Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

hesse_fmonellaccio19Vince198cassetta2bubriskaDoNnA.SOgniGiornoRingraziogianor1Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalemonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« ALLORA VOLETE LO SCONTRO...E 'STO CARDIGAN DI CHI E'? »

DIETA IPOCALORICA? NO...

Post n°3372 pubblicato il 29 Ottobre 2019 da monellaccio19
 

 

 

 

 

Correva l'anno 1973 quando con alcuni amici, ci concedemmo quindici giorni da trascorrere spensieratamente a Parigi. Una sola brutta sorpresa ci rovinò  il soggiorno nella grande città, un incidente di cui ancora oggi, nonostante il lungo tempo trascorso, ricordiamo come andò. Entrammo in ristorante per pranzare e poiché avevamo voglia di spaghetti, uno dei miei amici che parlava speditamente il francese, ordinò spaghetti al sugo per tutti. Fummo serviti con celerità e la sorpresa fu quella di trovarci di fronte ad un piatto con una bella bistecca ai ferri e un pugno di spaghetti al lato come contorno! Perché vi ho raccontato questa esperienza  che ci segnò profondamente e ancora oggi, solo a parlarne, ci fa rabbrividire? Siamo italiani, risultiamo essere i maggiori consumatori di pasta al mondo, siamo padroni assoluti della pasta anche in cucina. Come la prepariamo, la cuociamo e la serviamo noi, nessuno al mondo! Eppure, quel giorno assaggiammo "du' spaghi" che giocavano a nascondino con la carne, una cottura da paura e tanto scotti, da berci su bicchieroni di vino per eliminare il sapore che non riuscirei nemmeno oggi a descrivervi. Della carne non ne parliamo nemmeno, un sacrificio sull'ara millenaria nel deserto. Vabbè, andò così e capita di rimanere delusi a tavola. Specie io che con la pasta ho avuto rapporti che non immaginate nemmeno: piattoni che mia madre scodellava da farmi lacrimare gli occhi, una masturbazione mentale ogni volta che mi sedevo a tavola. La sera poi, quella preparata in più, passata in padella e appena bruciacchiata, era un tripudio...maccheronico. Bei tempi, come era verde la mia valle: oggi pago un prezzo carissimo sull'altare della dea "Glicemia" e devo assolutamente contenermi. Ciò non toglie che continui a magiare la pasta, cambio molte ricette e a tavola una sola portata: 50 grammi di pasta cucinata e preparata con una verdura, oppure con  un ortaggio; una scelta molto vasta e non solo mi diverto a cucinare, ma sono molto soddisfatto perché chiudo il pasto con un frutto. Ebbene, leggo che molti italiani si stiano regolando diversamente per evitare pasti normali e/o eccessi di pasta. Oggi grazie ai dettami espressi dagli chef e reclamati dalle diete ipercaloriche, a casa o fuori,  seggono dinanzi a piatti come quello che vedete su. Ovvero, la stessa presentazione che ancora oggi mi ossessiona dal lontano 1973; non è possibile, ma questa è la nuova tendenza: poca pasta e presentata come contorno nello stesso piatto! A prescindere dalle diete legittime e necessarie, apprezzate che la "sacra pasta" venga servita come contorno in un piatto dove vi sia carne o pesce? Per me...è una boiata pazzesca!

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 29/10/19 alle 10:42 via WEB
Con la carne e,comunque, con quello che, comunemente chiamiamo secondo piatto, va bene l'insalata o le verdure in ogni modo preparate, non la pasta, che, per essere gustata, deve essere la regina dei primi piatti, specie per le usanze che ci sono proprie. Naturalmente, è anche giusto alternarne la presenza a tavola, non abbuffarsene o eliminarla, se richiesto, ma mai degradarla a contorno senza un suo delizioso sapore.Personalmente, non ne ho mai mangiata molto, ma se si deve evitare ci mangiarne molto per motivi di salute, una moderata porzione di pasta, è sicuramente l'ideale. Penso che la tua dieta, Carlo, sia delle migliori per zitire la fame e non procurare danni.Il toccasana, poi, è per me, la frutta. Buona giornata. Ciao.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963