Creato da romolor il 20/07/2005
gossip e altro
 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 34
 

Ultime visite al Blog

edoa91164lpietricolaamorino11pboscherinicampidoglio.palatinojonatandgl9oscarlantim12ps12xzsaxzsaelidebermignani.antoniomaremontyPACOLISAdanyc1976isabellarussoir
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« RAFFAELLA CARRA' OSPITE...ISABELLA BIAGINI: DRAMMA... »

Cane doppiato al cinema da un presentatore tv

Post n°7357 pubblicato il 15 Dicembre 2016 da romolor
 
Tag: CINEMA
Foto di romolor

Ho visto all'interno di una multisala cinematografica (quella dove guardo molti dei film che mi interessano) il poster di un film che verrà proiettato a gennaio, con protagonista un cane. Sul manifesto ho letto, bene evidenziato, che a doppiare l'animale ha provveduto non un attore professionista, ma un presentatore in quota Mediaset, molto noto e corpulento.
Ho bocciato immediatamente qualsiasi idea mi fosse venuta in mente di andare a vedere quella pellicola.
Personalmente, sono stufo di scrittori che pubblicano libri senza esserlo e in questo caso di non-attori che vengono introdotti nel cinema di serie A tramite loro forme di popolarità.
Forse qualcunp ha deciso di fare doppiare quel cane da quel presentatore pensando che in questa maniera ci fosse un'attrattiva in più per il pubblico televisivo, per recarsi al cinema.
Il cane andava doppiato da un doppiatore professionista, o da un attore professionista.
Nel mondo dello spettacolo vigono delle regole non scritte.
Ad esempio, gli attori di fiction e sceneggiati vengono poco o nulla utilizzati al cinema,salvo eccezioni, perché le facce del piccolo schermo vengono ritenute inopportune per quello grande.
Ma comunque sempre di attori si tratta e questa rigidità riguarda anche l'esclusione dal cinema dei teatranti: potrebbe essere superata.
Mi urta perciò che un vip, per il solo fatto di fare ascolti in tv (ma per un preciso pubblico e non sempre quello che poi si reca al cinema ) possa in questo, ma anche in precedenti casi, essere promosso a ruoli per i quali non è qualificato per imperscrutabili e improponibili ragioni commerciali.
Romolo Ricapito

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963