Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« È MORTO RAYMOND TOMLINSO...BLOG, BLOGGER, COMMUNITY... »

L'OCCIDENTE HA TRADITO I SUOI GIOVANI, LA DIMENSIONE DEL VUOTO

Post n°8583 pubblicato il 07 Marzo 2016 da psicologiaforense

L'Occidente ha 'tradito' i suoi giovani. Infatti, quelli  nati fra gli anni '80 e '90 in Europa e negli Stati Uniti, si ritrovano a guadagnare molto meno rispetto ai padri e ai nonni e ad avere meno prospettive di quanto nel avessero costoro alla loro età....

LA DIMENSIONE DEL VUOTO

Ampia inchiesta del GUARDIAN  (vedi) da cui emerge che  i "millenials" sono molto svantaggiati  rispetto  ai propri genitori quando questi ultimi avevano la loro età. In molti casi, pur lavorando a tempo pieno, hanno possibilità economiche inferiori ai pensionati.  Si tratta - scrive sempre il GUARDIAN - di una "tempesta perfetta generazionale" addebitabile all'indebitamento, alla crisi, al cronico precariato, alle conseguenze negative della globalizzazione.  Laddove trent'anni fa i giovani adulti guadagnavano di più rispetto alla media nazionale, oggi  devono accontentarsi di redditi più bassi del 30%. In particolare questo sta accadendo in Italia, dove i "millennials" sono di fatto fermi ai livelli degli anni '80. In Francia per la prima volta i nuovi pensionati dispongono di un reddito maggiore rispetto alla famiglie guidate da una persona con meno di 50 anni. E negli Usa gli under 30 si ritrovano con risorse economiche inferiori rispetto a chi ha fra 65 e 79 anni: altra realtà senza precedenti, nella storia d'un Paese la cui epopea - quella del sogno americano - si è legata fin dalla fondazione dalla promessa di opportunità offerte alla gioventù.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963