Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

DoNnA.Sbubriskamonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« TROTTOLINO AMOROSO DU......PIU' LA TIRI SU... »

QUANDO L'ARTE PENETRA NON SOLO NELLA CARNE

Post n°3869 pubblicato il 02 Aprile 2021 da monellaccio19
 

 

 

 

Oggi vi annoierò con un piccolo quesito classico/culturale. Avete davanti agli occhi, il dettaglio di una scultura ritenuta l'origine del barocco in Italia. Bernini, un dei più grandi scultori al mondo, ebbe a creare questo capolavoro all'età di 23 anni: "Il ratto di Proserpina". L'idea nasce dalle "Metamorfosi" di Ovidio, ove il grande poeta cogliendo dalla mitologia greco-romana,  racconta di Proserpina (in greco Persefone) mentre era in campagna con la mamma Cerere (in greco Demetra), per raccogliere fiori. Plutone (Ade) dio degli inferi, si invaghì della bellissima giovane e decise con il permesso del fratello Giove (Zeus), dio di tutti gli dei, di rapirla per portarla con se nel suo regno sottoterra. Cosi fece eseguendo un rapimento violento e inatteso:  s'impadronirsi con la forza di Proserpina che si dimenava e cercava di difendersi dal potente Plutone, il quale non l'avrebbe mai lasciata andare. Ecco, in sintesi, cosa rappresenta questa scultura che è esposta a "Villa Borghese" a Roma. Non sono un esperto d'arte, molti di voi lo sanno, amo vederla, apprezzarla e coglierne i dettagli, ma in questo caso desidero richiamare la vostra attenzione sul particolare che contrassegna in modo indelebile questa enorme scultura alta 255 cm. senza base. Notate la mano del dio Ade che afferra la coscia della ragazza. Le dita sono bene salde, la carne cede per la forza impressa e dalla voglia di non perdere la giovane. Plutone la stringe a se, la sua potenza è visibile proprio grazie a questi particolari: le braccia la cingono e la mano destra affonda le dita sulla coscia sinistra, mentre la mano sinistra preme sul fianco della bella Persefone. Si intravedono sull'avambraccio i nervi tesi e in rilievo, così anche per le grandi mani salde e sicure sulla preda. Il dio riuscirà,  dopo aver dibattuto intensamente per il possesso, a recare con sé la ragazza ormai esausta, ma non abbastanza per lasciare sul luogo del ratto, la ghirlanda di fiori che portava sul capo, affinché la mamma comprendesse cosa le fosse accaduto. Alcuni mesi prima di morire, Camilleri, "padre" del commissario Montalbano, durante la sua ultima intervista, ebbe a dire: "In amore la ragione o si dimette o va in aspettativa". Una frase molto bella che adoro come questa scultura  del Bernini. Ebbene, per sollecitarvi e per rimanere sul serio ma non troppo, quale correlazione potreste individuare tra la frase di Camilleri e il ratto capriccioso (di cui non ho raccontato tutta la storia ma solo l'essenziale) da parte dell'invaghito Plutone? Riferitemi quel che vi pare: se rilevate una relazione, un collegamento o un altro indizio che vi colpisce, commentatelo pure.  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
g1b9
g1b9 il 02/04/21 alle 15:17 via WEB
L'amore giustamente, o meglio forse l'innamoramento, l'attrazione è talmente una emozione di pancia che proprio non pensa; dove metta la ragione dipende da individuo a individuo. Questa statua del Bernini è meravigliosa perchè esprime un momento di impeto amoroso, la possenza di Plutone colla raffigurazione perfetta dell'anatomia della forza; dopotutto le doti di Bernini non sono in discussione,poichè la sua mano nell'uso dello scalpello non è seconda neanche a Michelangelo.Entrambi hanno inciso nel marmo dei particolari che quasi appartengono al cesello.Questa statua mi fa ragionare ancora sulla forza dell'attrazione che non ragiona,quando mi soffermo sulla figura femminile. Proserpina sarà anche un bel colpo d'occhio, ma non credo che un Poseidone dei giorni nostri sarebbe entrato nella mitologia per un atto del genere.Se si guarda con attenzione la parte che tu descrivi, la coscia afferrata di lei ti mostra la bellezza stantia di una donna appassita, flaccida, un gluteo molliccio sul quale si aggrappa la mano di lui e dove si vede, forse meglio di ogni altro particolare, la bravura dello scultore che proprio evidenzia la cosa. Per l'epoca la bellezza di Proserpina era un canone, come lo sono ora i nudi esposti dovunque sui social. E' stata proprio l'arte nella pittura e nella scultura a tramandarci la conoscenza di questi particolari, che mai avremmo conosciuto prima dell'avvento della fotografia.A quelle immagini possiamo credere senza ombra di dubbio, mentre la modernissima tecnologia del ritocco fotografico oggi può benissimo indurci al dubbio anche davanti ad una foto mozzafiato. E' stato un piacere questo post, magnifico nell'esposizione che ne hai fatto, gradevole da commentare per quanto amo l'arte, modestamente ,senza pretese. Buon pomeriggio,che sia un Venerdi Santo di buone riflessioni..
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963