Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19hesse_fVince198cassetta2bubriskaDoNnA.SOgniGiornoRingraziogianor1Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalemonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« ECCO COSA CI MANCAVANO: ...IL TRIKINI NO. NON L'AV... »

I VECCHI : FILI D'ARIA E VENTO DI RICORDI

Post n°3541 pubblicato il 21 Aprile 2020 da monellaccio19
 

 

 

Vecchio: vocabolo che indica una persona molto avanti negli anni e contrapposto al sostantivo giovane. Una etichetta negativa poiché fotografa una persona avanti con gli anni e con abitudini ricorrenti nella senilità avanzata. In tal modo, classifichiamo colui che alla società non è più in grado di fornire un apporto o supporto utile. L'anziano invece, ha raggiunto una certa età, tuttavia, vanta l'esperienza figlia del tempo passato che arricchisce il suo bagaglio, quindi saggio e pronto a rendersi utile per la società. Questa premessa semplice e scorrevole, senza buttarla sul dato anagrafico,  giustifica il solito ossimoro del quale spesso e volentieri mi servo: sono un ragazzo anziano e credo nel mio piccolo, di non scostarmi troppo dalla realtà. Certo vi sono gli acciacchi, qualche patologia di troppo, ma quel che conta è sentirsi giovane dentro, specialmente nel cuore e nella testa. Vecchi e anziani, in questo periodo buio della nostra vita, stanno occupando purtroppo le cronache e le prime pagine: la morte che li ha colti in questo frangente, ci addolora e ci intristisce anche per come abbiamo perso tanti di loro in situazioni nebulose e poco chiare. Insomma, la terza età che fino a 15/20 anni era segnata dal filo dei sessantacinque anni, oggi passa dai settantacinque anni in poi. Un passo avanti che indica chiaramente come questo paese invecchi bene e riesca a collocare gli anziani al servizio della società, nei limiti del possibile. Ho incrociato un breve video che mi ha colpito molto, ve lo propongo anche perché c'è da rinfrescare piacevolmente la memoria di tutti. 



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
monellaccio19
monellaccio19 il 21/04/20 alle 11:51 via WEB
Che bello, avere una genealogia così ricca e fitta, è un piacere che non ho avuto. Nemmeno i miei figli, che oltre i nonni paterni e materni, non sono andati. Hai ragione, altri tempi, altra cultura e altra educazione. Di quella lunga lista del video, credo di poter sostenere che non mi sia perso nulla: le ho provate tutte!!!!! AhAhAhAhAhAhAhAh!!!! Ti abbraccio Vince.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963