì sera sono stati assegnati i David di Donatello 2013, e la pellicola, che ho molto amato, si è aggiudicata ben sei premi: film, regia, musica, scenografia, costumi e il premio assegnato dai giovani.

Qui tutti gli altri vincitori:

MIGLIOR FILM
“LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE REGISTA
GIUSEPPE TORNATORE PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE
LEONARDO DI COSTANZO PER IL FILM “L’INTERVALLO”

MIGLIORE SCENEGGIATURA
ROBERTO ANDÒ E ANGELO PASQUINI PER IL FILM “VIVA LA LIBERTÀ”

MIGLIORE PRODUTTORE
DOMENICO PROCACCI PER IL FILM “DIAZ”

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
MARGHERITA BUY PER IL FILM “VIAGGIO SOLA”

MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
VALERIO MASTANDREA PER IL FILM “GLI EQUILIBRISTI”

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
MAYA SANSA PER IL FILM “BELLA ADDORMENTATA”

MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
VALERIO MASTANDREA PER IL FILM “VIVA LA LIBERTÀ”

MIGLIORE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA
MARCO ONORATO PER IL FILM “REALITY”

MIGLIORE MUSICISTA
ENNIO MORRICONE PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
“TUTTI I SANTI GIORNI” MUSICA E TESTI DI SIMONE LENZI, ANTONIO BARDI, GIULIO POMPONI; VALERIO GRISELLI, MATTEO PASTORELLI E DANIELE CATALUCCI INTERPRETATA DA VIRGINIANA MILLER PER IL FILM “TUTTI I SANTI GIORNI”

MIGLIORE SCENOGRAFO
MAURIZIO SABATINI E RAFFAELLA GIOVANNETTI PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE COSTUMISTA
MAURIZIO MILLENOTTI PER IL FILM “LA MIGLIORE OFFERTA”

MIGLIORE TRUCCATORE
DALIA COLLI PER IL FILM “REALITY”

MIGLIORE ACCONCIATORE
DANIELA TARTARI PER IL FILM “REALITY”

MIGLIORE MONTATORE
BENNI ATRIA PER IL FILM “DIAZ”

MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA
REMO UGOLINELLI E ALESSANDRO PALMERINI PER IL FILM “DIAZ”

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI
“STORYTELLER” – MARUIO ZANOT PER IL FILM “DIAZ”

MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA
“AMOUR” DI MICHAEL HANEKE (TEODORA FILM E SPAZIO CINEMA)

MIGLIOR FILM STRANIERO
“DJANGO UNCHAINED” DI QUENTIN TARANTINO (WARNER BROS. PICTURES ITALIA)

DAVID GIOVANI
“LA MIGLIORE OFFERTA” DI GIUSEPPE TORNATORE

MIGLIOR DOCUMENTARIO DI LUNGOMETRAGGIO
“ANIJA – LA NAVE” DI ROLAND SEJKO

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
“L’ESECUZIONE” DI ENRICO IANNACCONE

 
 
 

Una sorpresa inaspettata

Post n°491 pubblicato il 07 Giugno 2013 da infoigi
 

Una mattina di un paio di giorni fa mi sono svegliata, ho fatto colazione, un po' di cosette e poi ho acceso il pc. E cosa mi trovo su Facebook? Un mio ritratto e poi la didascalia: "la mia scrittrice preferita... :-)".


Sono cose bellissime, che capitano molto di rado, e che quando capitano ti fanno sorridere e brillare gli occhi di gioia. Un grazie sincero all'artista, Maria Cucinella, esserle d'ispirazione è stato un onore.


 
 
 

31° compleanno

Post n°490 pubblicato il 27 Maggio 2013 da infoigi
 

Quando la mamma è lontana la torta bisogna prepararsela da soli!
Ecco la torta (anche se in realtà è una crostata) del mio compleanno...
Grazie a tutti i miei cari per gli auguri!!!

 
 
 

Morte e Media

Post n°489 pubblicato il 23 Maggio 2013 da infoigi

Perchè le immagini della violenza (soldato decapitato a Londra) devono essere diffuse? Per creare emuli? Per esaltare i pazzi? Io vorrei che, invece di renderci spettatori dell'orrore, avessimo solo più rispetto per la morte. E, perchè no, della SENSIBILITA' almeno dei bambini, che oggi - accedendo a Yahoo ecc. - si trovano faccia a faccia con queste immagini.

