Creato da profumo_di_caffe il 14/01/2007
notizie... curiosità...
 

Contatta l'autore

Nickname: profumo_di_caffe
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 64
Prov: AN
 
 

Ultime visite al Blog

Dolce.Piccantexiettoprofumo_di_caffeMyla03ginko56070wham_804mauroguidi17pensierolaterale62DoNnA.Ssognodinotte7412noevit63l.niccUNICOEVERO57fserciaIo_Splendida_Follia
 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

 

« Fermignano...Festa di Sa...Garibaldi a Macerata »

Osimo

Post n°632 pubblicato il 17 Gennaio 2010 da profumo_di_caffe
 


(Wikipedia)

entra nella home page


« (...) quei tramonti, quei culori
del celo, de la tera fino a Ancona
Che è un bucchè stracarico de fiori
Quant'è i paesi che je fa curona.
Quessa è l'Osimo nostra. E no' saremo
Senza Testa, a sentì quelli de fora?
Làsseli dì! Se qui ce rimanemo,
È segno che ce l'émo più de lora! »

(Monsignor Carlo Grillantini dal sonetto Osimo è bello...)

Osimo è un comune italiano di 32.798 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Geografia fisica

Comune di superficie medio-grande, Osimo si estende su un territorio collinare. Il suo centro storico sorge su due colline affiancate, la più alta delle quali, su cui sorge il Duomo della città, si chiama Gòmero. L'avvallamento fra le due colline, un tempo visibile nella linea del centro storico, è stato pareggiato sempre più ad ogni rifacimento del manto.

Il terreno è abbastanza fertile e favorisce l'agricoltura. A circa 3 km scorre il fiume Musone. A poca distanza si trova anche la costa adriatica, con Portonovo ed i comuni di Sirolo e Numana. Le stazioni sciistiche più vicine si trovano a circa 100 km nel comune di Ussita.

Clima

Il clima di Osimo è di transizione tra quello mediterraneo e quello continentale. Le precipitazioni sono abbastanza regolari e non troppo abbondanti (tra 650 e 700 mm annui), con picco tra la fine dell'estate e l'autunno. La zona di Osimo risulta comunque meno piovosa rispetto alla città di Ancona o ai comuni che si trovano a nord del capoluogo (vedi Falconara Marittima), probabilmente anche a causa dell'ombra pluviometrica esercitata dal monte Conero che dista una decina di chilometri in linea d'aria (verso E-N/E). Gli inverni sono generalmente freddi e umidi, con precipitazioni e nebbie abbastanza frequenti. La neve è tutt'altro che rara e in certe occasioni può cadere copiosa (basti ricordare i 50 cm circa del gennaio 2005). Le estati sono solitamente calde e afose, dominate dalla brezza marina proveniente da E-S/E e intervallate da temporali anche violenti. Un vento caratteristico della zona (come di tutto il Medio-Basso versante Adriatico) è il Garbino: questo proviene da W-S/W e fa impennare le temperature, causando nel contempo una drastica diminuzione dell'umidità (effetto Fohn). In presenza di questo vento, d'estate si possono toccare punte sui +40°.

Un evento meteorologico recente, ma che rimarrà per sempre nella storia della città, è la grande alluvione del 16 settembre 2006. In meno di 24 ore caddero fino a 205 mm di pioggia, con punte di 150-180 mm in 3 ore. Il risultato fu una devastante inondazione nella valle dell'Aspio, tra i comuni di Osimo, Offagna, Camerano e Castelfidardo, con danni per decine e decine di milioni di euro.

Storia

Fu fondata attorno al VI e VII secolo a.C. dagli stessi coloni greci che avevano gettato le basi per la nascita di Ancona, con lo scopo di ampliare il territorio della colonia stessa.

Siccome sorgeva in una posizione strategica, dominando dall'alto della sua collina tutta la vallata circostante, fu zona di contese fra diverse popolazioni, Celti e Piceni. Per poter proteggersi meglio dalle invasioni dei Galli, gli osimani chiesero l'alleanza dei romani che come loro usanza invece finirono con l'annettere la città al proprio territorio nell'anno 270 a.C. Postumio Albino e Muzio Scevola censori romani pensarono di fortificare la cittadina munendola di una cinta muraria ed edifici di cui rimangono ancora diversi reperti.

