Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA DOMANDA DEL GIORNO, I...L'OCCIDENTE HA TRADITO ... »

È MORTO RAYMOND TOMLINSON, IL PAPÀ DELL’E-MAIL E DELLA «CHIOCCIOLA», INVENZIONI PARAGONABILI A QUELLA DELLA RUOTA

Post n°8582 pubblicato il 07 Marzo 2016 da psicologiaforense

Nel suo blog, R. Tomlinson ha raccontato nel dettaglio la storia della creazione della chiocciola, per evitare che un’aura di leggenda cancellasse i fatti storici. «La prima e-mail è stata inviata tra due macchine - ha spiegato - che si trovavano l’una accanto all’altra collegate tramite Arpanet. Il primo messaggio fu  QWERTYUIOP (le prime lettere della tastiera) o qualcosa del genere. Non credete a tutto quel che leggete sul web: ricordate che ci sono esseri umani che stanno dietro queste pagine e gli esseri umani fanno errori o peggio».

MORTO A 74 ANNI INVENTORE MAIL E @

Ci ha lasciati improvvisamente  Ray Tomlinson, inventore dell'e-mail. Nel 1971, quando la Rete era ancora nella fantasia di pochi ricercatori, aveva ideato un software per Arpanet, il network predecessore di Internet che connetteva le università americane, permettendo agli utenti di scambiarsi messaggi. Il primo lo mandò a se stesso utilizzando il simbolo della @ per separare il nome del destinatario dall'indirizzo, e fu così che nacque la posta elettronica, lo strumento che ha cambiato il modo di comunicare e che è una delle invenzioni  più rivoluzionarie della storia e del progresso dell'umanità. 

Tomlison si era laureato al Mit (Massachusetts Institute of Technology) in ingegneria elettrica nel 1965. Numerosi sono stati i premi che ha ricevuto per limportanza della sua invenzione nella storia e nell'evoluzione della tecnologia. Tra questi, nel 2012, l'ingresso nella Internet Hall of Fame, il gotha dei pionieri dell'era digitale.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
cas.li
cas.li il 07/03/16 alle 12:02 via WEB
Esortazione esemplare del geniale inventore: "Non credete a tutto quel che leggete sul web: ricordate che ci sono esseri umani che stanno dietro queste pagine e gli esseri umani fanno errori o peggio".
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/03/16 alle 13:01 via WEB
E' una ammonizione che ripetiamo tutti ma serve a poco
(Rispondi)
 
ester.mi00
ester.mi00 il 07/03/16 alle 12:04 via WEB
Dicono che il genio consiste in un’illimitata capacità di aver cura dei dettagli.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/03/16 alle 13:07 via WEB
Anche. La genialità è pensiero divergente, intelligenza, applicazione, fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.
(Rispondi)
 
ester.mi00
ester.mi00 il 07/03/16 alle 12:17 via WEB
Da donna a donna, auguri radiosi e profumati *________*
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/03/16 alle 13:10 via WEB
Grazie. Ricambio:-)
(Rispondi)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/03/16 alle 12:21 via WEB
Provvederò ad esternare il mio cordoglio e il mio rammarico, inviando una mail ai familiari. Una prece.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/03/16 alle 13:18 via WEB
eheheheheh ecco, queste sono cose che io, essendo un po' antiquata, non faccio mai. A mio modo di vedere, infatti, è assolutamente vietato usare la posta elettronica per fare le condoglianze. Inoltre, sempre secondo me, è di pessimo gusto un messaggio "circolare" con gli auguri inviato per posta elettronica a tutti. Ma cosa lo dico a fare a Te? Sono regole che hai scritto tu!!
(Rispondi)
 