 
 
 

"Grigio" Approderà sul Mercato Estero

Post n°488 pubblicato il 22 Maggio 2013 da infoigi
 
Tag: grigio

Scrivere un libro è bellissimo, ma è anche una fatica. Promuovere un libro è ancora più faticoso, perchè spesso non ci sono gli spazi adeguati, le occasioni giuste, le persone disposte ad ascoltarti.
Però la fatica, qualche volta, viene premiata, e allora il ricordo di essa si cancella in un istante per lasciare spazio alla gioia, alla piena soddisfazione!
Il mio romanzo, "Grigio", sarà lanciato sul mercato spagnolo!
Ed è una cosa talmente bella, un sogno che si realizza, che ancora fatico a crederci...
Questo lo devo ovviamente al mio editore, a capo della Edizioni Eiffel, ma anche a tutti coloro che lo hanno letto e apprezzato, perchè il loro giudizio positivo è stato la spinta positiva alla realizzazione del progetto.

Tra l'altro è stato indetto un bellissimo concorso per realizzare la copertina dell'edizione spagnola di "Grigio": chiunque, previo acquisto del libro (anche in ebook), può inviare una foto, un disegno o un dipinto che potranno essere poi scelti per la copertina... Leggete il regolamento qui.

 
 
 

"Grigio": Analisi di un Lettore

Post n°487 pubblicato il 21 Maggio 2013 da infoigi
 

Devo ringraziare un lettore del mio romanzo "Grigio", che dopo aver letto il libro più di una volta ne ha analizzato i concetti chiave e ha scritto questa riflessione che secondo me è bellissima e vale la pena leggere.

Amore, dolore, memoria, speranza... sono temi che in Grigio si intrecciano nel tempo... si fondono in un passato-presente, forse, per riproporre una nuova dimensione di vita.
Ma la stessa vita può non essere compresa nel momento in cui Morgana la si vive nella durezza della vita presente, rappresentata da uno zio Luciano e un amante non amante Daniele.
Giada rappresenta la Madre: Madre che ci genera e determina anche cosa sarà di noi, cosa “saremo” noi. Perché il come saremo dipende sostanzialmente dalla misura dell’amore che lei riuscirà a darci. Giada rappresenta quell'amore mai avuto, quell’amore primitivo e originario che stabilirà che tipo di persone emotive saremo. Sempre e solo quell’amore: abbraccio della vita. E più ne avremo, più lo stesso amore inietterà radici profonde dentro di noi, che ci salveranno da tutto.
Quell’amore cieco e gratuito ci farà da scudo contro gli assalti della vita: garantirà immunità dalle cadute, ricucirà cicatrici, riempirà voragini, ci guarirà dai dolori e dagli abbandoni che seguiranno.
Ma quando quell’abbraccio manca, la nostra natura di esseri sentimentali si aggroviglia attorno a un’idea di amore estraneo, lontano e malato come negli incontri notturni con Daniele. E quelle domande sulla natura del “non amore” rimarranno sospese sulla nostra anima per sempre, investendo tutto, perfino la capacità dell’annullamento sessuale.
Oppure ci lanceremo alla ricerca disperata di quell’amore perduto e mai vissuto. E quella ricerca diventerà il nodo della sua esistenza.
Le pagine di Grigio appaiono come dei veri e propri vortici esistenziali in cui è facile smarrirsi. Quando si crede di essere arrivati al fondo ci si ritrova alla superficie, in cerchi più ampi, con orizzonti aperti, da dove si è poi costretti a guardare il nucleo della cosa, ove si è fatalmente destinati a rientrare.


 ***

Chi volesse acquistare il libro può farlo sia qui (per il formato cartaceo), che in ebook (cliccando qui). Le spese di spedizione sono gratuite.
Per leggere gli altri commenti dei lettori, cerca "commenti" o "grigio" nelle tags.

 
 
 

Video-recensione di "Grigio"

Post n°486 pubblicato il 13 Maggio 2013 da infoigi
 
Tag: grigio

Devo ringraziare Ausilia Gulino, accanita lettrice nonchè video-logger molto seguita su YouTube, che qualche giorno fa ha pubblicato una video-recensione del mio romanzo, "Grigio" (Ed. Eiffel).
Colgo l'occasione per rinnovarle ancora i miei ringraziamenti per le belle parole che ha speso per il mio libro.

 
 
 

La Boiata del Giorno: Povia VS Kyenge

Post n°485 pubblicato il 09 Maggio 2013 da infoigi
 

Bo io ho visto questa tipa con un cartello con su scritto
“Essere clandestino non è un reato”…
Certo che se si prende a cuore i problemi degli extracomunitari dandogli la precedenza in una nazione come la nostra ITALIA, allora anche a me dà fastidio. L’Italia va gestita da italiani mi viene istintivo pensarla così. E’ chiaro che appena fai un’affermazione del genere sei: Razzista.

