Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

DoNnA.Sbubriskamonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« E DITELO CHE ANDATE A CE...OCCHIO! OCCHIO...ALLA VISTA! »

E DELLE MUTANDE? NE PARLIAMO ADESSO!

Post n°4238 pubblicato il 10 Aprile 2022 da monellaccio19
 

 

 

 

Se non è questo l'anno della Ferrari, allora cambio...cambio colore! Una vittoria ancora e la macchina sembra quella giusta. Leclerc è l'uomo giusto e quindi...via col vento!!! Sapete tutti che per estreme ragioni di sicurezza, non solo le vetture devono corrispondere ai requisiti fissati dalla Federazione, ma anche l'abbigliamento del pilota deve rigorosamente rispettare tutte le opportune norme di sicurezza. Ecco, a tale proposito, da quest'anno anche le mutande dei corridori saranno ispezionate senza preavviso: ovvero, controlli a sorpresa per evitare che qualcuno faccia il furbo, solo per vestire alla moda con slip o boxer firmati ma non all'uopo. Quindi quando si corre niente piercing, gioielli e...mutande griffate. O meglio griffate sì, ma devono essere non sintetiche e quindi non attaccabili da incendi e/o altri pericolosi incidenti alla vettura. Insomma, tutto l'abbigliamento e tutti gli accessori devono essere a norma: ne va della vita del pilota stesso. Pertanto le parti intime non sono esentate e ognuno abbia a preoccuparsi del proprio orpello pendulo e dei...gioielli di famiglia. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
Vince198
Vince198 il 10/04/22 alle 16:04 via WEB
Seguo i campionati di F1 fin da ragazzino, al tempio insieme al mio papa. Correvano gli anni'60 e avevamo la tele che trasmetteva in bianco e nero. Guardando le cronache degli anni '50, purtroppo molti piloti sono morti "arrostiti" o per ferite troppo gravi per essere curate con esito positivo dal momento che i sistemi di sicurezza furono molto approssimativi. Quello che hai scritto tu,con ottime ragioni, è il risultato di ricerche che, in alcuni casi, sono state riversate nei veicoli da strada. Giusto per dirne una, le tute e le sottotute dei piloti sono fabbricate in Nomex, un materiale speciale che protegge dal calore per qualche decina di secondi, il tempo di saltare giù dall'auto. Ai primi anni'50 i piloti sembravano, per il loro abbigliameto, degli azzimati frequentatori di circoli di golf, oggi ovviamente la situazione è come l'hai descritta tu: avranno le mutande corazzate per non rovinare i .. gioielli e l' "attrezzo" .. ahahaha..
Ma spesso non bastano le protezioni! Basta ricordare nella primavera del 1994 a Imola gli incidenti dell'austriaco Roland Ratzenberger e di Aurton Senna da Silva: tutti e due deceduti per ferite gravissime riportate in incidenti, non per incendio della loro auto da corsa. Te lo ricordo perchè quel fine settimana di aprile 1994 avrei dovuto essere ad Imola ma, avuto dei contrattempi, dovetti rinunciare.
Se poi pensi che la benzina che usano le auto di F1 niente a a che fare con quella di cui ci approvvigioniamo noi per i nostri veicoli in quanto il suo prezzo al litro è superiore ai 250€ per caratteristiche antidetonanti e di prontezza di accensione, allora comprendi ancor meglio che se un sebatoio di quelle auto (fatto raro per come sono costruiti ma non impossibile) prendesse fuoco, la rapidità di accensione limiterebbe molto il tempo di uscita dall'auto del pilota. Se hai notato oggi per uscire dall'auto devono togliere il volante, arrampicarsi sull'Halo (che protegge il pilota in caso di cappottamento) e venire fuori, allora i rischi sono elevatissimi. Se poi restsa dentro con l'auto capovolta.. Facciamo corna e oggi "brindiamo" (uso il plurale maiestatis perchè non tutti gli italiani sono ferraristi) alla vittoria del monegasco Leclerc. A me è molto simpatico, sia lui che Sainz (figlio d'arte: suo padre ha vinto campionati mondiali di Rally), mentre l'olandese volante lo trovo un pò "sostenuto", anche troppo. Il più posato, anche snob, di tutti per me è il caraibico Lewis Hamilton, però bravo ... anzicheno!
Alla prossima, Vince ^____^
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963