Per molto tempo la sua importanza superò quella di Ancona; addirittura venne definita l'urbs maggiore del Piceno. Venne abbellita di statue, magnifici edifici e strade di collegamento.

Fu cinta d'assedio per sette mesi da Belisario, con i suoi 11.000 bizantini, per liberarla dai goti di Vitige, l'impresa ebbe successo, ma a sua volta dovette resistere alla tentata ripresa di Totila.

Entra a far parte del dominio papale, ma nel 1100 è libero comune così può decidere e legiferare da solo. Venne divisa in tre terzieri dove ciascun elemento controllava una zona del territorio, fu istituita una milizia cittadina, un "Consiglio dei Cinquecento" e "dei Duecento" che progettavano e realizzavano opere per l'ampliamento della città. Così Osimo diventa il centro commerciale e di riferimento di una vasta zona densamente popolata.

Importanti furono le Costituzioni egidiane, emanate dal cardinale d'Albornoz, dove si chiedeva la fine delle contese tra potenti locali e si voleva il riaffermare dell'autorità di Roma. Dal 1399 al 1430 divenne feudo dei Malatesta. Questi, per difendersi dalle insurrezioni popolari, edificarono all'interno una cittadella, che successivamente fu distrutta e sostituita con la "Rocca Pontelliana" di cui rimangono alcuni resti.

La città è adorna di molti edifici appartenuti alla nobiltà locale che testimoniano i vari stadi di avanzamento dell'espansione edilizia della cittadina.

Il 16 settembre 2006 Osimo ed alcuni comuni limitrofi, in particolare le frazioni di Aspio ed Osimo stazione sono stati colpiti da una alluvione che ha causato ingenti danni alle industrie del luogo]

Toponimo 

Il nome della città deriva dall'antico Auximu, parola che ha anche la corrispondente in greco antico Αῦξιμον e che sembra avere la stessa radice del verbo latino augeo («accrescere», αυξάνω in greco antico). I cittadini osimani sono anche chiamati Senza Testa, per via delle numerose statue acefale di epoca romana esposte nell'atrio del palazzo comunale.

Nel dialetto locale la città si chiama Òsimu, Òsemu nel vernacolo rurale; oggi gli osimani e gli abitanti della zona la chiamano comunemente Òsimo.

Istituzioni, enti e associazioni 

Ad Osimo vi è la sede principale della Lega del filo d'oro.

Luoghi d'interesse Le grotte 

Concentrato nel sottosuolo del centro storico di Osimo vi è un articolato percorso di grotte. Le grotte osimane sono conosciute per i bassorilievi artistici scolpiti nell'arenaria, in particolare per la ricca simbologia esoterica ed ereticale.

Nella grotta Simonetti si può ammirare una Triplice Cinta di oltre 50 cm, in un contesto dove si hanno altri simboli come la Sirena Melusina, due croci ottopuntata, il sole e luna e il teschio e tibie. Nella stessa grotta vi è una sala circolare realizzata in geometria sacra con schema esagonale che riprende il prospetto icnografico dell'esagramma di Salomone, già presente nella grande rota del litostroto della Cattedrale, opera del maestro comacino Filippo.
Le grotte Buglioni sono ricche di simbolismi ereticali come un Pentalfa e un SHI - Solis Invictus ed ermetici variamente riferiti al dualismo luce ed ombra.
La grotta Riccioni ha una sala circolare progettata similmente a quella Simonetti, con una croce patente all'ingresso del corridoio principale e un Bafometto scolpito.
Le grotte del Campana sono considerate tra i luoghi più misteriosi d'Italia con una ricca simbologia mistica ed alchemica: l'assioma ermetico del Solve et Coagula, il dono del frutto alchemico, le Veneri che escono dalle conchiglie e tutta la simbologia rosacruciana nelle sue accezioni alchemiche ed ermetistiche.

