Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

DoNnA.Sbubriskamonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingraziogianor1Vince198Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalehesse_fmonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« MA IL MALLOPPO DOVE STA?CONTA IL PENSIERO O COSA... »

AL GATTO E ALLA VOLPE NON SEMPRE VA BENE

Post n°2927 pubblicato il 07 Luglio 2018 da monellaccio19
 

Risultati immagini per il gatto e la volpe

 

 

Per antonomasia, quando si associano il gatto e la volpe (il maestro Collodi docet), si rappresenta un duo che è dedito al male. Magari no il male fisico, non sono poi così cattivi insieme, ma quel male inteso come tornaconto per il loro bene.Trasferiamoci in una grande e bella isola italiana, la Sardegna terra magnifica e superba, ricca di splendidi paesaggi e gente con tanta storia e civiltà alle spalle. Un tale, nel lontano 1981, scopre il paradiso in una zona prospicente il mare: 85 mila metri quadrati di terra vergine, un ampio spazio che farebbe gola a chiunque solo se volesse. Beh quel tale, abbagliato da quella distesa che giungeva fino a spiagge dorate e mare dal colore indescrivibile, decide di comprare la terra e di portare avanti un progetto che avrebbe arricchito lui e suoi soci rendendo l'investimento ottimo e abbondante. Purtroppo, dopo l'acquisto, vuoi per mano divina, vuoi per mano di chi fosse ancora in grado di proteggere zone che andrebbero solo salvaguardate e non messe in vendita, l'allora governatore della Sardegna Soru, legiferò affinché fosse vietato edificare in quella zona. Azzarola, un colpo mancino per quel tale che fu stoppato appena in tempo, anzi a tutt'oggi, non ha potuto assolutamente far produrre ciò per cui furono spesi tanti soldi. L'acquisto avvenuto oltre trent'anni fa langue, i soldi non fruttano e la società del tizio la "Edilizia Alta Italia", nel frattempo, pensando che fosse per mera politica, decise di cambiare il nome della società in "Costa Turchese" che  poi sarebbe il nome della zona in discussione, passando la presidenza ad un altro tizio suo amico e suo socio in tanti affari, insomma un fratello di cui fidarsi ciecamente. Purtroppo nulla ha esperito questo passamano, le cose non sono cambiate e nel frattempo, sono peggiorate: e già, i pastori sardi, che non sono fessi, hanno portato i loro greggi ad occupare la zona, un pascolo immenso e naturale al quale non si può rinunciare. Ancor di più, dato il tempo trascorso, molti vantano la proprietà del terreno, ed essendoci un proprietario che pastore (forse di anime) non lo è, si sono rivolti alla legge. Chi lo ha fatto ha anche vinto la causa contro il gatto e la volpe, pertanto il passar del tempo depone più a favore dei pastori che no dei due paraculi. E certo, lì in quei 85 mila metri quadri sarebbe nata una mega struttura turistica di primo ordine, un villaggio vip con costa e mare a disposizione, un assalto alla costa Turchese che qualcuno ha saputo fermare in tempo. La guerra continua, i due sperano: il primo perché ci ha messo i soldi, e il secondo perché è il suo servo sciocco. Questa volta il gatto e la volpe non sono riusciti nell'intento e ben gli sta. Spero che la questione si chiuda a loro svantaggio. Ovviamente avrete capito che la volpe sia Silvio Berlusconi e il gatto sia Adriano Galliani, oggi ancora più legato a Silvio perché politico a tutti gli effetti. La lega ambiente ebbe a sostenere: "Giù le mani dalla Costa Turchese". Io sono con loro!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13715139

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
lascrivana
lascrivana il 07/07/18 alle 09:00 via WEB
Quando si fanno male i conti in tasca. Meglio così. ... le pecore hanno assai più valore. Ciao Carlo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/07/18 alle 09:51 via WEB
Non può mica vincere sempre e facile pure!!!! Bacione Laura.
(Rispondi)
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 07/07/18 alle 10:34 via WEB
Ciao...Io sono fortunato: ho la macchina rovinata, un vestito quasi nuovo da buttare via, la salute manomessa, forse una broncopolmonite con prognosi riservata, la capa scassata. Peggio di me? Ronalod. Messi, Neymar e tutti i campioni intoccabili che se ne sono tornati a casa. Ah, come sono felice, come godo, che goduria!E adesso, triplo bagno e chi si è visto si visto...Bye, Sal PS. E figurati se non la penso esattamente come te e per dirla senza troppi giri di parole, quei due li detesto, ma non per i soldi che hanno, ma per come li hanno fatti!!! Ciaoooooo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/07/18 alle 10:46 via WEB
Il calcio sta cambiando, tattiche super estreme, schemi alla lavagna e dispositivi tattici che spesso non portano a niente. Oggi conta il possesso palla, chi tiene più la palla inibisce l'avversario. Infatti sono tornati a casa coloro che su novanta minuti di giochi, mediamante giochicchiano con la palla per 70 minuti!!! Non conoscevo la costa Turchese: magnifica e intoccabile secondo me! Spero che resti protetta a...vita. Buon sabato e buon bagno Sal.
(Rispondi)
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/07/18 alle 19:25 via WEB
Questo progetto è nato se non erro, intorno al 1980 quando Silvio Berlusconi, proprietario dell'Edilnord presenta una piano di investimento fra Capo Ceraso e Li Cuncheddi. Lo chiama Olbia2, poi Costa Turchese, per stendere una mega colata di cemento, pronto a deturpare questo paradiso terrestre costruendo tanto cemento, 385 ville, 1445 appartamenti, porto turistico, campo da golf. Dico no ad una cementificazione selvaggia e indiscriminata di una delle più belle coste del mondo, quella di Capo Ceraso; dico no ad un modello di sviluppo perdente, fatto di seconde case che, alla lunga, non porta a concretizzare quelle occasioni di crescita auspicate e che compromette per sempre l'ambiente che ci ha reso famosi. Sono d'accordo con te Carlé, giù le mani un sereno w.e.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/07/18 alle 19:35 via WEB
Il pericolo non è passato, la questione è ancora aperta. Ma una sola ragione sacra, suprema sarebbe sufficiente a definirla una volta per sempre: non si può deturpare in questo modo il paradiso terrestre. Giù le mani traffichini e pelandroni. Goditi la serata Nina.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963