Grazie a quelli che credono di avere una visione “Avanti”, un giorno l’Italia sarà gestita al governo dai cinesi. Il mio pensiero non è razzista, sono gli altri che hanno la coscienza sporca e vedono il male perchè il male regna in loro.

(Povia su Cecile Kyenge, Ministro dell'Integrazione)

 
 
 

Film consigliato: "Quando soffia il vento" (Murakami)

Post n°484 pubblicato il 10 Aprile 2013 da infoigi
 

Ecco un film che ti entra subito nel cuore: "Quando soffia il vento" ("When the wind blows") è un film d'animazione, tratto dalla graphic novel di Raymond Briggs, uscito alla fine degli anni 80, che ha come protagonisti gli anziani coniugi Jim e Hilda.
I due, nell'imminenza di una nuova guerra, preparano un rifugio antiatomico nella loro piccola casa in campagna, e quando la bomba effettivamente viene sganciata (non sanno nemmeno chi li colpisce, Russia o Germania), la coppia si crederà in salvo ma...

Il film, quasi stroncato dal Morandini perchè "troppo prolisso", è in realtà un capolavoro. L'animazione di Murakami, unita a immagini reali ed effetti speciali veramente interessanti per l'epoca (ambientazione tridimensionale e personaggi bidimensionali) e ai dialoghi veramente naturali e veritieri, ne fa un gioiello da vedere e rivedere, anche perchè ci sono le musiche di Roger Waters, David Bowie e arrangiamenti dei Genesis.

Credo sia uno di quei film in grado di dirozzarci... Peccato che non vengano mai trasmessi in tv o proeittati nelle scuole.

Nel finale si piange...
Davvero bellissimo. Per chi lo volesse vedere, lo trovate su YouTube, suddiviso in sei parti.

 
 
 

Premio Strega 2013, ecco i 26 candidati

Post n°483 pubblicato il 07 Aprile 2013 da infoigi
 

- Apnea (Fandango) di Lorenzo Amurri

- La società segreta degli eretici (Newton Compton) di Ilaria Beltramme

- La seconda India (Manni) di Laura Bocci

- Da costa a costa (BookSprint) di Lorenzo Bracco e Dario Voltolini

- La mia unica amica (Bollati Boringhieri) di Eliana Bouchard

- El especialista de Barcelona (Dalai editore) di Aldo Busi

- Romanzo irresistibile della mia vita vera (Marsilio) di Gaetano Cappelli

    
- Esercizi sulla madre (Perdisa Pop) di Luigi Romolo Carrino

- Cate, io (Fazi) di Matteo Cellini

- Cacciatori di frodo (Miraggi) di Alessandro Cinquegrani

- Sofia  si veste sempre di nero (minimum fax) di Paolo Cognetti

- Il candore delle cornacchie (Guerini) di Totò Cuffaro

- Di muro in muro (Guida) di Geppino D’Alò

- Mandami tanta vita (Feltrinelli) di Paolo Di Paolo

- Il cielo è dei potenti (e/o) di Alessandra Fiori

- Però un paese ci vuole (La Lepre) di Giovanna Grignaffini

- Gola di Pietra (Reverdito) di Luigi Lambertini

- Suicide Tuesday (Perrone) di Francesco Leto

- L’uso della vita. 1968 (Transeuropa) di Romano Luperini

- Atti mancati (Voland) di Matteo Marchesini

- Le colpe dei padri (Piemme) di Alessandro Perissinotto

- Figli dello stesso padre (Longanesi) di Romana Petri

- L’esilio dei figli (Gremese) di Claudia Pozzo

- Resistere non serve a niente (Rizzoli) di Walter Siti

- Nessuno sa di noi (Giunti) di Simona Sparaco

- Stringimi  prima che arrivi la notte (Edizioni Anordest) di Claudio Volpe

 
 
 

Concorso Letterario Gratuito

Post n°482 pubblicato il 03 Aprile 2013 da infoigi
 

Con riferimento al concorso GRATUITO di racconti che vi ho segnalato qui, vi comunico che la scadenza è stata PROROGATA AL 2 MAGGIO!