Per visitare le grotte più interessanti sotto questo punto di vista bisogna fare riferimento all'associazione culturale Osimo Sotterranea, con le sue guide che da oltre 15 anni portano visitatori nelle grotte osimane. Su nove chilometri attualmente censiti, ultimamente anche il Comune ha reso visibile 250 metri di camminamento ipogeo, ricchi di bassorilievi e di suggestive istoriazioni di carattere religioso (come lo stemma mariano di una M con corona o gli altorilievi di alcuni monaci in preghiera): sono le Grotte del Cantinone, che prendono il nome dall'antico refettorio dei frati ubicato nel sotterraneo del Convento di San Francesco.

Chiese di San Giuseppe da Copertino e di San Marco 


La chiesa soprastante le Grotte del Cantinone, conosciuta come Chiesa di San Giuseppe da Copertino, già dedicata a San Francesco, fu costruita nel 1234 su un'altra preesistente dedicata a Santa Maria Maddalena Penitente, ed è la più grande di Osimo dopo la Cattedrale di San Leopardo (il Duomo). In essa vengono conservate le spoglie di San Giuseppe da Copertino, santo patrono di Osimo.

Nella chiesa di San Marco, situata nell'omonimo quartiere, sono custoditi una Madonna del Rosario del Guercino e un San Nicolò del 1100.

Fonte Magna

La Fonte Magna è un'antica costruzione romana che si trova ad Osimo presso il centro. Si può raggiungere dalla via omonima attraverso una scalinata che si trova sul lato destro di essa. Fu edificata nel I secolo a.C. come ninfeo, cioè come costruzione con nicchie e prospetto a colonne ospitante una fontana al suo centro.

La leggenda vuole che Pompeo Magno all'epoca della guerra civile contro Gaio Giulio Cesare vi si sia fermato ad abbeverare i suoi cavalli mentre entrava ad Osimo con l'intenzione di reclutare nuovi soldati per il suo esercito. Pompeo sarebbe rimasto ad Osimo per altro tempo e se ne sarebbe andato solo all'arrivo di Cesare. Secoli dopo fu anche teatro di scontri fra i Bizantini, che occupavano Osimo, e i Goti, che assediavano la città. Un curioso episodio viene tramandato riguardo a questo periodo di assedio: si dice infatti che i Goti, accampati nei pressi di Fonte Magna, durante la notte siano stati fatti arretrare per lo spavento dai Bizantini, che dalle mura che sovrastano il ninfeo stavano lanciando a proposito delle grosse ruote da carro. La storia vuole che poi i Goti abbiano tentato di distruggere la Fonte Magna, ma invano.

Porta San Giacomo e Porta Musone

Porta San Giacomo è quello che resta della porta più antica della città. Si trova lungo l'attuale Via Giulia, a pochi passi dalla strada chiamata Costa, che conduce al quartiere di Borgo San Giacomo. Nelle pietre che sovrastano la porta è inciso a grandi lettere il nome latino della città, Vetus Auximum.

Porta Musone è situata nel quartiere di Borgo Guarnieri, anticamente detto Filello, ed ospita un'immagine della Madonna col Bambino Gesù.


Porta Musone

Cattedrale di San Leopardo

Dalla piazza del comune, salendo per la via dell'Antica Rocca (conosciuta ad Osimo come la Costa del Domo), si arriva sulla sommità del colle Gòmero, sul quale sorge la Cattedrale di San Leopardo, o Duomo, edificio dell'VIII-XII secolo in stile romanico-gotico, che custodisce nella cripta (opera di Mastro Filippo del XII secolo) le spoglie dei Santi Martiri Osimani San Sisinio, San Fiorenzo, San Diocleziano e San Massimo, le tombe di San Leopardo, primo vescovo di Osimo (IV-V secolo), di San Vitaliano, di San Benvenuto e dei Santi Vittore e Corona. Pregevole il paliotto dell'altare maggiore della cripta.

Presso il Duomo è possibile vedere un Battistero degli inizi del XVII secolo con uno splendido fonte battesimale opera di Pier Paolo e Tarquinio Jacometti di Recanati e con un soffitto a cassettoni di Antonio Sarti di Jesi.

