Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19hesse_fVince198cassetta2bubriskaDoNnA.SOgniGiornoRingraziogianor1Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalemonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« COIFFEUR POUR HOMMES ET ...E LUCE FU.... »

ESORCIZZARE LA MORTE? NON VALE LA PENA...

Post n°1296 pubblicato il 10 Febbraio 2015 da monellaccio19
 

Ci sono tre tipi d'informazione che non mancano mai sui quotidiani: nascite, matrimoni e necrologi. L’ultimo, l’annuncio della morte di qualcuno, è il più ricorrente, la famiglia o un parente stretto paga per far pubblicare il necrologio dell’avvenuta dipartita giusto per avvertire tutti coloro che conoscendo il defunto, non avrebbero mai appreso la ferale notizia.  Nello stesso tempo, sotto l’annuncio, appare una  sfilza di partecipazioni al cordoglio di chi ci tiene ad evidenziare e soprattutto, a far notare la propria addolorata presenza. Un giornalista con una navigata esperienza alle spalle, tale Guido Vigna, nelle suo lungo peregrinare da una redazione all'altra per il suo lavoro, ha avuto la ostinata costanza di conservare oltre 100.000 necrologi pubblicati dal 1969 ad oggi: una bella e unica passione direi.  C’è di più, il “pensionato” Vigna ne ha esaminati a tutt'oggi, circa 2.500.000 per giungere ad una incredibile e sorprendente scoperta: su quei due milioni e mezzo di annunci mortuari, solo 472 volte appare la parola morte. Eppure, se c’è un sostantivo sicuro, certo, immortale e ricorrente,  è proprio morte, proprio lei  la causa della dipartita, lei che ha fatto venir meno all'affetto dei suoi cari la persona “soggetto” degli annunci. Con acume e arguzia, il bravo collezionista di necrologi, mette in risalto come anche per un semplice annuncio, abbiamo difficoltà a menzionare e/o scrivere la temuta parola, come se fosse un tizzone ardente, la evitiamo ricorrendo a vocaboli sostitutivi o, addirittura, a frasi di circostanza, perifrasi pindariche  e metafore da far sorridere. Già nel redigere il post mi sono preso la briga di inserire alcune parole e frasi fatte; le conoscete perché ne abusiamo tutti quando è  il momento: costernati annunciamo la mancanza di….; è venuto meno….allibiti e attoniti ne danno il triste annuncio...; ha raggiunto il cielo….; il Signore ha accolto l’anima buona di…; a soli 93 anni non è più con noi…; ha lasciato un vuoto incolmabile…; afflitti per la sua improvvisa dipartita, dopo mesi e mesi di sofferenze….; ci ha preceduti nel regno di Dio tracciando il percorso celeste…; ha raggiunto i pascoli del paradiso….; ecc.ecc. Insomma, a volte la ricerca ostinata di frasi opportune, comporta anche che si scivoli nel ridanciano e nel ridicolo.  Perché poi non vogliamo scriverla la parola morte?Che rapporto abbiamo con questo vocabolo che più lo scansiamo e più ci sentiamo meglio?


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
ranocchia56
ranocchia56 il 10/02/15 alle 11:43 via WEB
Purtroppo leggendo le tue frasi relative alla scomparsa delle persone, sono tornata indietro con la mente a quello che di più doloroso mi è successo nella vita, la perdita di mio padre. Ebbene quando è successo, io dicevo che mio padre era morto e tutti i parenti mi avevano imposto di non dire mai più quella parola perchè in italiano si diceva deceduto. Io ero una ragazzina e mi suonava strana quella parola, io dicevo sempre di tutti quando lasciavano questa Terra che erano morti. Anche ora mi viene in mente di dire: quando sarò morta, alla mia morte, il tale o la tale sono morti. E' una realtà, è una parola che esiste come altre e in quanto alle frasi e all'elenco di chi partecipa al dolore della famiglia, le trovo cose inutili, chi è morto non le può leggere e comunque non servono a farlo tornare in vita. Ma sai io, non faccio testo perchè, ho disposto per far avvolgere il mio corpo dalle fiamme e senza rendere pubblico niente e nessuno presente. Del corpo non resta comunque niente, quindi che senso ha lasciarli li per anni? E' una mia opinione, sia ben chiaro, non deve coinvolgere nessuno che giustamente è libero di fare come vuole. E tu pensa a vivere sai, che dove lo trovo un rompiballe e simpaticone eccezionale come te?????? Ti abbraccio.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963