QUI IL BANDO DEL CONCORSO


 
 
 

Presentazione di "Grigio" a Falconara (Vecchio Cinema)

Post n°481 pubblicato il 27 Marzo 2013 da infoigi
 

Resterà nella mia memoria come una delle presentazioni più piacevoli del mio romanzo, "Grigio".
Domenica scorsa, 24 marzo, al Vecchio Cinema di Falconara, ho partecipato in qualità di scrittrice (anche se questa definizione mi sembra sempre troppo "elevata"), a un convegno/mostra sulla storia delle donne negli ultimi 150 anni, e sul ruolo che ella ricopre nella società.

Organizzato da Loredana Barbanera, ex insegnante attiva, generosa e molto impegnata, l'evento (oltre a me), ha ospitato l'esperta di comunicazione Giuliana Brega, e anche alcuni pittori e scultori, tra cui la talentuosa Eleonora Pesaresi ed Elsa Volpini.

Nel corso del convegno ho presentato il mio "Grigio", che appunto ha per protagonista una donna (anzi, più di una, ma ci sono anche importanti personaggi uomini). Ne ho letto anche un passaggio, che per fortuna è riuscito a colpire molte persone del pubblico, le quali hanno poi gentilmente acquistato il libro per poterlo leggere integralmente...
I momenti più belli, per una autrice emergente come me, sono appunto quelli in cui capisci che la tua "arte" (ripeto, non voglio sembrare immodesta, ma la scrittura - comunque sia - è un'arte) è stata intercettata, e le persone ti offrono la loro fiducia e "investono" su di te.

Che dire, ho apprezzato molto il pubblico di Falconara, che ringrazio. E, naturalmente, ringrazio anche gli organizzatori che hanno reso tutto questo possibile, tra cui la Preside dell'Istituto Comprensivo Falconara SUD, Maria Ambrogini.

Le foto, pubblicate anche su Facebook (per questo non ho oscurato i visi oltre al mio), sono di Max Guido Baldi Photostudio.

 
 
 

Qualsiasi cosa tu possa fare...

Post n°480 pubblicato il 20 Marzo 2013 da infoigi
 

Fino a che non ci si impegna,
c'è esitazione, possibilità di tornare indietro,
e sempre inefficacia.
Riguardo ad ogni atto di iniziativa e creazione
c'è solo una verità elementare,
ignorare la quale uccide
innumerevoli idee e splendidi piani.
Nel momento in cui ci si compromette definitivamente,
anche la provvidenza si muove.
Ogni sorta di cose intervengono in aiuto,
cose che altrimenti non sarebbero mai accadute.
Una corrente di eventi ha inizio dalla decisione,
facendo sorgere a nostro favore
ogni tipo di incidenti e di imprevisti,
di incontri e di assistenza materiale,
che nessuno avrebbe sognato
potessero avvenire in questo modo.
Qualsiasi cosa tu possa fare,
o sognare di poter fare,
incominciala.
Il coraggio ha in sé il genio,
il potere e la magia.
Inizia ora!

(John Anster dal "Faust" di Goethe)

 
 
 

"Settanta Acrilico Trenta Lana", la mia opinione

Post n°479 pubblicato il 19 Marzo 2013 da infoigi
 

Parto dal presupposto che io non sono uno di quei lettori che non si "bevono" niente e che pretendono dallo scrittore che tutto sia perfettamente credibile (chiaramente non parlo di realismo magico, fantasy o di storie ambientate in società utopiche o distopiche). Ci sta che il prestito di credibilità sia più "alto" del dovuto. Ma secondo me c'è un limite che non va superato, e credo che l'autrice di questo romanzo sia andata un tantino oltre questo limite.
La protagonista è così frustrata e negativa da recidere qualunque fiore le capiti a tiro (sempre e comunque), da affittare decine e decine di volte lo stesso film tristissimo (perchè non se lo compra, se le piace tanto?!), e dopo essersi tagliuzzata allegramente da un momento all'altro, quasi per sport, minaccia anche il suicidio durante una riunione. Per non parlare delle metafore, centinaia, tutte funebri, mortuarie. Esagerate, tanto che certe volte fanno sorridere.
Ecco, da un'autrice che viene descritta dai più autorevoli giornalisti e critici come il nuovo genio della letteratura che, cito testualmente, "eclissa i suoi concorrenti", mi sarei aspettata un piccolo capolavoro moderno.
Non lo stronco, sia chiaro. Ci sono buoni elementi, forse con meno esagerazioni e una trama un tantino più elaborata (e con tagli ai punti più monotoni) sarebbe stato un ottimo libro. A fine lettura, per quanto mi riguarda, non ho pensato di trovarmi davanti a questo nuovo genio che eclissa i concorrenti. Be', io all'eclissi preferisco la luna...

