Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« COSE DI QUESTO MONDO, GI...LA RIFLESSIONE DELLA NOT... »

IN SPIAGGIA QUANDO SIAMO NUDI È LA PSICHE CHE PARLA

Post n°6734 pubblicato il 15 Settembre 2012 da psicologiaforense

QUASI COME FOSSE.... L’ULTIMA SPIAGGIA

LA spiaggia è il vero e sterminato porto franco: le convenzioni si ammorbidiscono, i rapporti si fanno più distesi e si percepisce di appartenere a una variopinta tribù, con usanze tutte particolari. E’ come un grande teatro all'aperto, dove la società, mentre si denuda, si svela e mette in luce come ogni popolo e ogni cultura abbia un modo peculiare di interpretare e di concepire il corpo. È un culto con molte forme diverse, un tratto comune, tuttavia, c'è. Andare al mare è un po’ come ritornare a casa. Finalmente si smettono i panni soliti, si assumono atteggiamenti e comportamenti più naturali e ogni gesto tradisce maggiore relax e un più spiccato senso di libertà. Per europei e americani (ma non per gli asiatici) la tintarella è considerata un'arma essenziale per apparire più attraenti. Quando ci sistemiamo sotto l'ombrellone o sul lettino, una delle prime preoccupazioni è marcare con chiarezza il proprio spazio, disseminando borse, asciugamani, creme solari, secchielli e un'infinità di altri accessori. Vicino, al nostro fianco, tolleriamo soltanto i familiari, i partner o gli amici stretti. Nei paraggi (in una zona che gli antropologi hanno misurato in circa un metro e mezzo) lasciamo che si collochino i conoscenti e, se proprio non c'è un grande affollamento, manteniamo con gli sconosciuti una distanza significativa: almeno tre metri. Si tratta di regole forti. Tacite, certo, ma sempre regole. Se un estraneo sconfina, il primo istinto è un senso di fastidio e la tentazione è lanciare subito un'occhiata torva. Se poi qualcuno, dopo aver saltellato sulla sabbia rovente, si fa prendere dall'idea di fare una breve sosta al fresco del nostro ombrellone, la reazione può essere contraddittoria. La socievolezza che ci ispira l'«habitat» della spiaggia svanisce in pochi attimi e a sorpresa anche l'individuo più simpatico può fargli capire di avere un unico desiderio: godersi un po’ di pace e di silenzio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963