Museo diocesano

Il Museo diocesano, inaugurato nel novembre del 1998 si trova nell'ex-episcopio, palazzo attiguo al Duomo. Costruito non solo con criteri storico-artistici, il museo ha anche lo scopo di narrare la vicenda di fede della comunità cristiana osimana attraverso la testimonianza delle opere d'arte esposte. Sono esposte opere come il reliquiario e la lamina di San Leopardo del Lazzarini, un polittico di Pietro di Domenico da Montepulciano, una croce processionale di Pietro Vannini, un polittico di G.B. Franco detto Semolei, una Madonna con Bambino di G. Siciolante detto Semolei, un trittico di G. Klontzas, una Madonna e Santi di Simone De Magistris, il reliquiario della Santa Croce di Lorenzo Bernini, i Santi Vittore e Corona di G.D. Lombardi.

Chiesa di San Filippo

Nei pressi dei giardini pubblici di Piazza Nuova si trova la piazza San Filippo, dove sorgono l'omonima chiesa in stile barocco ed il Palazzo ex-Acqua.


Lapide ai caduti nel cimitero maggiore

Palazzo Comunale, Palazzo Campana, Palazzo Gallo 

Il Palazzo comunale fu progettato da Pompeo Floriani di San Severino e terminato attorno il XVII secolo. Contiene un polittico del Vivarini ed un'antica testa di marmo dell'età romana, oltre ad una serie di resti scultorei di varie epoche, tra cui le famose statue acefale di epoca romana esposte nell'atrio che hanno fatto guadagnare agli osimani l'epiteto di Senza Testa, e il noto Cannó de figo.

Il Palazzo Campana, la cui facciata cinque-seicentesca è stata ampliata nel secondo Settecento da Andrea Vici, si affaccia sul lato nord di Piazza Dante. Nelle vicinanze si trovano la biblioteca e l'archivio storico, che custodisce il Libro Rosso, documenti cittadini dal XI al XII secolo, gli Statuti, i catasti e gli atti del consiglio fino all'Unità d'Italia.
Il Palazzo Gallo di età barocca, sede ora della Cassa di Risparmio, ha all'interno affreschi del Pomarancio.

Teatro la Nuova Fenice 

Il Teatro la nuova Fenice fu costruito una prima volta tra il 1773 e il 1785 su progetto di Cosimo Morelli (1733-1812). Abbattuto nel 1885 per ragioni statiche, venne rifatto tra il 1887 e il 1892, su disegno di Gaetano Canedi (1836-1889). Sede di importanti stagioni liriche e di prosa, rappresentazioni di concerti, balletti, oggi il teatro splende come un tempo.

Santuario della Beata Vergine Addolorata 

Il Santuario della Vergine Addolorata di Campocavallo è situato a circa tre chilometri da Osimo in direzione sud, nella frazione omonima; la chiesa, in laterizio, di stile neo-gotico lombardo, fu costruita per volere di Don Giovanni Sorbellini su progetto di Costantino Costantini nel 1893 e consacrata nel 1905. È dedicata alla Vergine Addolorata in seguito ad un prodigio avvenuto nel 1892.

Ville d'epoca 

Il territorio osimano è incredibilmente ricco di ville patrizie, casini di caccia e residenze estive nobiliari. Fra queste le principali sono Villa Briganti Bellini, villa Bigatti (già Frampolli), villa Blasi, villa Borromei, villa Leopardi Dittaiuti (a Monte S. Pietro), villa Egidi, villa Fiorenzi (a Monte Cerno), villa Frampolli, villa Gallo, villa Honorati, villa Montegallo, villa Nappi, villa Orsi Fagioli (Cont'Orsi), villa Santa Paolina, villa Simonetti, villa Sinibaldi e villa ex Zoppi.

Economia

Sorge su una collina, in un territorio particolarmente agricolo dove vengono coltivati: frumento, cereali, ortaggi, frutta e viti. Molte piccole e fiorenti industrie ed aziende artigianali danno lavoro a parte della popolazione.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

 
 

 

chi passa di qua...

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 40
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963