Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

DoNnA.Sbubriskamonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« CI SARANNO SORPRESE...A ...MUSICA E POLTICA: CONTA ... »

MUTAMENTI CLIMATICI E NEOLOGISMI

Post n°4348 pubblicato il 02 Settembre 2022 da monellaccio19
 

 

 

 

Credo che quest'anno sia capitato a molti italiani di fare esperienze con mutamenti climatici improvvisi e soprattutto, vedere spaventose trombe d'aria al largo che minacciose si avvicinavano alla spiaggia. Mai come quest'anno, dopo secche e fiumi aridi, acqua assente per le coltivazioni, ci è capitato di aver a che fare con tornado, trombe marine, alluvioni, frane e smottamenti. Molte regioni sono state toccate da questi fenomeni e dovremmo preoccuparci per il futuro poiché non si tratta di fenomeni isolati e unici, ma potrebbero ripresentarsi magari con danni maggiori e soprattutto vittime, come quelle che purtroppo sono state colpite da fulmini improvvisi. Orbene, mi ha colpito molto leggere resoconti di codesti avvenimenti e ancora più, le previsioni meteo del mese scorso quando c'è stata una recrudescenza dei fenomeni più gravi. Ebbene, ho notato come il linguaggio comune si sia arricchito di termini esterofili per indicare questi particolari fenomeni meteorologici e mi sono soffermato a prenderne nota. Pertanto a parte "bombe d'acqua","cumolonembi", più o meno italiani, vi sono termini come "Bow-echo"  termine tecnico che indica quando piove, un arco sul radar e presenta bande esterne semicircolari. "Downburst" invece indica raffiche di vento molto veloci anche sui 200 km all'ora e generate da forti temporali. "Squall line" un insieme di forti temporali in linea che si muovono a seguirsi. Insomma, perché come al solito dobbiamo prendere in prestito termini anglofoni per indicare fenomeni che bene o male possono essere definiti in italiano? Ce ne sono tanti ancora di questi neologismi esteri e dovremmo impararli per sapere di cosa parliamo. Una cosa è certa, per come siano andate le cose quest'estate con i mutamenti improvvisi e rivoluzionari, sarà opportuno che si prenda confidenza non solo con i vocaboli che li definiscono ma anche con la loro insistita presenza. Non è stato un caso e come sapete, i mutamenti climatici hanno un'origine bene precisa e chiara. Siamo noi i responsabili e la smettano i "terrapiattisti" ad minchiam di negare le evidenze pericolose che abbiamo subito. 


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
Vince198
Vince198 il 03/09/22 alle 10:59 via WEB
In Cina (non solo) al tempo hanno usato e usano (tramite aerei che lo spargono nell'aria) il ioduro d'argento per "provocare" pioggia laddove necessita. Solo che nei primi utilizzi ne hanno usato troppo e han provocato potenti tormente, quando non uragani che hanno provocato morti e distruzione. Potrebbe benissimo, come ha specificato prima un blogger, che possano essere usate come armi, però hanno sempre una controreazione quando sussistono prove adeguate e dimostrate.
Meglio non esagerare, esasperare, lasciare che la natura faccia il suo corso senza diventare manipolatori "seriali" della natura stessa. Qui, dalle mie parti, in zona Colloredo di Montalbano (medio Friuli) capita spesso di vedere trombe d'aria fare un bel pò di danni: dunque una non novità.
La .. manina dell'uomo credo ci sia comunque, a volte per scopi non proprio condivisibili. Un abbraccio amico mio, buon sabato ^____^
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963