 
 
 

Figuraccia...

Post n°478 pubblicato il 18 Marzo 2013 da infoigi
 

Dopo la clamorosa figura barbina (non ha saputo rispondere a domande del tipo: "cos'è la BCE?" e "chi è Draghi?")
trasmessa ieri a "Le Iene", la deputata del Movimento 5 Stelle Gessica Rostellato si è così giustificata su Facebook:

"Per quanto riguarda le Iene in realtà prima mi avevano fatto anche altre domande di storia e politica estera a cui avevo risposto, ovviamente a loro fa comodo mandare solo la parte del video che ti fa fare la figura che vogliono loro... ne terrò conto per la prossima volta! Per quanto riguarda la BCE, in quel momento mi sfuggiva il significato della sigla (penso possa capitare a chiunque...) infatti poi mi sono chiesta tutto il giorno come ho fatto a non riuscire a rispondere subito. Ero di fretta, in ritardo per una riunione e avevo la testa da tutt'altra parte e in quel momento ho avuto un vuoto totale... Mi scuso con tutti quelli che non si sono sentiti rappresentati."


Sarà difficile dimostrare che davvero l'intervista completa è stata piena di belle risposte (a meno che "Le Iene" non decidano di mandarla integralmente in onda), però una cosa viene spontaneo dirla: una deputata che siede in Parlamento "certe cosine" le dovrebbe sapere... O vogliamo davvero nasconderci dietro un dito come a scuola?

Foto tratta da source

 
 
 

Piccoli Maestri

Post n°477 pubblicato il 14 Marzo 2013 da infoigi
 

Non so se mi fanno più tenerezza o più ridere gli autori, appena ventenni o anche meno, che già si fregiano di essere Scrittori di alto livello, così alto da potersi addirittura permettere di insegnare ad altri il difficile "mestiere" di questa arte...

Ed ecco che nascono come funghi i corsi di scrittura cretiva tenuti da ragazzini, ripeto, non ancora ventenni, che per il solo fatto di aver pubblicato uno o due libri, si reputano in grado di tenere addirittura dei corsi. A pagamento. Non per occupare il tempo o per condividere le proprie esperienze, ma addirittura per guadagnarci qualcosa.


Ora, può darsi che questi giovanissimi - issimi - scrittori siano dei novelli Ian McEwan o Jane Austen, ma le probabilità mi sembrano veramente scarsine... A volte fare un po' di autocritica è fondamentale, ne sono più che convinta. Ed è per questo che io (che di anni ne ho 30 e ho alle spalle qualche studio in più), pur avendo ricevuto proposte in merito, passo il mio tempo a imparare, e non a insegnare!

 
 
 

Donne oggi, domani, sempre

Post n°476 pubblicato il 14 Marzo 2013 da infoigi
 

Sono molto onorata di partecipare come ospite a questo bellissimo evento, "Donne oggi, domani, sempre", organizzato da Loredana Barbanera, che si terrà a Falconara (AN) il 24 marzo. Avrò modo di parlare di donne, anche attraverso il mio romanzo, "Grigio", e sarà anche un'occasione di arricchimento. Tra le ospiti ci sarà anche l'eccezionale artista Eleonora Pesaresi, che ha dipinto anche alcuni quadri ispirati proprio a "Grigio" e che potete guardare qui.

 

 
 
 

Libro Consigliato: "Storia di un Corpo" di D. Pennac

Post n°475 pubblicato il 11 Marzo 2013 da infoigi
 

"Vero" in ogni pagina (non si risparmia niente, dal vomito alle flatulenze) e divertentissimo, ma più che altro nella prima parte, "Storia di un Corpo" di Daniel Pennac, edito da Feltrinelli, è un diario molto fisico, dove il protagonista, anno per anno o addirittura giorno per giorno, descrive i cambiamenti del suo corpo, le sensazioni che gli dà, i disturbi, le malattie e infine l'approssimarsi della morte.
Caratterizzato da uno stile schietto, autentico, con una gran dose di ironia che non guasta mai, il libro di Pennac si legge con piacere, anche se nella seconda parte, avanzando la vecchiaia, ci si concentra molto sul decadimento fisico e sulla malattia, argomento certo poco "rilassante".

Libro consigliato!

Quando avrà imparato a scrivere, Lison comincerà a disegnare delle cosine che galleggeranno nella pagina, disegni atrofizzati come un tempo i piedi delle principesse cinesi.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

GOLD

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 30
 

WIKIO

http://www.wikio.it

 

.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963