Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA SENTENZASALVIAMOCI DAI FALSI GIU... »

LA RIFLESSIONE, PENSIERI, IDEE, COMMENTI, OPINIONI, SUGGESTIONI.......PER UN ALTRO GIORNO -

Post n°3587 pubblicato il 23 Gennaio 2010 da psicologiaforense

LA RIFLESSIONE DELLA SERA

aumentano le stragi stradali che coinvolgono giovani o giovanissimi: una lunga striscia di sangue...

Scatta solo a 25 anni l'«età della ragione»

L alta incidenza di incidenti stradali tra i giovani al volante ha una spiegazione scientifica: l'area del cervello “specializzata” nella prudenza matura pienamente solo a 25 anni. Infatti  la corteccia pre-frontale, l'area del cervello che inibisce il comportamento imprudente, non matura a 18 anni, come si era finora creduto, ma solo a 25 anni. La maturazione avviene in molti casi prima nelle donne (con un anticipo di un anno o due sui maschi. Gli ultimi  dati disponibili mostrano che per i teen-agers al volante le probabilità di avere un incidente stradale sono quattro volte maggiori dei guidatori più maturi.
Molte delle decisioni importanti nella vita – dalla carriera scolastica a quella professionale, al matrimonio, ecc…–  poiché prese prima dei 25 anni, sono quindi prese quando il ciclo di maturazione cerebrale non è ancora completo.

E questo spiega, almeno in parte, i cospicui errori che si commettono a quell’età e che possono condizionare l’intera vita.


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963