« GUGLIELMO MARCONI di Te...PENSIERI SPARSI DEL 19 M... »

I MARTEDI' DELLA SIGNORA PIERA racconto (929) di Dino Secondo Barili

Post n°18509 pubblicato il 20 Marzo 2015 da dinobarili
 

19 MARZO 2015

ALMANACCO DI STORIA PAVESE

Trivolzio – 19 marzo 2015 – Giovedì - 12.00

Intrigo …

… a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla a che

vedere con persone o fatti realmente avvenuti)

929

I martedì della Signora Piera

I cambiamenti avvenuti negli ultimi anni hanno modificato i rapporti umani. Le persone sono diventate più diffidenti, sole … e i rapporti umani, spesso, più difficili. Specialmente per le donne intorno ai cinquant’anni. Un anno fa, se ne rendeva conto la Signora Piera, una bellissima cinquantenne, single … benestante … con molto tempo a disposizione … e poche amiche fidate. L’amicizia è fondamentale per vivere bene, ma gestirla è molto complicato. Anche di questo si rendeva conto la Signora Piera che oltre ad essere benestante … viveva in una bella Villa fuori Milano con uno splendido giardino. I giardini sono come le case … sono vivi se sono frequentati. Da chi? In questo caso dalle amiche … le amiche della Signora Piera. L’amicizia, però, per mantenersi fresca ed eccitante ha bisogno di una marcia in più … il piacere. Un anno fa, la Signora Piera ne parlò con la sua coetanea e amica, Prof. Flavia, Docente di Lettere in un Liceo del milanese. “Flavia, vorrei far vivere il mio giardino e nello tempo mantenere vivi i rapporti di amicizia tra le ultime amiche rimaste … Flora, Rosanna, Caterina … te ed io. Oggi, le amicizie sono difficili da mantenere perché spesso cadono nel banale, nel pettegolezzo … nel ritagliarsi i panni addosso l’una l’altra. Ecco perché è necessario avere idee nuove … obbiettivi nuovi e, soprattutto, pensare a non buttar via il tempo a disposizione” La Prof. Flavia era una cinquantenne bellissima, intelligentissima che non aveva perduto il gusto per la vita. Docente di Lettere … aveva sempre pensato di poter avere un fidanzato, un compagno, ma non ci era mai riuscita. A cinquant’anni Flavia era ancora e sempre in attesa che accadesse il miracolo. Ora, però, aveva a disposizione solo un’idea della Signora Piera, sua amica e coetanea la quale aveva un problema … far vivere e prosperare il suo giardino e tenere insieme le sue amiche con delle idee geniali. Come sfida non era da poco … e la realizzazione poteva dare gradite sorprese. Cominciò a pensarci. Pensò a come dare una mano all’amica Piera. A volte, basta poco per stimolare riflessioni utili a noi stessi e agli altri. La Prof. Flavia ci pensò un notte. Sognò di trovarsi in un giardino accanto ad un laghetto per un picnic pomeridiano a base di the, pasticcini e sfiziosità varie. Nel sogno Flavia aveva una chitarra che aveva imparato a suonare fin da bambina. Alternava canzoni a poesie … accompagnata dagli accordi della sua chitarra. In quell’istante aveva trovato l’idea. Quella stessa mattina ne parlò con l’amica la quale ne fu entusiasta. Siccome Flavia era libera dalla Scuola solo il martedì pomeriggio … chiamò la proposta “i martedì della Signora Piera”. Martedì pomeriggio nel giardino della cinquantenne la quale era felice di mettere a disposizione ogni ben di Dio pur di avere un luogo vivo … e amicizie al top. Flavia, inoltre, aveva continuato a pensare come migliorare l’incontro. Dall’amica Piera aveva avuto carta bianca. Flavia pensò di trasformare l’incontro tra amiche in … un evento. Utilizzare “i martedì della Signora Piera” come occasione per ricordare ogni volta un Poeta o un Poetessa. Fare una della scelta delle poesie … e declamarle al ristretto pubblico. Un’idea che è subito piaciuta ed  attuata. Si sa, però, che è difficile tenere riservate delle notizie (specialmente tra amiche). La notizia passò dalle amiche della Signora Piera … ad alcuni amici milanesi … interessati all’argomento. Praticamente, “i martedì della Signora Piera” si sono subito trasformati subito in un “salotto” un po’ particolare … Quando in un gruppo di amici ci sono uomini e donne … i risultati sono facili da prevedere: innamoramenti a volontà! Infatti, Piera, Flora, Rosanna e Caterina  sono state le prime a cadere sotto le frecce di Cupido. L’unica a non essere toccata è stata proprio la bellissima Flavia, la quale era sempre in attesa del “principe azzurro”. Intanto si sfogava cantando canzoni d’amore e declamando poesie (d’amore) struggenti. Può un messaggio lanciato nel vento andare deluso? No. No e poi no. Infatti, “i martedì della Signor Piera” sono arrivati attraverso il “passaparola” fino a New York dove c’era un  bellissimo e ricchissimo cinquantacinquenne, single,  di nome Orfeo, italiano di origine, il quale stava cercando un’idea … per far vivere il suo piccolo giardino tra i grattacieli di New York. Quando il cinquantenne Orfeo ha saputo dei “martedì della Signora Piera” si è precipito a Milano. Ha voluto conoscere la Prof. Flavia … e in quel momento la vita dei due si è messa a correre all’impazzata. Orfeo, dopo aver sentito Flavia suonare la chitarra e declamare poesie d’amore, è andato in estasi. “I love you … I love you … “  ripeteva come un ossesso. Flavia non poteva lasciarsi sfuggire un’occasione simile. Ha colto lo spunto per una bacio superlativo … di quelli che accadono una sola volta nella vita. Inoltre, Flavia era accesa da fuoco della poesia e … con la chitarra tra le mani accennò  ad una nuova canzone. “Orfeo il nostro amore fiorirà / in un giardino sboccerà / tra i grattacieli di New York …” - Questo è il racconto 929 scritto dal 2 settembre 2012. Un racconto al giorno per … il piacere di chi scrive … e di chi legge. Non resta che continuare per raggiungere il racconto numero 1000 (mille)… con la speranza di riuscirci. Dino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963