Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« OGNI MESE SON DOLORIULTIMA ORA, L'ex di Bri... »

LE DONNE FANNO PAURA, DALLA CINTURA DI CASTITÀ, AL TANGA

Post n°8152 pubblicato il 18 Gennaio 2015 da psicologiaforense

Abbiamo ottenuto molto. Ma il risentimento degli uomini non è svanito. Poco a poco è cresciuto e con l'andare del tempo si è fatto più aspro.... Eppure,  c'è un nuovo luogo comune che circola con sempre maggior insistenza nei media: sono le donne le vere protagoniste di questa società in crisi, sono loro le vere vincenti. Basta con i piagnistei. Ormai i vecchi ostacoli sono caduti...



IL MONDO DELLE DONNE
QUESTIONI DI GENERE...



L'ossessione delle apparenti "PARI OPPORTUNITÀ" sta giocando un brutto scher­zo alle donne italiane. Quelle ragazze piene di speranza e di ribellione, che negli anni settanta avevano sfidato le regole date, sono spes­so diventate  mogli e mamme affannate che si forzano di credere e di far credere alle loro figlie che tutto sia andato per il meglio. Con l'a­bilità dei giocolieri tengono assieme il carico sproporzionato del lavoro e della famiglia, reggono il peso della propria efficienza e della propria femminilità fino all'esaurimento delle forze. Si con­solano ripetendo che se le donne possono dirigere la RAI e i tele­giornali, i tribunali e le aziende vuol dire che ormai ce l'hanno fatta, che fra uomini e donne non esistano più differenze.   Invece non è così. Troppe "situazioni" mettono in forse la piacevole certezza di essere partecipanti di diritto e non sem­plici invitate alla vita sociale. Perché, se in Europa lavora una donna su due, nel nostro paese solo una donna su tre ha un'occupazione? Perché le italiane hanno il più alto carico di lavoro domestico dell'Occidente? E perché sono quelle che fanno meno figli al mondo, anche se le ricerche più recenti dimostrano che il loro desiderio di maternità è forte quanto quello di lavorare?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/01/15 alle 18:52 via WEB
GRAZIE davvero, ma sei troppo buono!
(Rispondi)
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/01/15 alle 18:52 via WEB
Quando le donne hanno cominciato ad entrare in quel mondo dove avevano sempre vissuto in stato di minorità, hanno portato lo sguardo nuovo e critico di chi arriva dall' esterno. Fra l'altro tutto si può dire tranne che quel mondo stia andando nel migliore dei modi. Non c'è dubbio che agli uomini questo sguardo critico faccia paura. Come fanno paura le nuove libertà che le donne si sono poco a poco guadagnate.
(Rispondi)
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/01/15 alle 18:54 via WEB
.... nel giro di pochi decenni le donne hanno ottenuto il controllo della propria fecondità. Con lo studio si sono guadagnate consapevolezza e autonomia. Si stanno misurando in numero crescente con il lavoro. Molte di quelle che ancora non ce l'hanno lo cercano senza rassegnarsi agli scacchi. Qualcuno ha sostenuto che la più importante rivoluzione di questo "secolo breve", la sola a non essere fallita, è quella delle donne. Ma è una rivoluzione incompleta. E in Italia è più incompleta che altrove. I nostri cattivi record, quelli di essere il paese dove le donne hanno il più alto carico di lavoro domestico del mondo e dove sono spinte da un'organizzazione sociale distorta a fare sempre meno figli sono lì a dimostrarlo.
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 18/01/15 alle 19:55 via WEB
Mi sembra appena ieri, quando si indicava a mo' di esempio per tutte le donne in lotta per la parità di genere, la Marisa Bellisario. Una delle nostre prime donne manager di importanza nazionale. Eppure era il...secolo scorso.
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/01/15 alle 20:18 via WEB
Una battaglia combattuta con coraggio ma ancora molto lontana dall'essere vinta, ed è facile mettere a fuoco le nuove difficoltà delle donne in questa fase di transizione, i passi avanti a cui hanno fatto seguito inaspettati passi indietro, i contrattacchi a volte anche inconsapevoli da parte del mondo degli uomini.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963