mapi.900
mapi.900 il 07/03/16 alle 12:30 via WEB
Aveva già capito tutto. E cioè su quanti "usi impropri" avrebbe avuto la sua formidabile invenzione. Del resto più una cosa è importante (vedi l'atomo) più si presta ad "abusi" anche drammatici (Hiroshima, Nagasaki, ecc).
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/03/16 alle 13:03 via WEB
Il principale utilizzo improprio della posta elettronica è lo SPAM, l'invio massiccio a molti utenti di messaggi indesiderati (i due terzi del traffico totale di posta elettronica). Un altro fenomeno molto negativo è costituito dalle CATENE di sant'Antonio, messaggi che contengono informazioni allarmanti, promesse di facili guadagni o vere e proprie bufale, ed invitano ad inoltrare il messaggio ai propri conoscenti, finendo talvolta per circolare per mesi o per anni. Esiste inoltre la possibilità di falsificare il nome e l'indirizzo del mittente visualizzati nel programma client del destinatario, inducendo l'utente a ritenere attendibile un messaggio del tutto falso. Questa vulnerabilità viene usata per costruire vere e proprie truffe o scherzi che si basano sulla fiducia che la maggior parte degli utenti erroneamente ripone nel "mittente" di un messaggio di posta elettronica. Anche i worm che si replicano per posta elettronica usano questo meccanismo, allo scopo di indurre gli utenti a provare interesse o a prestare fiducia in un messaggio, in modo che lo aprano ed eventualmente installino allegati infetti.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Benedetta il 07/03/16 alle 12:46 via WEB
ONORE AL MERITO: Una chiocciolina che ha fatto storia. Un nome sconosciuto ai più quello di Tomlinson, però chi sa lo indica come il “Marconi dell’era informatica”,
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/03/16 alle 13:04 via WEB
IL MARCONI DELL'ERA INFORMATICA, è suggestiva questa denominazione...
(Rispondi)
 
gatta_433
gatta_433 il 07/03/16 alle 13:30 via WEB
un saluto a chi non ce piu' in questo mondo..Agnese.
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/03/16 alle 14:48 via WEB
Scrive Repubblica.it: Secondo le sue biografie Tomlinson dopo gli studi al Massachusetts Institute of Technology (Mit) stava lavorando in un’azienda di Boston quando cominciò a studiare un modo per inviare messaggi via computer che fosse al tempo stesso più facile e universale delle messaggerie elettroniche esistenti fino agli anni Settanta. Tra le sue idee ci fu la “chiocciola”, il segno @ che è diventato universale per gli indirizzi email. In inglese la scelta era facile, quel segno infatti si legge “at” che è la preposizione indicativa del luogo
(Rispondi)
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/03/16 alle 14:03 via WEB
Il mondo del Web e dell'Informatica ha perso uno dei suoi nomi più importanti, una delle figure che hanno contribuito a plasmare la Rete per come tutti oggi la conosciamo. Mi associo al dolore dei familiari e che riposi in pace. A te un pomeriggio sereno Giuliana.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/03/16 alle 14:51 via WEB
Come ricordano molti giornali americani: "Durante un incontro nel 2012, Tomlinson raccontò le sensazioni vissute dopo l'invenzione che ha rivoluzionato il nostro modo di comunicare. ''Qualcuno mi ha chiesto se sapessi all’epoca cosa stavo facendo. La risposta è sì, sapevo esattamente cosa stessi facendo. Quel che non potevo immaginare è l’impatto che avrebbe avuto sulla vita delle persone. Ho fornito alle persone un modo per comunicare con altre persone''. L'importanza di ciò che aveva fatto gli fu chiara dopo aver ricevuto il ringraziamento di una bibliotecaria che grazie alle email aveva trovato un gruppo con cui scambiare informazioni sulla malattia di una persona cara".
(Rispondi)
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 07/03/16 alle 15:33 via WEB
Non sapevo chi avesse inventato le e-mail, aveva un'aria gioviale e simpatica, non a caso probabilmente.... riposi in pace
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/03/16 alle 15:57 via WEB
Cosa vuoi, tutti i giorni prendiamo, ad esempio, l'ascensore ma è difficile che uno sappia che 200 anni a.c. Archimede di Siracusa aveva già costruito degli ascensori....
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 07/03/16 alle 17:44 via WEB
Ciao Giuliana. Bel Post. Complimenti. Oggi non potremmo più fare a meno delle email e della chiocciola. Buona serata. Dino
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 07/03/16 alle 18:24 via WEB
E' così. A volte diamo tutto per scontato in realtà siamo diventati tutti, nostro malgrado, tecnodipendenti in quanto nessuno oggi può fare a meno di strumenti e apparecchiature tecnologiche che si distribuiscono lungo una scala molto vasta che va dalle attività domestiche, a quelle lavorativo, scientifiche, di svago e culturali.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963