Creato da profumo_di_caffe il 14/01/2007
notizie... curiosità...
 

Contatta l'autore

Nickname: profumo_di_caffe
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Etą: 64
Prov: AN
 
 

Ultime visite al Blog

mauroguidi17Dolce.Piccantexiettoprofumo_di_caffeMyla03ginko56070wham_804pensierolaterale62DoNnA.Ssognodinotte7412noevit63l.niccUNICOEVERO57fserciaIo_Splendida_Follia
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« calzoncini con piselli, ...1° festival del Mosciolo »

Maccheroncini al ragł, anima di Campofilone

Post n°2447 pubblicato il 28 Giugno 2016 da profumo_di_caffe
 

 Laura Forti

Sono l'orgoglio di Campofilone, paese in provincia di Fermo, dove si producono a mano fin dal '400. Si condiscono per tradizione con carni miste e rigaglie di pollo. (aggiungo... va benissimo anche il pesce come condimento)

Maccheroncini al ragù

Questa pasta è uno dei tanti prodotti italiani indissolubilmente legati al luogo di produzione, come le olive ascolane (anch'esse marchigiane): i maccheroncini di Campofilone sono taglierini simili ai tajarin piemontesi, preparati solo con farina e uova (tante, ben 10 per un chilogrammo di farina) e tagliati con un coltello affilato, sottili quasi quanto i capelli d'angelo.

Un nome improprio

Il nome di maccheroncini non è del tutto esatto, e potrebbe indurre qualche confusione. Il diminutivo allude alla loro particolare sottigliezza: in un documento quattrocentesco dell'abbazia di Campofilone si legge, infatti, che vanno tagliati "fini fini". Il titolo di maccheroni anticamente indicava gli gnocchi, anche in versione dolce, mentre oggi identifica un tipo di pasta cava, di forma variabile.

Nessuna apparente corrispondenza, in ogni caso, con questi taglierini marchigiani che, probabilmente, sono stati battezzati così secondo l'uso toscano che chiamava "maccheroni" qualsiasi piatto di pasta asciutta. E in effetti i maccheroncini di Campofilone si è sempre preferito prepararli asciutti, nonostante il loro calibro che, come i capelli d'angelo, li classificherebbe adatti anche a preparazioni in brodo.

Un corposo ragù

Proprio la particolarità del loro impasto, molto ricco di uova, rende i maccheroncini di Campofilone tenaci e resistenti alla cottura: pur essendo porosi e delicati, sono adatti a essere accompagnati con il loro condimento più tipico, un ragù preparato con carni miste e rigaglie di pollo, profumate con noce moscata e chiodo di garofano. Da completare con una abbondante spolverata di pecorino.

Lo chef dice

Chi vuole impastare i maccheroncini in casa deve miscelare 1 uovo per ogni g 100 di farina con un pizzico di sale. Ottenuto un amalgama liscio ed elastico, si stende con il matterello in una sfoglia sottilissima. Ripiegata su se stessa, si taglia con un coltello ben affilato.

(www.lacucinaitaliana.it)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

 
 

 

chi passa di qua...

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 40
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963