Creato da profumo_di_caffe il 14/01/2007
notizie... curiosità...
 

Contatta l'autore

Nickname: profumo_di_caffe
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 64
Prov: AN
 
 

Ultime visite al Blog

mauroguidi17Dolce.Piccantexiettoprofumo_di_caffeMyla03ginko56070wham_804pensierolaterale62DoNnA.Ssognodinotte7412noevit63l.niccUNICOEVERO57fserciaIo_Splendida_Follia
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Herbaria 2012I pannolini si lavano, p... »

Loreto, al posto della confessione arriva lo “strizzacervelli”

Post n°1526 pubblicato il 25 Maggio 2012 da profumo_di_caffe
 

 

 

Di norma i credenti vanno in chiesa per confessarsi, chiedere la remissione e il perdono dei peccati. A Loreto però, dove sorge uno dei santuari più noti nel mondo del cattolicesimo, si può entrare come se si andasse dallo “strizzacervelli”, anche solo per fare due chiacchiere, un dialogo fatto di ascolto e comprensione, come se si fosse dall’analista. Le foto e l’articolo redatto da Matteo Castagna, portavoce del Circolo cattolico Christus Rex, non lasciano adito a dubbi: “Qui non ci si confessa, qui no confessioni ma dialogo e ascolto“.

Una scelta azzardata? Un’apertura della Chiesa cattolica al mondo moderno? O rinnegare uno dei sacramenti? Uno dei chierici del santuario di Loreto spiega questa scelta: non tutti vogliono confessarsi, ma molti cercano solo un luogo dove essere ascoltati da persone che non lo giudicano.

Così la Cappella Slava del Santuario diventa il luogo dove sfogarsi, con tanto di orari, ma senza confessarsi. Tutti possono accedere a questo “punto di ascolto” e parlare, sfogarsi, ma senza che questo diventi una confessione.

Tanta la gente che ha chiesto ai sacerdoti del santuario di creare un luogo per l’ascolto, almeno stando a quanto dicono gli stessi.

Il fatto poi di usare un luogo sacro per ospitare un ambiente da “psicoanalisi” dimostra l’apertura della Chiesa al mondo moderno: se ci fossero anche medici e psicologici sarebbe anche meglio, dicono dal santuario.

Ora, la domanda che si pone un credente è: dov’è la sacralità della confessione? Ricordiamo che confessarsi è un sacramento, che ha un ruolo ben preciso nella vita di ogni cattolico.

Tra l’altro è uno dei punti in cui la dottrina cattolica diverge dalle altre religione cristiane. Suona strano che uno dei luoghi più sacri per i cattolici si sia aperto a un esperimento così “moderno”, ma forse è solo un modo per attirare alla religione chi si è allontanato.

Certo risulta difficile credere che un ateo o un credente di un’altra confessione entri in chiesa, la percorra quasi tutta e arrivi in una cappella dove può “parlare e dialogare” con un prete o una suora.

Difficile da dire se lo “strizzacervelli” in chiesa possa funzionare. In ogni caso sempre meglio che un santuario faccia notizia per “l’apertura al dialogo” che per altro.

 

(www.haisentito.it)

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

 
 

 

chi passa di qua...

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 40
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963